Perché un riccio passi per il Nord di Milano. Una nuova oasi nella città

Il nord di Milano si trasforma in un oasi verde. Questo è l’obiettivo del progetto di riqualificazione delle aree verdi della zona settentrionale di Milano.

Perché un riccio passi per il Nord di Milano

Il progetto ha un nome fantasioso “Perché un riccio passi per il Nord di Milano”. A dire il vero il titolo dà l’idea di quello che questo progetto vuole realizzare. Ossia dare la possibilità non solo alle persone, ma anche alle specie animali, di poter transita da una zona verde all’altra senza incorrere pericoli. Costruire un unico grande spazio naturale, una vera oasi nel nord della città.

Perché un riccio passi per il Nord di Milano. Una nuova oasi nella città Milano Life

Dove nasce il progetto

Il progetto nasce da uno studio effettuato sull’area a partire dal 2015. Durante questi anni sono stati monitorati gli ecosistemi della zona per capire quali forme di vita si sono sviluppate e in che modo sarebbe stato possibile migliorarne le condizioni di vita. A tale scopo il progetto intende dare spazio agli ambienti naturali che si trovano nel nord della città. Come? Costruendo un’unica grande oasi verde.

Le zone interessate

Le aree verdi comprese tra il parco Nord, Bruzzano, Comasina, Affori, Bovisasca sono inserite all’interno di un intreccio urbano in continua espansione. Lo scopo del progetto è quello di unificare le aree verdi divise da strade e autostrade in modo da poter essere fruito dai cittadini e soprattutto dagli altri esseri viventi che le abitano.

Progetto del Bilancio Partecipativo

Il progetto “Perché un riccio passi per il Nord di Milano” rientra fra le centinaia di idee presentate al comune di Milano nel Bilancio Partecipativo. Iniziativa in cui per prima la popolazione milanese è stata chiamata a discutere e presentare delle soluzioni ai problemi di ciascun distretto della città.

Perché un riccio passi per il Nord di Milano. Una nuova oasi nella città Milano Life

 

Il vincitore del Distretto 9

Il Distretto 9 ha votato per la realizzazione di una vera e propria foresta urbana. Le linee generali del progetto sono già state definite. Già scelte le zone su cui intervenire. L’ex pioppeto che si trova in via Bovisasca, i giardini di via Novate e quelli di via Pedroni, l’area Cascina dei Prati, quella a sud di via Senigallia e la zona a ovest del parco delle favole verranno uniti piantando nuovi alberi. Il budget richiesto per la realizzazione del progetto è di 500.000 euro. Nei prossimi giorni avranno luogo altri incontri per delineare definitivamente i vari interventi per la realizzazione del progetto.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.