Il 7 e 8 settembre 2024 si svolgerà a Milano la prima edizione del Padma Festival, un evento unico dedicato al benessere olistico, alla connessione con la natura e all’equilibrio interiore. L’appuntamento è presso Arca Milano, in via Rimini 38, uno spazio che accoglierà due giornate all’insegna del relax, della creatività e della scoperta, in cui i partecipanti potranno immergersi in un mondo fatto di esperienze sensoriali, pratiche olistiche, workshop e momenti di condivisione.
L’origine del Padma Festival: Benessere olistico e connessione con la natura
Il Padma Festival nasce dall’idea di Alice Manfroni, esperta in pratiche di benessere olistico, con l’obiettivo di creare un evento che celebri la connessione tra corpo, mente e natura. “Padma” in sanscrito significa loto, un simbolo che rappresenta la purezza, la bellezza interiore e il risveglio spirituale, e che riflette perfettamente la filosofia alla base di questo festival. L’evento si propone di portare i partecipanti in un viaggio sensoriale attraverso varie culture, stimolando i sensi e promuovendo l’equilibrio interiore.
Esperienze immersive: Workshop, talk e pratiche sensoriali
Il programma del Padma Festival è ricco e variegato, offrendo un’ampia gamma di attività che spaziano dalle pratiche di yoga ai workshop di aromaterapia, dalle sessioni di danza sensoriale fino alle letture di tarocchi. Ogni attività è pensata per coinvolgere i partecipanti in un percorso di scoperta e connessione profonda con se stessi e con la natura.
Uno degli spazi centrali del festival sarà dedicato alla Serpentine Dance Studio, dove sarà possibile esplorare il movimento e la danza come forma di espressione creativa e terapeutica. Oltre alla danza, il festival offrirà laboratori di nutrizione olistica, per imparare come l’alimentazione può influenzare il nostro benessere psicofisico. Le pratiche di yoga, sensoriali e di aromaterapia, condurranno i partecipanti in una profonda connessione con il proprio corpo e con l’ambiente circostante.
Viaggio tra culture: dall’India al Marocco
Uno degli elementi distintivi del Padma Festival è la sua apertura a diverse culture e tradizioni. Attraverso talk e incontri, i partecipanti potranno esplorare il mondo dei viaggi e delle esperienze culturali legate a paesi come il Marocco e l’India. Questi due paesi, noti per le loro profonde tradizioni spirituali e olistiche, saranno il filo conduttore di molte attività del festival, che spazieranno dall’artigianato locale alle tecniche di meditazione e benessere.
Il benessere passa anche attraverso il gusto e la cucina, e per questo motivo il Padma Festival ha curato con attenzione anche l’offerta gastronomica. Durante il weekend, sarà possibile degustare uno speciale menù vegano, pensato per essere bilanciato e nutriente, con piatti preparati utilizzando ingredienti di alta qualità. I drink personalizzati accompagneranno l’esperienza culinaria, completando l’immersione sensoriale e garantendo un perfetto equilibrio tra gusto e benessere.
Mercato e mostre: arte e artigianato a contatto con la natura
Oltre ai workshop e alle pratiche olistiche, il festival ospiterà anche un mercato di artigianato locale e mostre di artisti ispirati alla natura. Qui i partecipanti potranno acquistare prodotti unici e sostenibili, realizzati da artigiani che condividono la filosofia del festival. L’arte e il design si fonderanno con la natura, offrendo ai visitatori un’opportunità per portare a casa un ricordo tangibile di questa esperienza sensoriale.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del benessere
Il Padma Festival 2024 si propone come un evento imperdibile per tutti coloro che cercano un’esperienza di benessere completa, che vada oltre il semplice relax per toccare tutte le dimensioni della persona: fisica, mentale, emotiva e spirituale. Con il suo programma ricco e variegato, che include workshop, pratiche olistiche, esperienze sensoriali e un viaggio attraverso culture diverse, il Padma Festival rappresenta un’occasione unica per riscoprire l’equilibrio interiore e riconnettersi con la natura.