in

Oasi vicino a Milano

“La personale ed estesa riserva di caccia è stata lasciata in eredità affinchè …venga trasformata…”in un’area  protetta , possibile meta di visite e luogo di studi e ricerche”. Così scriveva il commendator Ulisse Cantoni nel 1777 dell‘Oasi del Bosco di Vanzago, nominando come proprietario dell’area  il WWF Italia, che chiese subito che fosse riconosciuta come riserva naturale, sotto la protezione della legislazione regionale.

Furono poi stabiliti gli interventi ambientali ed i programmi educativi, che offrono tuttora a ragazzi ed adulti un’ importantissima risorsa per scoprire la natura e imparare a rispettarla.

In una superficie totale di 200 acri si possono trovare querceti, di farnia o rovere, lussureggianti foreste misti e alluvionali, e laghi naturali in cui si riflette il verde circostante. Dal punto di vista geologico si trovano ghiaie e sabbie acquifere del “Quaternario”, di origine fluvio-glaciale.

La “strada delle oasi” è uno degli itinerari più interessanti realizzati dal WWF, perchè consente di proteggere l’intero patrimonio naturale della penisola, ed attraverso le molte iniziative istruttive e promozionali educa i visitatori. Considerato che i comuni limitrofi di Rho, Nerviano, Pogliano… sono quelli a più alta concentrazione industriale, è una vera “oasi nel deserto”, che funge anche da via di comunicazione tra la città e il parco del Ticino. Qui, tra boschi e prati, prendono dimora gli uccelli migratori e stanziali, i mammiferi e gli invertebrati… Così si possono vedere sgattaiolare tra i cespugli una volpe o una lepre, caprioli e tassi…

Le iniziative per l’estate riguardano in particolare i ragazzi da 4 ai 14 anni, a cui sono dedicati campi naturalistici al costo di 120 Euro a settimana.(+ 5 euro per il pasto, e una merenda da portare). Le date scaglionate a settimana durano per il primo periodo fino al 1° agosto, per il secondo dal 25 agosto al 5 settembre ’14, con orari dalle 8,30  alle 17. Dal punto di vista tematico si dividono in due tipi: la settimana A : “Recuperiamoci: la seconda vita dei rifiuti”;  la settimana B:”La natura dell’arte”.

Grazia Paganuzzi

What do you think?

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Loading…

0

Le novità dell’area C di Milano

Franco Battiato e la Filarmonica al City Sound Milano 2014, concerto e scaletta