Dopo aver partecipato alle edizioni precedenti, vi racconto come organizzarvi per Party Like a Deejay 2025, che quest’anno si allunga a tre giorni (6-8 giugno). Dal parcheggio strategico ai trucchi per evitare le code, ecco la mia guida per godervi al meglio la festa più attesa di Radio Deejay.
Finalmente tre giorni: perché questa edizione sarà speciale
Ho seguito tutte le edizioni di Party Like a Deejay dal 2019, e posso dirvi che l’evento si estenderà su tre giorni, dal 6 all’8 giugno 2025, una novità assoluta che renderà questa edizione la più ricca di sempre. Il Parco Sempione si trasformerà nel cuore pulsante della musica italiana, con un palco principale all’Arco della Pace che ho sempre trovato magico nelle serate milanesi.
La mia esperienza mi dice che Radio Deejay ha capito perfettamente come gestire questo tipo di eventi: non è solo un concerto, ma una vera città temporanea dove musica, sport, food e intrattenimento si mescolano in modo naturale.
Il programma e la lineup che mi ha conquistato
Sabato 7 giugno – Prima serata
Sul palco sono: BRUNORI SAS, FRANCESCO GABBANI, FRANCO126, JOAN THIELE, OLLY. Già da questo cast capite che Radio Deejay ha puntato su una lineup che spazia dall’indie-pop all’urban, perfetta per accontentare gusti diversi.
Domenica 8 giugno – Seconda serata
BNKR44, CAPO PLAZA, COMA_COSE, FEDEZ, PLANET FUNK, RKOMI, SHABLO TORMENTO JOSHUA E GUÈ, THE KOLORS. La seconda giornata promette di essere più urban e dance, con nomi che fanno ballare anche i più restii.
Venerdì 6 giugno – Anteprima
Basandomi sulle edizioni precedenti, il venerdì sarà probabilmente dedicato a eventi speciali e anteprime, magari al Castello Sforzesco come nelle scorse edizioni.
Il mio consiglio da veterano: non focalizzatevi solo sui concerti serali. Le ore pomeridiane offrono esperienze uniche con meno folla, e spesso è lì che si scoprono gli artisti più interessanti sui palchi secondari.
Come arrivare: i trucchi che funzionano davvero
Mezzi pubblici (la mia scelta numero uno)
Dopo anni di sperimentazione, vi garantisco che i mezzi pubblici sono l’opzione vincente:
Metro + piedi (il più veloce)
- M1 Rossa: Cairoli o Cadorna, poi 8-10 minuti a piedi
- M2 Verde: Lanza, poi 12 minuti a piedi attraverso Brera (bellissimo)
- M3 Gialla: Turati, poi 15 minuti a piedi
Il mio trucco collaudato: prendete la M2 fino a Lanza e fate il percorso a piedi attraverso via Brera. È più lungo ma evitate la calca delle fermate più vicine, e il quartiere è splendido.
In bicicletta (l’alternativa che preferisco)
Il Parco Sempione è perfettamente collegato alle piste ciclabili. Ho sempre parcheggiato la bici vicino al Castello, nella zona di via Beltrami. BikeMi ha diverse stazioni attorno al parco, perfette per chi arriva da fuori zona.
A piedi dal centro
Se siete in centro, la passeggiata dal Duomo al Parco Sempione è di 20 minuti e attraversa alcune delle zone più belle di Milano. Il mio percorso preferito: Duomo → Cordusio → via Dante → Castello → Parco.
Parcheggi: dove lasciare l’auto senza impazzire
Le mie soluzioni testate
Dopo aver provato tutte le opzioni possibili negli anni, ecco quelle che funzionano:
Parcheggio Castello (a pagamento, €2-3/ora)
- Via Beltrami e via Cusani
- Pro: vicinissimo, sicuro
- Contro: si riempie presto, costoso per un weekend intero
Zona Porta Garibaldi (la mia strategia)
- Parcheggi Porta Nuova (€1.50/ora nei weekend)
- 15 minuti a piedi, ma meno caos all’uscita
- Trucco: parcheggio Aulenti, spesso ha posto anche la sera
Strade residenziali (per i coraggiosi)
- Zona Moscova/Brera: strisce blu €1.20/ora, gratis dopo le 20:00 e nei festivi
- Attenzione: controllate sempre i cartelli, alcune zone hanno divieti
Il mio consiglio d’oro: parcheggio Fiera Milano City (MM5 Tre Torri). Costa poco, è sicuro e con la metro siete al Parco in 15 minuti. Perfetto se venite da fuori Milano.
Gli orari: come organizzare le vostre giornate
Programmazione tipo (basata sulle edizioni precedenti)
- Apertura aree: 14:00-15:00
- Palchi secondari: 15:00-18:00
- Concerti principali: 19:00-23:00
- DJ set finale: fino alle 01:00 circa
La mia strategia per il weekend perfetto:
- Arrivo ore 16:00: evito la ressa dell’apertura ma trovo ancora posto per i palchi secondari
- Pranzo/aperitivo: alle 18:00 nelle aree food, prima che si riempiano
- Posizionamento: alle 19:30 davanti al palco principale per i concerti top
I momenti da non perdere (secondo la mia esperienza)
- 15:00-17:00: La fascia oraria migliore per visitare le zone tematiche è quella pomeridiana, quando molti sono ancora a pranzo o stanno riposando
- 18:00-19:00: aperitivo nelle aree meno affollate
- Post-concerto: DJ set che spesso sono i momenti più divertenti
Consigli pratici da insider
Cosa portare assolutamente
- Powerbank: fondamentale per tre giorni di festa
- Borraccia: fontanelle sparse per il parco, risparmiate sui drink
- Telo o sedia pieghevole: per riposarvi tra un concerto e l’altro
- Scarpe comode: camminare e ballare per ore richiede le giuste calzature
Le aree che scoprirete solo vivendoci
Dalle mie esperienze precedenti, non perdetevi:
- Area Sport: tornei improvvisati e sfide, perfetta per fare nuove amicizie
- Radio m2o Stage: console di Radio m2o Stage in piazza del Cannone, spesso più divertente del palco principale
- Food Area: non solo panini, ma vere chicche gastronomiche milanesi
I miei trucchi per evitare le code
- Bagni: quelli vicino al Castello sono sempre meno affollati
- Drink: i bar secondari hanno prezzi simili ma zero attesa
- Merchandising: Deejay Official Store & Info Point aperti dalle ore 10.00 alle 19.00, andate nel primo pomeriggio
Dove mangiare e bere: oltre lo street food del festival
All’interno troverete le classiche proposte da festival, ma io vi consiglio di uscire per un vero pasto milanese nelle pause tra i concerti. Il rientro è sempre possibile con il biglietto.
I dettagli che fanno la differenza
Abbigliamento strategico
Giugno a Milano può essere imprevedibile. Il mio outfit consolidato: scarpe comode, jeans, t-shirt e giacca leggera per la sera. Il prato può essere umido, evitate tessuti delicati.
Tecnologia amica
- App di Radio Deejay per aggiornamenti in tempo reale
- Mappe offline del Parco Sempione
- Spotify con le playlist degli artisti in lineup
Safety first
Il Parco Sempione durante Party Like a Deejay è sicurissimo, ma io tengo sempre:
- Documenti in tasca sicura
- Copia digitale del biglietto
- Numero di emergenza del festival salvato in rubrica
La mia opinione
Dopo cinque edizioni, posso dire che Party Like a Deejay è diventato il momento dell’anno per chi ama Milano e la sua energia. Quest’anno, con tre giorni di programmazione, sarà ancora più speciale. Il mix tra grandi nomi, scoperte musicali e l’atmosfera unica del Parco Sempione lo rende un evento irripetibile.
Il mio consiglio finale? Lasciatevi trasportare. Non pianificate tutto nei minimi dettagli, ma godetevi il momento. Io ci sarò tutti e tre i giorni, probabilmente lo vedrete con una birra in mano a ballare davanti al palco m2o. È questo lo spirito di Party Like a Deejay: sentirsi parte di una grande famiglia che ama la musica.
Box informativo essenziale
Evento: Party Like a Deejay 2025
Dove: Parco Sempione e Arco della Pace, Milano
Quando: 6-7-8 giugno 2025 (venerdì-sabato-domenica)
Orari: 15:00-01:00 circa (da confermare)
Biglietti: Su TicketOne e rivenditori autorizzati
Prezzi: Da verificare sul sito ufficiale Radio Deejay
Metro: M1 Cairoli/Cadorna, M2 Lanza, M3 Turati
Bike sharing: Stazioni BikeMi attorno al parco
Parcheggi: Castello (€2-3/ora), Porta Garibaldi, strisce blu zona Brera
Info utili:
- App Radio Deejay per aggiornamenti live
- Rientro possibile con stesso biglietto
- Aree food e bevande all’interno del festival
- Eventi gratuiti paralleli da verificare
- Fontanelle pubbliche disponibili nel parco
Raccomandazioni:
- Portare powerbank e scarpe comode
- Verificare sempre orari aggiornati sui canali ufficiali
- Mezzi pubblici consigliati per evitare traffico
- Biglietti: controllare su deejay.it per info ufficiali