Parco Lambro, il Comune di Milano rilancia l’area. Creerà spazi verdi con più alberi e nuove aree per lo sport. Il progetto è quello presentato dai cittadini del Municipio 3 nel Bilancio partecipativo. I lavori inizieranno nel 2019 e costeranno circa 650mila euro. Un’intervento di riqualificazione di grandi dimensioni che porterà nuova vita ad uno dei parchi milanesi. “Vivere il parco Lambro” è il progetto a cui il Comune di Milano ha dato via libera. Il Parco Lambro è ormai caduto in disgrazia. Da decenni lo stato d’abbandono e di degrado lo hanno reso un luogo inospitale. Con questo progetto prenderà nuova vita. Nuove strutture, molti interventi per rendere il parco un’area verde del nuovo millennio. Pareri contrastanti comunque accompagnano il progetto appena.
LEGGI ANCHE: AbbracciaMi, l’itinerario ciclabile che avvolge tutta Milano
Una seconda vita per il Parco Lambro
Si tratta di un progetto a cui molti credono, che richiederà un costo di circa 650mila euro. “Con questi interventi renderemo il parco urbano più grande di Milano più funzionale e accogliente per i tanti cittadini che lo frequentano. C’è sempre più voglia di verde e di fare sport all’aria aperta, e Parco Lambro, da qualche anno reso più vivibile grazie il divieto d’accesso alle auto, è il luogo ideale per riscoprire la natura in città” ha illustrato l’assessore all’Urbanistica, verde e agricoltura Pierfrancesco Maran. Già in corso il potenziamento dell’illuminazione da parte di A2a che renderà le zone bene illuminate. Saranno realizzate nuove aree nel parco attrezzate. Un progetto di riqualificazione davvero totale per un restyling del Parco Lambro. Due campi da basket e uno da beach volley. Nuova segnaletica che evidenzierà i percorsi vita e le corsie per il running. Saranno inoltre posati 110 nuovi alberi come querce, frassini, cercis, alberi di tulipani. Sarà sostituito l’asfalto in alcuni percorsi e numerose panchine. Verrà data nuova vita con una bella risistemata totale anche all’area cani esistente. Qui sarà anche adeguato l’impianto delle vasche in pietra e creata una zona di raccolta e smaltimento naturale dell’acqua derivante da ruscellamenti. I lavori partiranno nel 2019.
I pareri sul progetto di riqualificazione del Parco Lambro
De Corato ha così commentato il via al progetto di riqualificazione dell’area: “Così si fa solo un piacere a chi fa grigliate abusive”. L’ex vicesindaco e Assessore a Sicurezza di Regione Lombardia aggiunge. «Nel dettaglio dei lavori disposti dal Comune non si fa neppure cenno alle grigliate e feste abusive che i sudamericani organizzano al Parco Lambro con un disagio che raggiunge il suo livello massimo nel fine settimana. Un problema che non si risolve certo piantando nuovi alberi». Al contrario, sostiene De Corato «serve una sorveglianza fissa della polizia locale per impedire l’intrusione di camper, furgoncini e auto che trasportano il necessario per le feste».
L’assessore alla Partecipazione Lorenzo Lipparini è invece di tutt’altro avviso: “Un altro progetto della prima edizione del Bilancio Partecipativo prende finalmente vita. Da oggi i cittadini potranno conoscere lo stato di avanzamento dei lavori dei progetti in corso, grazie al nuovo sistema di monitoraggio delle opere pubbliche sul sito del Bilancio Partecipativo”.