Piazzetta Bossi diventa isola pedonale: il progetto

Si allarga ancora l’area pedonale nel centro della città, Piazzetta Bossi diventa isola pedonale. La Giunta ha accettato la donazione da parte della società Bossi Scala property S.p.A. del progetto e dei lavori per la trasformazione di piazzetta Bossi in isola pedonale. Il Municipio 1 si era già espresso a favore della pedonalizzazione proposta dall’Amministrazione con una delibera approvata nel luglio del 2018.

Piazzetta Bossi diventa isola pedonale

L’intervento prevede la riqualificazione della piazza, nel tratto compreso tra via Clerici e via Boito fino all’incrocio con via del Lauro, attraverso il rialzo in quota della carreggiata a filo marciapiede: per garantire continuità all’attuale pavimentazione dell’area pedonale di via Filodrammatici, la nuova pavimentazione sarà realizzata in lastre di granito e sarà protetta con la posa di dissuasori mobili.

“L’intervento, che garantirà maggior sicurezza e vivibilità di un’area oggi di passaggio, rientra nell’ambito degli interventi di valorizzazione delle piazze e delle strade della città – dichiarano gli assessori Marco Granelli (Mobilità) e Pierfrancesco Maran (Urbanistica) –. Il centro di Milano ha una delle più estese isole pedonali d’Europa e recentemente abbiamo visto come interventi quali la riqualificazione di via Ragazzi del ’99, via Santa Radegonda, il restyling di piazza Liberty, abbiano migliorato notevolmente la qualità dello spazio pubblico e valorizzato l’ambito monumentale in cui si collocano”.

Il progetto

L’accesso a piazzetta Bossi sarà limitato in modo permanente ai soli pedoni eccetto i mezzi di soccorso, i veicoli di pubblica utilità e i veicoli appartenenti a proprietari di posti auto a cui si accede transitando esclusivamente dall’ isola pedonale. Piazzetta Maurilio Bossi, dal punto di vista viabilistico, ha funzione prettamente locale con accesso da via dei Bossi e uscita in via Boito. La piazzetta è lo sbocco naturale di via Filodrammatici, già pedonalizzata. L’area ad oggi è disordinata, con calibri irregolari della sede stradale e caratterizzata dalla presenza diffusa di sosta irregolare anche di mezzi pesanti.

I lavori verranno realizzati dalla società che sta lavorando all’hotel al civico 2 di piazzetta Bossi.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.