Tra Maggio e Giugno 2016, al Parco delle Cave di Milano, si terrà un evento davvero affascinante per grandi e piccini. Sto parlando della Lusiroeula, una passeggiata notturna per ammirare la luce emessa dalle lucciole in amore.
L’evento, organizzato dagli Amici della Cascina Linterno, prevede diversi appuntamenti serali distribuiti tra il 20 Maggio e il 10 Giugno. La camminata è gratuita.
Originariamente, l’evento avrebbe dovuto svolgersi in un’unica serata (il 4 Giugno) ma, a causa della grande adesione, gli organizzatori hanno deciso di organizzare più appuntamenti per permettere a tutti di godere di questa speciale camminata senza rischiare di disturbare i piccoli insetti luminosi nella quiete notturna del loro habitat.
Ma perché le lucciole emettono luce?
La finalità è il proseguimento della specie. Ogni insetto infatti ha il proprio modo per attrarre i partner a sé e quello della lucciola italica consiste nell’emettere luce dalla parte posteriore del proprio corpo. La luce viene trasmessa a intermittenza seguendo ritmi diversi a seconda che si tratti di un esemplare maschile o femminile.
Il fenomeno luminoso si verifica grazie alla luciferina, una proteina depositata nell’addome delle lucciole che, a contatto con l’ossigeno, crea una reazione chimica che porta luce.
Date Passeggiata delle Lucciole al Parco Cave
Di fianco all’evento confermato per la sera di Sabato 4 Giugno, gli amici della Cascina Linterno hanno aggiunto altri 4 appuntamenti: Venerdì 20 Maggio, Venerdì 27 Maggio, Venerdì 3 Giugno e Venerdì 10 Giugno.
Come partecipare alla passeggiata
Ogni appuntamento prevede il ritrovo in Via Cancano – Angolo Via Forze Armate – alle ore 21.30 circa.
Infine, per chi volesse compiere da solo il percorso nelle sera infrasettimanali, ecco la mappa del percorso da seguire per ammirare le lucciole in tutta la loro bellezza:
Da Via Cancano (possibilità di parcheggio), raggiungere il pontile della Cava Cabassi (1) e costeggiarla sulla destra fino in fondo (2). Al termine del laghetto, all’altezza della Cava Aurora, inizia l’Area del “Boscaccio” con l’ex Cabina Elettrica (3) il Fontanile Corio e tantissime lucciole a volo radente. Proseguire ancora sullo sterrato e svoltare a destra costeggiando lo Stagno (spettacolo “mozzafiato” con ancora migliaia di lucciole) per poi (4) immettersi, a metà strada, nel sentiero a sinistra che costeggia uno dei punti più suggestivi dell’intero percorso: il sentierino della Cava Casati.
Al termine, dopo il ponticello di legno, svoltare a destra sul sentiero detto delle “Due Costine” per giungere (5) alle bellissime aree agricole di Cascina Linterno. Svoltare nuovamente a destra fino a raggiungere lo Stagno e quindi piegare a sinistra per raggiungere il ponticello (6) che riporta nell’Area della Cava Cabassi ed in Via Cancano, al punto di partenza.
Si raccomanda vivamente di non usare assolutamente i flash fotografici(del tutto inutili) e di limitare l’utilizzo delle torce tascabili per evitare il disturbo che, inavvertitamente, arrechiamo alle lucciole nella “Danza Nuziale”, il momento più importante della loro vita.
Partecipazione libera – Gradita conferma inviando mail a : [email protected]
Buona passeggiata e, soprattutto, BUONA VISIONE!
1 commento su “Passeggiata tra le lucciole Giugno 2016”