Oculisti pediatrici a Milano: consigliati da mamme

Oculisti pediatrici a Milano, consigliati dalle mamme alle mamme. La vista dei nostri figli non va data per scontata. Una diagnosi precoce dei difetti visivi è fondamentale per prevenire patologie dell’occhio anche gravi. E non tutte le varie problematiche sono messe in evidenza subito dopo la nascita. Alcuni difetti possono diventare evidenti con il passare del tempo. Ecco perché è importante non dimenticare di controllare di tanto in tanto la vista dei bambini.

La prima visita oculistica è consigliata nei primi mesi di vita. Soprattutto se in famiglia ci sono casi di strabismo o cataratta. Verso i 2-3 anni la visita è consigliata se  i genitori riscontrano atteggiamenti anomali del capo, deviazioni degli occhi, difficoltà nell’afferrare gli oggetti o a percepirli nello spazio circostante. Se diagnosticato in tempo, un eventuale difetto visivo, si può intervenire tempestivamente con la correzione ottica e trattamenti rieducativi. Verso i 6-7 anni la visita oculistica serve per evidenziare eventuali difetti visivi o altre patologie oculari.

In mezzo a questa età orientative è bene ricorrere all’oculista ogni qual volta si riscontri nel bambino qualche anomalia. Se diagnosticata tempestivamente si può subito ricorrere alla corretta gestione. Ecco gli oculisti pediatrici a Milano consigliati dalle mamme.

La figura dell’oculista

L’oculista , attraverso la visita, valuterà lo stato di salute degli occhi e della vista nel suo complesso. Sarà lui a diagnosticare e curare eventuali malattie oculari più diffuse come miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia. I sintomi che spingono un paziente a rivolgersi all’oculista sono disturbi e fastidi che riguardano gli occhi, come infiammazioni dell’occhio, o sintomi che riguardano la vista, come annebbiamento e macchie nel campo visivo. E’ consigliabile fare controlli periodici per monitorare lo stato di salute degli occhi e diagnosticare tempestivamente anche malattie asintomatiche, come il glaucoma.

La visita oculistica inizia con un’anamnesi. Esaminerà poi la zona esterna, la funzionalità e la motilità degli occhi. Può suggerire esami più specifici come la misurazione della pressione intraoculare (tonometria) e l’esame del fondo oculare. Per una migliore osservazione, l’oculista può decidere di usare delle gocce per dilatare le pupille del paziente. Le gocce per la dilatazione delle pupille non sono fastidiose, ma alterano la vista per 1-3 ore rendendo consigliabile la presenza di un accompagnatore.

Oculisti pediatrici a Milano

Clinica Baviera
INDIRIZZO: Via Alberico Albricci, 5, Milano

Centro oftalmico
INDIRIZZO: Via Livigno, 2/A, Milano

Ospedale San Giuseppe
INDIRIZZO: Via San Vittore, 12, Milano

Poliambulatorio Cardinal Schuster
INDIRIZZO: Via Nicostrato Castellini, 7, Milano

Mangiagalli
INDIRIZZO:  Via della Commenda, 12, Milano

San Raffaele
INDIRIZZO: via Olgettina 60, Milano

Niguarda
INDIRIZZO: Piazza dell’Ospedale Maggiore, 3, Milano

Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi
INDIRIZZO: Via Castelvetro 32, Milano

San Paolo
INDIRIZZO: Via Antonio di Rudinì, 8, Milano

Centro Sant’Agostino
INDIRIZZO: Corso Vercelli 23 – Viale Abruzzi 4 – Piazza Sant’Agostino 1 e 18 – Foro Buonaparte 70 – Via Panfilo Castaldi 6 – Via Saverio Mercadante 16 – Via Lucania 6 – Via Privata Benadir 5 – Viale Vittorio Veneto, 10 – Via Vincenzo Foppa 7 – Foro Buonaparte 63

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.