Piscine Milano: corsi estivi, prezzi biglietti e agevolazioni

La stagione estiva si avvicina e, come ogni anno, mi preparo a rispolverare costume e cuffia per godermi un tuffo rinfrescante nelle piscine milanesi. Quest’anno però c’è una novità che mi ha fatto storcere un po’ il naso: da giugno 2025 scatteranno i rincari sui biglietti degli impianti Milanosport. Una notizia che impatterà su molti milanesi come me, che considerano le piscine cittadine un’oasi di salvezza durante la calura estiva.

Il rincaro dei biglietti: cosa cambierà

Ho scoperto questa notizia quasi per caso, mentre programmavo i miei allenamenti estivi, e ho voluto approfondire per capire meglio l’impatto che avrà sulle nostre tasche. Attraverso una ricerca sui canali ufficiali e parlando con il personale di alcuni impianti, ho raccolto informazioni dettagliate sui nuovi prezzi che entreranno in vigore tra poche settimane.

Il rincaro riguarderà sia i biglietti singoli che gli abbonamenti per l’accesso alle piscine e ai centri sportivi gestiti da Milanosport. L’aumento sembra essere legato all’adeguamento delle tariffe secondo gli indici ISTAT concordati con il Comune di Milano, una pratica che già in passato (come nel febbraio 2023) aveva portato a ritoccare i prezzi.

Secondo quanto ho potuto apprendere, gli aumenti saranno differenziati:

  • Per i biglietti singoli si prevede un incremento di circa 1-2 euro
  • Per gli abbonamenti mensili, trimestrali e annuali l’aumento sarà percentualmente inferiore
  • I campus estivi e i corsi manterranno invece le tariffe già comunicate, con la possibilità di usufruire delle agevolazioni già annunciate

Agevolazioni e sconti: possibilità per risparmiare

Nonostante i rincari, ci sono alcune buone notizie. Negli ultimi mesi, il Consiglio Comunale ha approvato una delibera che amplia le agevolazioni per alcune categorie di utenti. In particolare:

  • È aumentato il limite ISEE per ottenere agevolazioni per giovani tra i 12 e i 25 anni e per gli over 65, passando da 18.000 a 20.000 euro
  • È stata introdotta una “tariffa famiglia” che prevede l’ingresso gratuito per bambini sotto i 7 anni e una tariffa ridotta per ragazzi dai 7 ai 12 anni
  • L’accesso gratuito è ora garantito a chiunque abbia un ISEE inferiore a 8.000 euro

Personalmente, trovo che queste misure siano un passo positivo verso una maggiore accessibilità degli impianti sportivi cittadini, soprattutto per le famiglie e le fasce più fragili della popolazione.

I miei consigli per risparmiare

Dopo anni di frequentazione delle piscine milanesi, ho messo a punto alcuni consigli per godervi al meglio l’esperienza e contenere i costi:

  1. Puntate sugli abbonamenti multi-ingresso: Se frequentate regolarmente la piscina, conviene decisamente acquistare un carnet di ingressi o un abbonamento mensile/trimestrale. Il costo per singolo accesso si riduce notevolmente.
  2. Verificate le vostre agevolazioni: Non date per scontato di non avere diritto a sconti! Controllate la vostra situazione ISEE e la vostra età. Ricordate che le agevolazioni sono attivabili solo in reception, presentando la documentazione necessaria.
  3. Prenotate online gli ingressi: Utilizzare la piattaforma di prenotazione online vi permette di assicurarvi il posto nelle fasce orarie preferite senza sorprese all’arrivo, evitando di fare la fila alla cassa e di rischiare il tutto esaurito.
  4. Approfittate delle fasce orarie meno affollate: Alcune fasce orarie, soprattutto quelle mattutine infrasettimanali, sono tipicamente meno affollate e talvolta offerte a tariffe più convenienti. È il mio trucco preferito per nuotare in tranquillità!
  5. Considerate i centri meno centrali: Le piscine più centrali come la Cozzi tendono ad essere più affollate e talvolta più costose. Impianti come Mincio o Cambini possono offrire un’esperienza altrettanto piacevole a prezzi più accessibili.

Le piscine migliori per la stagione estiva

Se state pianificando di trascorrere l’estate in città, ecco le mie personali raccomandazioni sugli impianti da considerare:

Piscina Cozzi (Viale Tunisia): È il mio gioiellino preferito, un edificio storico con un fascino unico. Inaugurata nel 1934 e progettata dall’ingegnere Luigi Secchi, offre un’esperienza di nuoto in un contesto architettonico d’eccezione. Ideale per chi ama nuotare in un ambiente dal sapore retrò.

Centro Saini (Via Corelli): È la mia scelta quando cerco spazi all’aperto. Con l’arrivo della bella stagione, le vasche esterne sono perfette per combinare nuoto e tintarella. L’area verde circostante permette di rilassarsi tra un tuffo e l’altro.

Piscina Romano (Via Ampère): La frequento spesso perché offre un buon equilibrio tra qualità degli impianti e affluenza. Vi consiglio di andarci al mattino presto quando l’acqua è appena stata rinnovata e le corsie sono meno affollate.

Sant’Abbondio (Via Sant’Abbondio): È il mio rifugio nascosto. Meno conosciuta delle altre, questa piscina offre un’esperienza più tranquilla e raccolta, ideale per chi cerca di evitare la folla delle strutture più centrali.

Considerazioni personali

Pur comprendendo la necessità di adeguare le tariffe per mantenere la qualità dei servizi, soprattutto in un periodo di crescita dei costi energetici, credo che le piscine pubbliche debbano rimanere accessibili a tutti i cittadini. L’attività fisica e il nuoto, in particolare, non sono solo un piacere ma anche un importante strumento di benessere e socialità.

Vi assicuro che, nonostante i rincari, le piscine di Milanosport continuano a rappresentare un’opzione economicamente più sostenibile rispetto a molti club privati, mantenendo comunque standard qualitativi elevati. E poi, diciamocelo, quale piacere può competere con un tuffo rinfrescante dopo una giornata afosa nella calda estate milanese?

Io ci sarò sicuramente anche quest’estate, magari ci incontreremo a bordo vasca!

Box informativo

Dove: Piscine e centri sportivi Milanosport (27 impianti in tutta Milano)

Quando: Nuovi prezzi in vigore da giugno 2025. Orari variabili a seconda dell’impianto, consultabili sul sito ufficiale.

Costo:

  • Biglietti singoli: variabili a seconda dell’impianto (prevedibili aumenti di 1-2€)
  • Abbonamenti: disponibili formule mensili, trimestrali, semestrali e annuali

Agevolazioni:

  • Sconto 16% per over 65 su corsi selezionati
  • Sconto 16% con ISEE ≤ 20.000€
  • Sconto 15% sull’acquisto del 2° corso
  • Ingresso gratuito per bambini sotto i 7 anni e ISEE sotto 8.000€

Contatti:

  • Sito web: www.milanosport.it
  • Centro assistenza: disponibile sul sito ufficiale
  • Prenotazioni: online o presso le reception degli impianti

Consiglio extra: Le iscrizioni per i corsi estivi aprono il 6 maggio 2025. Se siete interessati, segnatevi questa data per assicurarvi un posto!

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.