Per tutta l’estate il Planetario di Milano propone un calendario ricco di eventi.
Di seguito gli appuntamenti da non perdere nel mese di luglio:
Martedi’ 1, ore 21.00
Giovanni Turla: “IL CIELO DI LUGLIO”
Giovedi’ 3, ore 21.00
Una passeggiata sull’orlo di un concetto inafferrabile Mauro Arpino: “INFINITO”
Sabato 5, ore 18.00
Giovanni Turla: “IL CIELO DI LUGLIO”
Sabato 5, ore 19.30 e ore 21.00
con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
Miti e leggende del Sol Levante
TANABATA: LA FESTA DELLE STELLE INNAMORATE in collaborazione con il Planetario Gingaza di Tokyo
Martedi’ 8, ore 21.00
Marco Potenza: “L’UNIVERSO ESTIVO: COSMOLOGIA OSSERVANDO IL CIELO”
Giovedi’ 10, ore 21.00
L’affascinante bagliore delle polveri interplanetarie Mauro Arpino: “LUCE ZODIACALE”
Sabato 12, ore 18.00
Stelle e leggende della nostra galassia
Massimo Mogi Vicentini: “LA VIA LATTEA”
Sabato 12, ore 18.00
Stelle e leggende della nostra galassia
Massimo Mogi Vicentini: “LA VIA LATTEA”
Sabato 12, ore 19.30
Stelle e leggende della nostra galassia
Massimo Mogi Vicentini: “LA VIA LATTEA”
Sabato 12, ore 18.00
Dalla mitologia alla struttura del firmamento Massimo Mogi Vicentini: “LA VIA LATTEA”
Martedi’ 15, ore 21.00
Andrea Bernardinello: “OSSERVIAMO I PIANETI DELL’ESTATE”
Giovedi’ 17, ore 21.00
Marco Potenza: “STELLE E LEGGENDE D’ESTATE
Sabato 19, ore 18.00
Monica Aimone: “LA LUNA E LE SUE MERAVIGLIE”
Sabato 19, ore 19.30 e ore 21.00
Monica Aimone: “IL CIELO RACCONTA: MITI E COSTELLAZIONI DELL’ESTATE”
Martedi’ 22, ore 21.00
Luca Astori: “IN VIAGGIO TRA I PIANETI”
Giovedi’ 24, ore 21.00
“ROSETTA E LA COMETA: ULTIMO ATTO”
Sabato 26, ore 18.00 (B)
a cura di Associazione LOfficina
BELLATRIX E ARTURO: ASTRONOMI ASPIRANTI
per bambini a partire dai 5 anni
Sabato 26, ore 19.30
Sopra di noi il cielo
La volta celeste a occhio nudo
Mauro Arpino: “COSTELLAZIONI”
Sabato 26, ore 21.00
Sopra di noi il cielo
Dal cielo stellato ai confini dell’universo
Mauro Arpino: “OLTRE LE COSTELLAZIONI”
Martedi’ 29, ore 21.00
Come evolvono gli astri? Quale sara’ la fine del nostro Sole?
Gianluca Ranzini: “NASCITA E MORTE DI UNA STELLA”
Giovedi’ 31, ore 21.00
Monica Aimone: “GIACOMO LEOPARDI E L’ASTRONOMIA: DIALOGO TRA UN POETA E IL CIELO”
Biglietto d’ingresso:
intero Euro 3,00, ridotto Euro 1,50.
La biglietteria aprira’ 45 minuti prima di ogni spettacolo.
Le conferenze hanno una durata di circa un’ora.
A CONFERENZA INIZIATA E` VIETATO L’INGRESSO.
CIVICO PLANETARIO DI MILANO “ULRICO HOEPLI”
C.so Venezia, 57, 20121 Milano
Tel. 02 884 63 340
Metropolitana: Linea 1, P.ta Venezia o Palestro
Tram 9;
Passante Ferroviario: Porta Venezia