Inaugurazione piazza Dergano, ecco il programma, il progetto e l’inaugurazione. Questa riqualificazione fa parte di “Piazze Aperte”, un nuovo progetto del Comune di Milano. Un approccio dell’urbanismo tattico con il coinvolgimento degli abitanti nei processi di rigenerazione urbana. Utilizza interventi veloci e mirati per rendere le zone pedonali, con l’aggiunta di materiali d’arredo mobili e a basso costo. L’obbiettivo è rendere lo spazio ai cittadini, ponendolo al centro del quartiere e della vita degli abitanti. Parcheggi sorti come funghi, un po’ a caso, negli scorsi anni, si sono appropriati di luoghi destinati in passato ad altre attività. Questo progetto rende giustizia alle loro origini e da loro nuova vita. Aree pedonali, aree gioco e spazi ricreativi, sedute e spazi verdi. Le piazze tornano ad esser tali e rendono la città più vivibile. Questo è il primo passo verso il cambiamento.
Il progetto “Piazze Aperte”
Il progetto fa parte del Piano Periferie del Comune di Milano e mira a far tornare le Piazze a essere luoghi centrali della vita del quartiere. Una riqualificazione di ampia portata che interessa tutte le zone limitrofe e non della città. Aree di passaggio vengono reinventate per crearne degli ambienti vivibili e adatti alla socializzazione all’interno del quartiere. Comune di Milano e cittadinanza collaborano attivamente sia nella realizzazione concreta sia nella ideazione dei palinsesti. Il termine piazza si riappropria della sua definizione e attraverso i cittadini diventa di nuovo un luogo di ritrovo ed incontro. Il progetto ha un carattere sperimentale e temporaneo e nell’arco della sperimentazione sarà possibile intervenire per migliorare ulteriormente gli spazi attraverso proposte di iniziative e proficua collaborazione con l’Amministrazione.
Prima e dopo
Il Comune di Milano utilizzerà per la prima volta interventi temporanei “tattici” per riconfigurare rapidamente lo spazio. I lavori iniziati a settembre termineranno con l’inaugurazione il 22 settembre 2018. Attraverso elementi di arredo e pittura, l’idea è delimitare lo spazio della piazza e restituirla agli abitanti. Verranno abbozzate delle aree delimitate dove svolgere diverse attività. Non solo panchine e fioriere ma tavoli da pingpong. Tutti gli arredi saranno posizionati ma solo in modo temporaneo. Il Comune, lavorando con i cittadini, svilupperà successivamente un progetto per una piazza permanente da costruire usando materiali durevoli e identificando un layout definitivo. Lo spazio sarà ridisegnato per includere posti a sedere, spazi gioco per bambini, rastrelliere per bicilette private e condivise (BikeMi). Il traffico verrà mantenuto. Verrà solo invertito un senso di marcia, in via Legnone, garantendo l’accesso locale a residenti, visitatori e attività.
Calendario dei lavori
3 settembre 2018 Avvio delle modifiche alla viabilità, realizzazione della nuova segnaletica e installazione di 3 nuove rastrelliere
17 settembre 2018 Posa di 30 fioriere con piante e arbusti
18 settembre 2018 Evento di pittura collettiva nella nuova piazza
20 settembre 2018 Posa nuovo arredo con 10 panchine, 2 tavoli da ping pong e dei tavoli da pic-nic
22 settembre 2018 Festa d’inaugurazione in occasione del “World Car Free Day”, dalle ore 15.00 alle 19.00. Per tutto il pomeriggio la piazza sarà animata da attività. Da dimostrazioni di yoga e boxe agli spettacoli di magia. Ci sarà anche musica, foodtruck e non potrà mancare il torneo di ping pong. Saranno inoltre organizzate visite guidate che raccontano la storia del quartiere Dergano. Durante il pomeriggio interverranno anche gli assessori Pierfrancesco Maran e Marco Granelli.