Piano City Milano 2016: il programma

Dal 20 al 22 Maggio torna a Milano Piano City, l’esclusiva rassegna musicale che animerà la città con 48 ore di musica suonata al pianoforte.

Quest’anno, ancora una volta, i pianoforti invaderanno case, cortili, stazioni, tetti, cascine, musei, scuole, biblioteche, officine, parchi. La musica non si fermerà mai dal tramonto all’alba e dall’alba al tramonto in una continua dichiarazione d’amore per il piano, la sua musica e la città di Milano.

Pianocity

La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, porterà 400 concerti sparsi in giro per la città di Milano.

Gli eventi speciali di Piano City

La rassegna prevede anche due esibizioni notturne: Pianonight (Venerdì 21 Maggio) e Pianorave (Sabato 20 Maggio).

Pianonight si concluderà all’alba con un concerto sui tetti di Milano, precisamente sulla Highline della Galleria Vittorio Emanuele II (ponte di 250 m da poco inaugurato); Pianorave finirà invece nel Parco del Fomentano, davanti alla Palazzina Liberty.


COME PARTECIPARE PianoNight, Pianorave e Sunrise: i concerti dall’alba al tramonto


 

Ad inaugurare la tre giorni dedicata alla musica sarà il pianista inglese Michael Nyman che suonerà, dal palco della GAM (Galleria d’arte Moderna), una composizione pensata ad hoc per Milano e molti brani che l’hanno reso celebre nel mondo dei pianisti.

Le location Piano City Milano 2016

Quattro saranno i poli principali usati durante la manifestazione; il primo è rappresentato dalla sede Piano Center allestita nel Parco della Villa Reale di Monza.

La seconda location è Base Milano, il nuovo spazio espositivo nato da una riqualificazione degli spazi dell’Ex Ansaldo.


Leggi anche: Tutte le installazioni di Piano City 2016


Il terzo luogo è la Cascina Torrette di Trenno mentre la quarta e ultima location è la Santeria Social Club, ex concessionaria oggi sede di un teatro, uno shop, un laboratorio grafico, un’aula di formazione, un’aerea di coworking e un grande bar con cucina.

Ed in aggiunta..

HOUSE CONCERTS E CORTILI I milanesi aprono le porte delle proprie case o spalancano i portoni dei propri cortili, creando un’occasione di condivisione e socialità. Qualcuno prepara una merenda o un tè e insieme si fa un’esperienza di ascolto insolita.

CONCERTI DIFFUSI Piano City Milano è portare la musica in spazi che normalmente non accolgono concerti, ribaltando così i piani visivi e uditivi e trasformando Milano in una grande sala da concerto. I pianoforti vengono ospitati nei luoghi più caratteristici della quotidianità di Milano, grazie ai City Concert, programmati da Piano City Milano per il proprio pubblico. I Guest Concert sono appuntamenti autoprodotti, proposti e organizzati da numerose realtà come scuole e associazioni. Pensiamo anche ai più piccoli (da 0 a 12 anni) con Piano Kids: iniziative, laboratori e lezioni per i bambini.

Programma Piano City Milano 2016

La Villa Reale di Monza ospiterà artisti di calibro mondiale come Paolo Jannacci (22 Maggio dalle 18.00), Evan Lurie, il duo formato da Stefano Bollani e Francesco Grillo, Sasha Puskin, Ji Liu, Ayse Deniz Gokcin e Jon Clearly.

Lo spazio BASE Milano ospiterà invece, di fianco a numerose performance live, Pianonight, la prima delle due maratone notturne. Sempre qui, Sabato 21 Maggio, gli allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano si esibiranno in una maratona classica mentre gli allievi dei Civici Corsi di Jazz in una maratona jazz; a seguire si terrà un concerto per pianoforte ed elettronica del pianista turco Toros Can.

La Cascina Torrette si concentrerà invece sui bambini a cui verrà dedicato un concerto di Daniele Longo con la collaborazione dell’Associazione Realtà Debora Mancini e il patrocinio di Yamaha.

Ci sarà poi uno concerto per due pianoforti a 24 mani tenuto dagli allievi del Conservatorio di musica San Pietro a Majella, cittadina del napoletano.

La Santeria Social Club ospiterà infine Pianorave, la seconda maratona notturna.

A tutte queste performance, si aggiungono quelle itineranti di Piano Bici, Piano Tram, Piano Boat Piano Tandem che permetteranno di sentire della buona musica per tutta la città.

Non mancheranno infine i pianoforti sui Navigli.

Il programma completo qui


Leggi anche: Piano City per i bambini: gli eventi


I biglietti per Piano City

Alcuni concerti sono su prenotazione. Le prenotazioni possono essere effettuate sul sito ufficiale della manifestazione: pianocitymilano.it/programma I concerti all’aperto non prevedono posti a sedere. Possono essere previste delle sedute per alcuni concerti presso sedi al chiuso. Tutti gli appuntamenti di Piano City Milano sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo differenti indicazioni, che trovate in corrispondenza di ciascun evento.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

4 commenti su “Piano City Milano 2016: il programma”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.