Nell’area dell’ex Alfa Romeo di Arese è nato il più grande centro commerciale d’Italia, o forse d’Europa; uno shopping center che è una “cittadella” con viali, parchi, piste ciclabili, parcheggi ma soprattutto negozi, ristoranti, punti di ritrovo che occupano un’area di 92.000 m2: è stato stimato che per poterlo visitare tutto occorrerebbero tre giorni.
L’investimento è stato ingente, oltre 700 milioni di euro, ma le proteste e i detrattori non mancano soprattutto per gli effetti sul traffico, l’occupazione e per gli orari apertura Arese shopping Center. La cittadella del commercio è destinata a raccogliere un flusso enorme di visitatori quasi 24 ore su 24.
Orari apertura Arese shopping center
La nuova “casa degli italiani” apre le porte il 14 aprile 2016. Per l’inaugurazione sono attese migliaia di persone e curiosi, un primo test anche sulla capacità di scorrimento delle infrastrutture viarie. La viabilità è uno dei nodi più discussi, non vi è dubbio che Arese – un comune di 10 mila abitanti – vedrà raddoppiare se non triplicare il transito di veicoli all’interno e nelle sue immediate vicinanze, sebbene sia stato predisposto un raccordo e un’uscita specifica che conduce direttamente all’Arese shopping center. Se vi sarà disagio, sarà anche causato dai “ritmi di lavoro” del centro che inizialmente rispetterà orari apertura “Arese shopping center” non stop 9:00 – 22:00, ma non sono esclusi cambiamenti di orario in occasione di particolari festività, manifestazioni, eventi. All’interno del centro sono previsti anche le farmacie e dei centri di diagnostica e fermo restando che i singoli esercizi commerciali possono decidere autonomamente i propri orari di apertura e i giorni, il “monster” sarà un punto nevralgico dell’economia locale e non solo
Il business dell’Arese shopping center
L’ingente investimento di 700 milioni di euro ha delle notevoli ripercussioni anche sulla creazione di nuovi posti di lavoro: 1200 posti fissi per la sola gestione del centro (esclusi i singoli esercizi commerciali).
La società che si è occupata delle selezioni del personale è la TEA. Le candidature – inoltrate per fax o tramite il sito dell’Arese shopping center (in costruzione) – sono state chiuse per vagliare i primi 450 CV pervenuti dai soli cittadini di Arese (pari al 14% del totale). I colloqui si sono svolti presso lo Sportello Lavoro del Municipio in via Roma, 2. Ovviamente le posizioni di lavoro restano sempre aperte e il sito si aggiornerà continuamente per la ricerca di nuovi profili.
Le ripercussioni di un simile investimento sono anche di natura politica, oltre che economica. Non bisogna dimenticare che il progetto per la realizzazione dell’Arese shopping center è stato avviato nel 2012, in concomitanza con il progetto Expo – che dista 6 km da Arese – per la riqualificazione dell’intera area e in un momento politico delicato per la Lombardia con la fine del “governo Formigoni”.
Come raggiungere Arese shopping center
Il centro commerciale è in una posizione strategica, al crocevia di grandi scambi sia ferroviari che autostradali a poca distanza da Milano, Como, Varese e dalla vicina Lugano (Svizzera), all’intersezione fra Milano, l’Autostrada dei Laghi, la Torino-Milano-Venezia e le tangenziali cittadine. La sua posizione rende Arese facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che con mezzo privato. Da Milano, il centro commerciale di Arese è comodamente raggiungibile in metropolitana (MM1) fino a Fiera Rho e dalla stazione si prende la linea Z120 che porta direttamente all’ex Area Alfa Romeo.
Per chi sopraggiunge in macchina, è prevista un’apposita uscita per il centro commerciale che si trova a ridosso dell’A9. Il centro è raggiungibile anche percorrendo la Statale 233 (Varesina) e la Statale 33 (Sempione). I parcheggi non mancano: oltre 6000 posti auto, senza dimenticare che si può parcheggiare nel grande parcheggio da 10.000 posti costruito ad Arese per l’Expo e dal quale si può raggiungere il centro commerciale con il servizio di navetta. Altri parcheggi capienti sono situati a Trenno e a ridosso di Porta Merlata.
3 Pings & Trackbacks
Pingback:Saldi estivi Milano 2016: quando iniziano e quanto durano - Milano Life
Pingback:Centro commerciale Westfield: apertura a Milano - Milano Life
Pingback:I migliori centri commerciali a Milano - Milano Life