Arriva l’estate e per molti genitori milanesi si ripresenta il dilemma di sempre: dove iscrivere i propri figli durante la chiusura delle scuole? Ho esplorato gli oratori estivi cittadini per scoprire le proposte 2025, tra conferme e novità.
Quando ho scoperto il valore degli oratori estivi
Da mamma lavoratrice milanese, ogni anno mi sono trovata di fronte alla stessa domanda: come organizzare le giornate dei miei figli durante la pausa estiva? Lo confesso, prima di esplorare il mondo degli oratori, consideravo queste strutture come semplici “parcheggi” per bambini. Poi, qualche anno fa, iscrissi quasi per caso mio figlio all’oratorio del quartiere e scoprii quanto fossi lontana dalla realtà.
Gli oratori estivi milanesi sono un’istituzione con una lunga tradizione educativa, capaci di combinare divertimento, socialità e valori in un’esperienza che i bambini ricordano per tutto l’anno. Con circa 300.000 bambini attesi quest’estate negli oratori della Diocesi di Milano, vale la pena esplorare questa risorsa preziosissima per le famiglie milanesi.
Il tema 2025: “Toc toc – Io sono con voi tutti i giorni”
Quest’anno gli oratori estivi milanesi condividono un tema comune: “Toc toc – Io sono con voi tutti i giorni”, collegato al Giubileo 2025. Il tema invita i ragazzi a “bussare alla porta che svela la presenza di Dio nella nostra vita”, trasformandoli in “pellegrini di speranza”.
Durante le mie visite agli oratori e le conversazioni con i responsabili, ho scoperto che quest’anno la proposta ha un significato particolarmente profondo: restituire ai ragazzi “il gusto dell’appartenenza a una storia, della realtà fatta di riti e di passaggi, della missione di portare davvero la speranza nel mondo”. Non serve essere credenti per apprezzare questi valori universali.
La mia selezione dei migliori oratori estivi 2025 a Milano
Dopo settimane di ricerche, telefonate e visite, ho selezionato alcuni oratori che si sono distinti per la qualità dell’offerta, l’organizzazione e le peculiarità che li rendono unici. Ecco la mia personalissima lista con tutti i dettagli pratici.
Oratori Turro Gorla (Zona 2)
Indirizzo: Piazza Privata Giacomo Anelli, 4 (Santa Maria Assunta in Turro)
Periodo: 5 settimane tra giugno e luglio, più 2 settimane a settembre
Età: Dalla prima elementare alla terza media
Costo: €65 a settimana (comprensivo di 4 pasti caldi e merenda)
Contatti: [email protected] | WhatsApp +39 366 9061153
Perché l’ho scelto: La particolarità di questo oratorio è l’organizzazione per fasce d’età con tre sedi diverse, che permette attività davvero mirate per ogni gruppo. Ho assistito all’organizzazione della giornata tipo e sono rimasta colpita dall’energia degli animatori e dalla varietà di attività proposte. Il sistema di iscrizione completamente digitale tramite l’app “Segresta” è un plus non indifferente per noi genitori sempre di corsa.
Il mio consiglio da insider: Le gite settimanali (€30 aggiuntivi) sono organizzate con grande attenzione, ma è fondamentale prenotare con anticipo poiché i posti si esauriscono rapidamente. Ho scoperto che prenotando entro fine maggio si ha maggiore possibilità di assicurarsi un posto.
Oratorio di Sant’Ambrogio (Zona 1)
Indirizzo: Piazza Sant’Ambrogio, 25
Periodo: Dal 9 al 27 giugno
Età: Dalla prima elementare alla seconda media
Contatti: [email protected]
Perché l’ho scelto: Situato nel cuore storico di Milano, questo oratorio ha il privilegio di trovarsi accanto alla basilica di Sant’Ambrogio. La cosa che mi ha conquistato è la collaborazione tra le parrocchie di Sant’Ambrogio, San Vincenzo e San Vittore, che uniscono le forze per creare un’esperienza ricca e varia. La vacanza in montagna che chiude l’oratorio estivo (dal 29 giugno al 6 luglio a Sauze D’Oulx) è un’opportunità fantastica per i ragazzi di vivere un’esperienza comunitaria immersi nella natura.
Il mio consiglio da insider: Partecipate alla riunione di presentazione che si tiene generalmente ad aprile: è l’occasione per porre domande specifiche e conoscere in anticipo gli animatori. L’anno scorso ho avuto modo di visitare gli spazi durante questa riunione e questo mi ha permesso di preparare meglio mio figlio all’esperienza.
Oratorio San Lorenzo Maggiore (Zona 1)
Indirizzo: Corso di Porta Ticinese, 35
Periodo: Giugno-luglio
Età: Dalla prima elementare alla terza media
Contatti: [email protected]
Perché l’ho scelto: Questo oratorio, situato in una delle zone più vivaci di Milano, è perfetto per chi cerca un’esperienza che unisca tradizione e contemporaneità. Mi ha colpito in particolare il loro approccio educativo che bilancia momenti ludici con attività formative. Il campo estivo in montagna, che rappresenta un’importante opportunità di condivisione e crescita, è organizzato in uno stile di essenzialità che valorizza le relazioni umane e il contatto con la natura.
Il mio consiglio da insider: L’oratorio è aperto anche durante l’anno dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.30, quindi se volete che vostro figlio si familiarizzi con l’ambiente prima dell’esperienza estiva, potete portarlo a fare una visita. È un trucco che ho usato con la mia più piccola, che era un po’ titubante all’idea di frequentare un posto nuovo.
Oratorio Santa Rita (Zona 5)
Indirizzo: Via Santa Rita da Cascia (presso il Santuario)
Periodo: Giugno-luglio
Età: Dalla prima elementare alla terza media
Perché l’ho scelto: Questo oratorio ha un’atmosfera particolarmente accogliente e familiare. La cosa che ho apprezzato maggiormente è l’attenzione dedicata ai più piccoli, con attività pensate specificamente per loro. Il cortile grande e ombreggiato è un notevole vantaggio nelle calde giornate estive milanesi.
Il mio consiglio da insider: Partecipate alla festa di apertura dell’anno oratoriano (solitamente a settembre) per conoscere in anticipo la realtà dell’oratorio. L’anno scorso mi sono presentata con mio figlio a questo evento e abbiamo avuto modo di familiarizzare con il luogo e le persone in un contesto rilassato e gioioso.
Oratorio San Carlo alla Ca’ Granda (Zona 9)
Indirizzo: Via Val Maira (Parrocchia San Carlo alla Ca’ Granda)
Periodo: Giugno-luglio
Età: Dalla prima elementare alla terza media
Perché l’ho scelto: Quest’oratorio ha il vantaggio di essere ben collegato con i mezzi pubblici e dispone di spazi ampi e ben organizzati. Mi ha colpito la cura nella progettazione delle attività settimanali, con un buon equilibrio tra giochi, sport, laboratori creativi e momenti di riflessione. Le gite e le uscite in piscina sono sempre molto apprezzate dai ragazzi.
Il mio consiglio da insider: Iscrivetevi con largo anticipo, soprattutto se siete interessati alle gite, poiché i posti tendono a esaurirsi rapidamente. Ho notato che le iscrizioni aprono generalmente ad aprile e c’è sempre un po’ di ressa nei primi giorni.
La giornata tipo in un oratorio estivo: cosa aspettarsi
Una delle domande che ricevo più spesso da altri genitori riguarda l’organizzazione della giornata. Ecco come si svolge tipicamente una giornata in un oratorio estivo milanese (con piccole variazioni da un oratorio all’altro):
- 7:45-9:00 – Apertura e accoglienza
- 9:15 – Cerchio di gioia con bans e balli di gruppo, lancio della giornata
- 10:00 – Attività della mattina (tornei sportivi, giochi a squadre)
- 12:00 – Pranzo
- 13:30 – Gioco libero e relax
- 14:30 – Attività pomeridiane (laboratori creativi, giochi organizzati)
- 16:00 – Merenda
- 16:30-17:00 – Conclusione e uscita
Le gite settimanali sono generalmente organizzate in parchi acquatici, musei, fattorie didattiche o aree naturali nei dintorni di Milano.
I costi e come risparmiare
I costi degli oratori estivi sono significativamente più contenuti rispetto ai campus privati. Mediamente, una settimana costa tra i 60 e i 70 euro, comprensivi di pasti e attività. Le gite hanno un costo aggiuntivo che varia dai 20 ai 30 euro.
Molti oratori offrono sconti per fratelli (generalmente dal secondo figlio in poi) e alcune parrocchie hanno fondi di solidarietà per aiutare le famiglie in difficoltà economiche. Non esitate a parlarne con il responsabile se vi trovate in questa situazione: ho scoperto che c’è sempre grande disponibilità ad andare incontro alle esigenze delle famiglie.
Perché scegliere un oratorio estivo: la mia esperienza personale
Dopo aver iscritto i miei figli a vari tipi di campus estivi negli anni, posso dire con certezza che l’oratorio offre qualcosa di unico. Non è solo una questione di costi più accessibili (che non guasta mai!), ma di un’esperienza formativa completa.
Ho notato che i miei figli tornano dall’oratorio con una maggiore consapevolezza dell’importanza della comunità, del rispetto reciproco e della condivisione. Gli adolescenti che si mettono al servizio come animatori rappresentano un modello positivo per i più piccoli, qualcosa che raramente si trova in altri contesti.
E poi c’è un aspetto pratico non indifferente: mentre molti campus durano solo due o tre settimane, gli oratori coprono praticamente tutta l’estate, risolvendo il grande puzzle dell’organizzazione familiare nei mesi estivi.
Consigli pratici per l’iscrizione
Se siete convinti di voler provare questa esperienza, ecco alcuni consigli pratici basati sulla mia esperienza:
- Iniziate presto: Le iscrizioni aprono generalmente ad aprile/maggio e i posti possono esaurirsi rapidamente.
- Visitate l’oratorio in anticipo: Se possibile, fate un sopralluogo con vostro figlio per fargli conoscere l’ambiente.
- Parlate con le famiglie “veterane”: Chi ha già frequentato può darvi informazioni preziose sullo stile educativo e l’organizzazione.
- Verificate le modalità di iscrizione: Alcuni oratori hanno sistemi di iscrizione online, altri richiedono la presenza fisica in segreteria.
- Informazioni mediche e alimentari: Comunicate tempestivamente eventuali allergie, intolleranze o necessità mediche di vostro figlio.
In conclusione: un’esperienza che vale la pena provare
Ogni estate, quando parlano dell’oratorio, i miei figli hanno gli occhi che brillano: raccontano delle amicizie strette, delle sfide superate, dei giochi assurdi organizzati dagli animatori, delle canzoni cantate a squarciagola. È un’esperienza che li arricchisce e che, lo ammetto, facilita enormemente la gestione familiare durante la pausa estiva.
Se non avete mai considerato l’oratorio estivo come opzione per i vostri figli, vi suggerisco di dargli una possibilità. Potreste scoprire, come è successo a me, che dietro quei cancelli colorati si nasconde un mondo di valori, divertimento e crescita che difficilmente si trova altrove.
E voi, avete già esperienze con gli oratori estivi milanesi? Qual è stato il vostro preferito? Sono curiosa di confrontare le vostre impressioni con le mie!
Informazioni essenziali
Cosa: Oratori Estivi Milano 2025 “Toc toc – Io sono con voi tutti i giorni”
Quando: Generalmente da giugno a luglio, con alcune estensioni a settembre
Dove: Presso le parrocchie di Milano (vedi elenco nel testo)
Età: Dalla prima elementare alla terza media
Costo medio: €60-70 a settimana (escluse le gite)
Informazioni: Contattare direttamente gli oratori o visitare il sito www.oratorioestivo.it