Open House Milano rappresenta un evento di grande rilievo nell’ambito dell’architettura e del design, non solo a livello locale ma anche internazionale. L’evento, nato nel 2012, permette all’interessato di visitare gratuitamente e senza prenotazione alcune delle più importanti opere architettoniche della città di Milano, delle quali sono aperte le porte per due giorni nel mese di maggio.
Open House Milano: palazzo Pirelli apre le porte
L’evento Open House Milano, organizzato dall’Associazione OHM, offre un’esperienza unica ai visitatori, consentendo loro di scoprire ed apprezzare la bellezza delle opere architettoniche e degli spazi che, normalmente, sarebbero inaccessibili. Open House Milano è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di architettura, design e arte, che ogni anno attira sempre più visitatori provenienti da tutto il mondo. Grazie ad Open House Milano, i visitatori hanno l’opportunità di scoprire la bellezza e la creatività che caratterizzano una città come Milano, trasformando così la propria visita in una vera e propria esperienza culturale e di svago.
13 e 14 maggio
Il Consiglio regionale della Lombardia si unisce all’iniziativa di Open House Milano, consentendo ai cittadini di esplorare gratuitamente oltre 100 edifici pubblici e privati della città durante il weekend del 13 e 14 maggio. La prestigiosa Palazzo Pirelli, sede istituzionale del Consiglio, sarà disponibile al pubblico solo il 14 maggio dalle 10 alle 18. Questa struttura è stata tra le mete più ambite delle passate edizioni di Open House Milano, risultando con la presenza di 6.500 visitatori nel 2018 e oltre 4.000 lombardi che hanno fruito della sede regionale nell’edizione 2019.
Palazzo Pirelli ovvero il Pirellone
L’edificio emblematico noto come “Pirellone”, progettato da Gio Ponti nel 1950 e inaugurato nel 1960, rappresenta uno dei più alti esempi di architettura in cemento armato al mondo. La sua costruzione coinvolse alcuni dei più eminenti architetti e ingegneri dell’epoca, tra cui Fornaroli, Rosselli, Valtolina, Dell’Orto, Nervi e Danusso. Inizialmente concepito per ospitare gli uffici della famosa azienda di pneumatici, Palazzo Pirelli rappresenta un simbolo della ricostruzione post-bellica e un’icona del periodo di forte crescita economica. Nel 1978 la Regione Lombardia acquisì l’edificio come propria sede, e dal 2011 ha ospitato gli uffici del Consiglio regionale, dei gruppi consiliari e delle authority regionali. La sua architettura distintiva e duratura continua a influenzare il design contemporaneo in tutto il mondo.
Prenotazioni Palazzo Pirelli
Per poter godere di una visita del Palazzo Pirelli, è indispensabile prenotare attraverso il link https://www.openhousemilano.org/sito/grattacielo-pirelli, dove sono indicate tutte le dettagliate informazioni necessarie per l’organizzazione della visita. Durante il tour, potrete ammirare l’incantevole aula consiliare e salire fino al Belvedere del 31° piano, dedicato al celebre Enzo Jannacci. Un’esperienza unica e imperdibile, resa possibile grazie alla vostra prenotazione anticipata.