Scalo Milano, la cittadella commerciale a Locate Triulzi, è stato inaugurato Il 27 ottobre 2016 ed è un centro commerciale innovativo nel design e nell’architettura, non un semplice luogo dove fare shopping, ma un’esperienza a 360° con aree di ristoro, parcheggi, cinema e parchi per bambini che si estende su una superficie di 30.000 m2, nell’area del vecchio stabilimento Saiwa. Il cuore di questo immenso complesso è il commercio con i suoi negozi e shopping center dall’abbigliamento uomo e donna, agli alimentari, dalle scarpe, all’abbigliamento per bambini, dai giocattoli all’elettronica, agli arredi e design per la casa, alle librerie per un totale di 130 negozi. Il centro è aperto sette giorni su sette, con diversi orari a seconda del giorno della settimana. Vediamo nel dettaglio quali sono orari Scalo Milano domenica e negli altri giorni della settimana.
LEGGI ANCHE: Negozi Abbigliamento Scalo Milano
Quali sono orari Scalo Milano
Scalo Milano City Style è aperto 7 giorni su 7, domeniche e festivi inclusi.
Chiusure straordinarie: 1 Gennaio, Pasqua, 15 Agosto, 25 e 26 Dicembre; 24 Dicembre chiusura alle ore 20:00 e 31 Dicembre chiusura anticipata alle ore 18:00 per i negozi dell’area fashion e design e chiusura anticipata alle 19 per la food court.
Gli orari Scalo Milano variano a seconda del giorno della settimana e del “settore”: design, fashion, food.
Orari scalo Milano: design il distretto dell’eccellenza
Domenica – Mercoledì: 10:00 – 20:00
Orari scalo Milano: Fashion il distretto dello stile
Domenica – Mercoledì: 10:00 – 20:00
Orari scalo Milano: food il distretto dell’esperienza
Lunedì – Giovedì e Domenica: 10:00 – 22:00
Venerdì e Sabato: 10:00 – 23:00
Quali sono i negozi di Scalo Milano
La struttura in vetro e acciaio che riproduce vie e piazze cittadine ha il suo fulcro nel cosiddetto fashion village dove si concentrano i negozi abbigliamento Scalo Milano. A questo link la cartina con i negozi dello Scalo Milano.
LEGGI ANCHE: Negozi di scarpe Scalo Milano
Ciò che distingue questo villaggio dello shopping – o City Style District – è che non si tratta di un outlet, quindi non ci sono grandi opportunità di sconti, ma marchi anche di lusso e soprattutto è concepito per il design e l’arte, soprattutto contemporanea, infatti nelle sue vie e piazze sono previste installazioni artistiche che cambiano ogni 6 mesi.
LEGGI ANCHE: Negozi per bambini Scalo Milano
Come raggiungere Scalo Milano
Gli orari Scalo Milano permettono di trovare questo innovativo Shopping & Design District sempre aperto e disponibile alla clientela, per cui interesserà sapere come raggiungere Scalo Milano che si trova in Via Milano, 5 a Locate Triulzi. La località è facile e comoda da raggiungere sia in auto – provenendo da Milano e fuori Milano – sia con i mezzi pubblici e il treno (molto comodo).
Come raggiungere Scalo Milano in auto
Per chi proviene dal centro città: percorrere Via Ripamonti in direzione SS 412 – Valtidone e seguire le indicazioni per Scalo Milano Locate Triulzi.
Per chi proviene dalla Tangenziale Ovest (A50): prendere l’uscita n. 8, direzione SS 142 Val Tidone e seguire le indicazioni per Scalo Milano.
Per chi proviene dall’Aeroporto di Malpensa: uscire a Fiera di Rho, autostrada A7, imboccare la tangenziale Ovest, uscita n. 8 direzione SS 142.
Per chi proviene dall’Aeroporto di Linate: Autostrada A1, uscire sulla tangenziale Ovest, percorrerla fino all’uscita n. 8 e prendere in direzione della SS 142 Val Tidone seguendo le indicazioni per Scalo Milano – Locate Triulzi.
Il centro ha 5 parcheggi multipiano gratuiti per automobili e un moto parking attrezzato.
Il MotoParking è stato progettato dall’architetto Stefano Manca e si tratta di un innovativo sistema di parcheggio dei mezzi a due ruote: ad ogni posto moto è associato un box in acciaio Inox con sistema di ventilazione interno, per riporre caschi, abbigliamento e tutto quanto un motociclista porta con sé. Attraverso una catena di sicurezza in acciaio temprato e cementato antitaglio con copertura in stoffa per non danneggiare il cerchio della moto, sarà poi possibile legare il proprio mezzo alla cabina.
Come raggiungere Scalo Milano in treno e con i mezzi pubblici
Scalo Milano si trova a 20 minuti dal centro città prendendo il Passante Ferroviario S13, con fermata a Stazione “Locate Triulzi”. La linea suburbana S13 è collegata a:
- Porta Venezia con la linea metropolitana M1;
- Porta Garibaldi con la linea metropolitana M2;
- Repubblica e Rogoredo con la linea metropolitana M3.
Su richiesta del Comune di Pieve Emanuele e in seguito all’afflusso di clienti già molto elevato, è previsto un aumento delle corse da una frequenza di 30 minuti ad una frequenza di 15 minuti.
Gli autobus di linea con fermate a Locate Triulzi sono:
- T.M. 221 Locate di Triulzi – Rozzano;
- M.T. 94 Milano – Vidigulfo – Pavia;
- M.T. 155 Milano – San Zenone Po.
A Largo Cairoli, nel centro di Milano – dal giovedì al lunedì e con tre partenze giornaliere – è possibile prendere la navetta per raggiungere comodamente Scalo Milano City Style.
1 commento su “Orari Scalo Milano domenica”