Opzione Donna nel 2025: Guida Pratica per le Lavoratrici di Milano e Lombardia
Il sistema per la gestione delle domande per accedere a Opzione Donna nel 2025 ha subito importanti aggiornamenti. La misura, che offre la possibilità di pensionamento anticipato, è stata prorogata dalla Legge di Bilancio 2025 fino al 31 dicembre. Vediamo insieme come e quando fare richiesta, le finestre temporali e le regole da seguire.
Quando Presentare La Domanda per Opzione Donna nel 2025
Le lavoratrici possono presentare domanda per accedere alla pensione anticipata mediante Opzione Donna a partire dal 10 febbraio 2025. L’INPS ha confermato l’apertura delle richieste con il messaggio n. 502 del 10 gennaio 2025.
- Resto della finestra per la presentazione dei requisiti fino al 31 dicembre 2025.
- Possono richiedere l’accesso anche quelle che hanno maturato i requisiti nel 2023 e nel 2024.
Finestre Temporali per Andare in Pensione
Nel 2025, saranno attive le seguenti regole sulle “finestre mobili”:
Tipologia di Lavoratrice | Tempi di Attesa |
---|---|
Lavoratrici Dipendenti | 12 mesi dalla maturazione dei requisiti |
Lavoratrici Autonome | 18 mesi dalla maturazione dei requisiti |
In aggiunta, per il personale a tempo indeterminato del comparto scuola e AFAM, il termine per presentare domanda di cessazione dal servizio è posticipato al 28 febbraio 2025.
Regole per Andare in Pensione con Opzione Donna
Per accedere a Opzione Donna nel 2025, le lavoratrici devono soddisfare specifici requisiti:
- Maturazione di 35 anni di contribuzione entro il 2024.
Le categorie che possono richiedere l’accesso sono:
- Caregiver: lavoratrici che assistono un congiunto con handicap grave da almeno 6 mesi.
- Invalidità: lavoratrici con una riduzione della capacità lavorativa riconosciuta del 74% o superiore.
- Licenziamento: lavoratrici licenziate da aziende in crisi o ancora dipendenti, in caso di attivazione di un tavolo di crisi.
Pertanto, è fondamentale comprendere le condizioni specifiche per poter rientrare in queste categorie di accesso. Per ulteriori dettagli, visitate la nostra guida su Opzione Donna.
Modalità di Presentazione della Domanda
Per ottenere la pensione con Opzione Donna, la domanda va presentata online. Ecco i canali disponibili:
- Chiamando il Contact center INPS al numero gratuito 803 164 da rete fissa o 06 164 164 da mobile.
- Rivolgendosi agli Enti di Patronato, che possono assistere nella richiesta tramite servizi telematici.
Domande Frequenti
Quali sono gli importi garantiti da Opzione Donna nel 2025?
Gli importi variano a seconda della situazione lavorativa e contributiva della richiedente. È consigliabile consultare la guida INPS o il nostro sito per dettagli più specifici.
Si possono cumulare altre forme di pensionamento con Opzione Donna?
Opzione Donna è compatibile con alcune altre forme di anticipazione pensionistica. Si consiglia di verificare le condizioni e modalità di accesso sul sito ufficiale dell’INPS.
Come posso rimanere aggiornato sulle novità relative a Opzione Donna?
Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per rimanere informato sulle ultime novità e aggiornamenti riguardanti le pensioni e altri temi di interesse per i cittadini di Milano e Lombardia.
Per ulteriori approfondimenti, consultate le nostre risorse relative alle pensioni 2025 e alla riforma pensionistica. Seguendo i nostri canali social, potrete ricevere news in tempo reale.