"Uomo accanto a un SUV Range Rover nero parcheggiato davanti a un edificio moderno."

Parcheggio SUV a Milano: nuove tariffe in arrivo

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Una delle città più trafficate d’Italia, sta valutando nuove misure per contrastare l’impatto dei SUV a Milano e sulla viabilità urbana. Una mozione in discussione presso il consiglio comunale propone di aumentare significativamente le tariffe di parcheggio per i SUV, seguendo l’esempio di altre grandi città europee come Parigi e Londra.

La Proposta in Dettaglio dei Parcheggio SUV a Milano

Maggiorazione delle Tariffe di Parcheggio

La mozione, firmata da diversi consiglieri comunali, suggerisce che i proprietari di SUV potrebbero pagare il doppio o il triplo rispetto alle tariffe ordinarie per il parcheggio sulle strisce blu. Questa proposta riguarda tutti i veicoli privati per il trasporto passeggeri, sia con motore termico che elettrico, con un peso superiore alle 1,6 tonnellate.

Firmatari della Mozione:

  • Enrico Fedrighini (gruppo misto)
  • Angelica Vasile, Simonetta D’Amico, Rosario Pantaleo (Partito Democratico)
  • Carlo Monguzzi (Verdi)
  • Marco Fumagalli e Gabriele Rabaiotti (lista Beppe Sala)

La proposta sarà discussa dopo la sessione di Bilancio e, se approvata, impegnerà il sindaco Beppe Sala a programmare una maggiorazione delle tariffe di sosta.

Motivazioni della Proposta del Parcheggio SUV a Milano

I consiglieri sostengono che l’aumento del numero e delle dimensioni dei veicoli circolanti produce effetti negativi sulla salute pubblica, la qualità della mobilità urbana e la sicurezza stradale. Il numero crescente di SUV sulle strade riduce lo spazio disponibile per altri usi urbani, aggravando la congestione e l’inquinamento.

Statistiche Citata:

  • Nel 2010, i SUV rappresentavano circa il 9% delle vendite delle sei maggiori case automobilistiche europee.
  • Nel 2022, questa percentuale è salita al 47%.
  • Se si considerano tutti i produttori, la quota dei nuovi veicoli venduti come SUV supera il 50%.

Possibili Criticità del Parcheggio SUV a Milano

Limiti della Proposta

Uno dei problemi evidenziati è che molti dei SUV più venduti in Italia potrebbero non essere soggetti alla nuova tariffa poiché pesano meno delle 1,6 tonnellate indicate. Ad esempio, il Jeep Avenger, il SUV più venduto a giugno, pesa solo 1,1 tonnellate in versione termica e 1,5 tonnellate in versione elettrica. Allo stesso modo, l’Audi Q3, uno dei C-SUV più popolari, pesa 1.560 kg.

Implicazioni per i Proprietari di SUV

Se la mozione venisse approvata, i proprietari di SUV più pesanti dovranno affrontare costi di parcheggio significativamente più alti. Questo potrebbe disincentivare l’uso di SUV in città, favorendo veicoli più piccoli e meno impattanti sulla viabilità urbana.

Verso una Mobilità Sostenibile

L’iniziativa di aumentare le tariffe di parcheggio per i SUV fa parte di un più ampio sforzo di Milano per promuovere una mobilità più sostenibile e migliorare la qualità della vita urbana. Resta da vedere se la mozione sarà approvata e quali saranno gli effetti concreti sul traffico cittadino e sulla scelta dei veicoli da parte dei cittadini.

Milano si avvia verso una gestione più rigorosa della viabilità urbana, cercando di bilanciare l’esigenza di mobilità con quella di sostenibilità. La proposta di aumentare le tariffe di parcheggio per i SUV è solo uno dei tanti passi in questa direzione, e la sua eventuale approvazione rappresenterà un importante test per le politiche future sulla mobilità urbana.

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.