Parcheggi in zona Viale Umbria e Calvairate a Milano

Milano è una città dinamica e sempre in movimento, e trovare parcheggio può diventare una sfida, specialmente in aree densamente popolate come Viale Umbria e il quartiere Calvairate. In questa guida, esploreremo le diverse opzioni di parcheggio disponibili, dai parcheggi pubblici a quelli privati, fino alle zone a sosta libera.


Parcheggi Pubblici e Autorimesse in Zona

Se sei alla ricerca di un parcheggio sicuro e coperto, ci sono diverse autorimesse e parcheggi a pagamento nelle vicinanze di Viale Umbria e Calvairate:

  1. Parcheggio Garage Umbria
    • Indirizzo: Via Ennio, 10, 20137 Milano
    • Servizi: Custodito, coperto, accessibile 24/7
    • Tariffe: A partire da 2€ all’ora
  2. Parcheggio Quick – Viale Umbria
    • Indirizzo: Viale Umbria, 18, 20135 Milano
    • Servizi: Videosorvegliato, accesso H24
    • Tariffe: Circa 2,50€ all’ora, abbonamenti disponibili
  3. Garage Bocconi – Porta Romana
    • Indirizzo: Via Beatrice d’Este, 47, 20122 Milano
    • Distanza da Viale Umbria: 10 minuti a piedi
    • Servizi: Coperto, posti riservati, ricarica per auto elettriche
    • Tariffe: A partire da 3€ all’ora

Parcheggi Gratuiti e Zone a Sosta Libera

Trovare un parcheggio gratuito a Milano non è semplice, ma in alcune vie secondarie del quartiere Calvairate è ancora possibile:

  • Via Monte Velino e Via Simone D’Orsenigo: In alcune fasce orarie si possono trovare parcheggi senza strisce blu.
  • Viale Molise: Alcuni tratti presentano parcheggio gratuito, soprattutto nelle ore serali.
  • Zona Parco Alessandrina Ravizza: Disponibilità limitata, ma alternativa valida per chi vuole lasciare l’auto in una zona verde e muoversi con i mezzi pubblici.

Parcheggi per Residenti e Strisce Blu

La maggior parte delle strade in questa zona prevede parcheggi a pagamento con strisce blu. Ecco alcuni dettagli sulle tariffe:

  • Tariffa standard: 2,40€/ora (8:00-19:00)
  • Tariffa ridotta serale: 1,20€/ora (dalle 19:00 alle 24:00)
  • Sosta gratuita: Dalle 24:00 alle 8:00
  • Abbonamenti mensili: Disponibili per residenti e lavoratori in zona

Per chi risiede a Milano, il permesso di sosta per residenti consente di parcheggiare gratuitamente nelle aree di appartenenza.


Alternative al Parcheggio: Trasporto Pubblico e Bike Sharing

Se non vuoi perdere tempo a cercare parcheggio, considera l’uso dei mezzi pubblici e del bike sharing:

  • Mezzi pubblici disponibili:
    • Tram 16 e 12: Collegano la zona con il centro città
    • Bus 90/91: Linee circolari per spostamenti rapidi
    • Metro Lodi T.I.B.B. (M3): A pochi minuti a piedi da Viale Umbria
  • Bike Sharing:
    • BikeMi: Diverse stazioni disponibili in Viale Umbria
    • Lime e Dott: Opzioni di monopattini elettrici e biciclette a noleggio

Trovare parcheggio in zona Viale Umbria e Calvairate richiede una buona pianificazione. Se desideri sicurezza e comodità, opta per un parcheggio privato. Se invece vuoi risparmiare, cerca parcheggi gratuiti nelle vie laterali o approfitta degli abbonamenti per residenti. In alternativa, considera l’uso dei mezzi pubblici e della mobilità sostenibile per spostarti senza stress.

Con questa guida, avrai tutte le informazioni necessarie per parcheggiare in zona senza problemi!

Domande frequenti

  • Quando inizieranno i lavori per la demolizione del mercato?
    I lavori previsti nel progetto inizieranno entro il primo trimestre del 2025.
  • Quanti posti auto saranno disponibili una volta completata l’opera?
    Saranno disponibili 144 posti auto a bordo strada, che sono considerati insufficienti rispetto alle attuali esigenze.
  • Quali sono le alternative di parcheggio nella zona?
    Ci sono aree di sosta private, ma la loro capienza è limitata e non sempre facilmente accessibili.
  • Cosa stanno facendo per migliorare la situazione dei trasporti pubblici?
    Sono in corso diversi progetti di potenziamento e ristrutturazione del servizio pubblico per renderlo più efficiente e accessibile.

La questione del parcheggio nella zona di Viale Umbria è, quindi, un tema caldo che richiede l’attenzione di tutti, dalle autorità locali ai cittadini stessi. Solo unendo le forze e garantendo una pianificazione attenta e lungimirante si potrà affrontare efficacemente questo problema e migliorare la qualità della vita a Milano.

Per ulteriori informazioni sui progetti di riqualificazione e per rimanere aggiornati, visitate il sito ufficiale del Comune di Milano: www.comune.milano.it.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.