spazio Forma Meravigli

Vip a la cart: personaggi e storie nei locali di Milano

Vip a la cart: personaggi e storie nei locali di Milano. Ha inaugurato giovedì 27 ottobre nello spazio Forma Meravigli, la mostra che racconta la città attraverso gli occhi dei ristoratori: VIP A LA CARTE  la mostra che animerà le sale di Forma Meravigli con le fotografie e le loro cornici originali, scattate dai ristoratori ai loro ospiti famosi nel corso degli anni. Le immagini sono state prese in prestito dalle pareti dei ristoranti e verranno mostrate al pubblico fino al 20 novembre 2016 in maniera totalmente gratuita. 

Un racconto inedito, a cura di Matteo Balduzzi e Stefano Laffi, tra aneddoti privati e immaginari collettivi, sulla storia e il costume di Milano in cui racconto orale, memoria e fotografia si intersecano. Una mostra realizzata grazie alla preziosa collaborazione di oltre 20 locali di Milano, promossa da Fondazione Forma per la Fotografia e Codici Onlus con il sostegno di Regione Lombardia, Confcommercio Milano ed Epam (l’Associazione milanese dei pubblici esercizi) e la collaborazione della Camera di Commercio di Milano e di Contrasto.

«Una mostra che diventa un racconto della città attraverso gli occhi dei ristoratori. I ristoranti, oltre che luoghi di incontro, gusto e convivialità, sono veri e propri luoghi della memoria – afferma Lino Stoppani, presidente di Epam e vicepresidente di Confcommercio Milano – luoghi con un importante valore sociale perché contribuiscono a definire l’identità e l’attrattività della città stessa. I pubblici esercizi, da sempre strumento di valorizzazione del food in Italy, sono anche luoghi di integrazione sociale, di diffusione di corretti stili di vita e valori»”.

«Questa iniziativa unisce arte e convivialità. I ristoranti sono luoghi vivi della città, simbolo dell’Italian way of living nel mondo e in molti casi esportati per portare un assaggio e momenti di vita tipici del nostro Paese anche in città lontane – afferma Alberto Meomartini, vicepresidente della Camera di Commercio di Milano. Attraverso i personaggi famosi che frequentano i loro ristoranti preferiti, si racconta un pezzo di storia, di luoghi e di incontri avvenuti nella quotidianità della nostra città».

La mostra, aperta al pubblico da venerdì 28 ottobre a domenica 20 novembre (tutti i giorni dalla 11 alle 18, giovedì dalle 12 alle 21) con ingresso gratuito, è parte di un più ampio progetto di ricerca che confluirà in AESS, Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia, e che si compone di una serie di interviste a ristoratori e immagini di documentazione dell’interno dei ristoranti.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.