Passaporto Covid: come funziona il certificato Verde

Il Passaporto Covid è un documento per viaggiare in Europa per chi è vaccinato, risulta negativo o guarito dal Covid 19. È questa la proposta di legge presentata della Commissione UE e che ora passerà ora al vaglio del Parlamento Ue. Ecco come funzionerà il certificato Verde Digitale (Digital Green Certificate), rilasciato a tutti i cittadini europei che lo richiederanno e avranno i requisiti, in modo totalmente gratuito.

LEGGI ANCHE: Come prenotare vaccino Covid a Milano e Lombardia: guida completa

Passaporto Covid o certificato Verde

Si potrà quindi tornare a viaggiare in Europa, ma è bene sottolineare che il certificato verde digitale non sarà una condizione obbligatoria per la libera circolazione. Il Certificato Verde, che attesta che si è negativi, guariti o vaccinati contro il Covid, non diventerà un mezzo discriminatorio.

Didier Reynders, Commissario per la Giustizia, ha sottolineato come questo sia un “approccio europeo per garantire che quest’estate i cittadini dell’UE e i loro familiari possano viaggiare in sicurezza e con restrizioni minime».

Come funziona

Disponibile in formato digitale o cartaceo, sarà sempre e comunque provvisto di un QR code. Conterrà informazioni come nome, data di nascita e di rilascio, oltre a informazioni rilevanti sul tipo di vaccino, tipo di test o guarigione, ed infine un identificativo univoco.

Questo passaporto Covid, ovvero il certificato verde, sarà disponibile per tutti i residenti europei, e non solo per gli Stati comunitari, in modo totalmente gratuito. Sarà valido anche per i richiedenti dei paesi extra-europei, e per Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia ma non in Gran Bretagna. Ovviamente questo passaporto Covid decadrà nel momento in cui verrà dichiarata la fine dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia.

Gli Stati avranno un software di verifica univoco, che garantirà la validità e l’autenticità del certificato, senza però ledere le regole sulla privacy. Nessun dato infatti viene conservato in un database. Gli Stati membri dovranno decidere delle regole e agevolazioni univoche per chi sarà in possesso di questo certificato verde. Tuttavia è possibile che ogni singolo stato decida delle misure ulteriori, come periodi di quarantena o test aggiuntivi. Dovrà tuttavia giustificare la decisione davanti alla Commissione Europea, e nel caso fossero validi verranno resi noti. In questo modo ogni singolo viaggiatore saprà esattamente per ogni stato le misure contenitive applicate.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.