Oasi Fiorita Beer Fest 2025

Oasi Fiorita Beer Fest 2025: data, programma e come arrivare

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Una serata d’estate che si trasforma in un’esperienza di quasi due mesi tra concerti tributo, grigliate e birra artigianale nel cuore della bergamasca.

Perché ho scelto di raccontarvi questo evento

Confesso che quando ho sentito parlare dell’Oasi Fiorita Beer Fest ero un po’ scettica. Un festival della birra di otto settimane? Sembrava troppo ambizioso per una località come Villongo. Invece, dopo aver partecipato all’edizione settembrina dello scorso anno, ho capito che si tratta di uno di quegli eventi che sa mescolare perfettamente l’atmosfera familiare bergamasca con la voglia di divertirsi che caratterizza l’estate lombarda.

Cosa rende speciale questo beer fest

L’atmosfera autentica

La location all’aperto di via Gennaro Sora 14 a Villongo mantiene quel sapore genuino che spesso si perde nei grandi festival. Qui non troverete la frenesia delle manifestazioni metropolitane, ma quell’atmosfera rilassata che ti fa sentire a casa, anche se sei un turista.

Il programma musicale diversificato

Il cartellone 2025 spazia dai tributi ai grandi della musica italiana (Vasco, Ligabue, Battisti) alle serate dance anni ’80 e ’90. La vera chicca sono i Nomadi in concerto il 21 giugno: non un tributo, ma la band originale, con biglietti in prevendita che vi consiglio di acquistare subito.

La cucina che fa la differenza

Personalmente, ciò che mi ha conquistato di più è stata la qualità della cucina. Non i soliti panini da sagra, ma grigliate preparate al momento, spiedo bergamasco autentico e pizza sfornata in continuazione. La domenica, quando aprono anche a pranzo, è l’occasione perfetta per una gita fuori porta completa.

I miei consigli da insider

Come organizzare la visita

Il momento migliore per andare è il venerdì sera: meno affollato del sabato, ma con la stessa energia. Arrivate verso le 19:30 per trovare ancora posto nei tavoli più comodi e godervi l’aperitivo prima del concerto.

Dove parcheggiare

Questo è il vero segreto che ho scoperto dopo diverse visite: parcheggiate nel parcheggio della chiesa di Villongo e fate una passeggiata di 5 minuti. Eviterete il caos del parcheggio principale e avrete la scusa per una bella camminata digestiva al ritorno.

Cosa ordinare

La mia combinazione vincente: spiedo bergamasco con polenta e un boccale di birra artigianale locale. Se andate di domenica a pranzo, prenotate sempre: le porzioni sono abbondanti e genuine, ma i posti limitati.

Per le famiglie

Le domeniche pomeriggio sono perfette per chi ha bambini. Dalle 14:00 alle 18:00 l’atmosfera è più tranquilla, e spesso ci sono attività collaterali come il concerto della Si Può Fare Band.

Date e eventi da non perdere

Gli appuntamenti imperdibili

  • 21 giugno: Nomadi in concerto (unico concerto della band originale)
  • 12-13 luglio: Weekend “Svalvolati on the Truck” con raduno di camion e party notturno
  • 18 luglio: Dj-set di Paolo Noise dello Zoo di 105
  • 27 luglio e 3 agosto: Afro Story Night (perfetto per chi ama la musica black)

I tributi che vale la pena vedere

Dal mio punto di vista, i migliori sono:

  • Vascombriccola (20 giugno e 9 agosto): energia pura, fedeli all’originale
  • Bandaliga (5 luglio): con ospite Max Cottafavi, una garanzia
  • Ciscoband (6 luglio): se amate Max Pezzali, preparatevi a cantare per tutta la sera

Come combinare la visita con altre attività

Prima dell’evento

Villongo si trova sul lago d’Iseo: arrivate nel pomeriggio e fate una passeggiata lungolago. Il contrasto tra la tranquillità del lago e l’energia del festival è perfetto.

Il giorno dopo

Se pernottate in zona, non perdete una visita a Sarnico (10 minuti di auto): il centro storico è delizioso e ci sono ottime pasticcerie per una colazione riparatrice.

Per chi viene da Milano

Il treno Milano-Bergamo e poi l’autobus per Villongo sono comodi, ma vi consiglio l’auto per godervi meglio la zona. Il viaggio è di circa un’ora e mezza.

Informazioni pratiche essenziali

Orari e giorni

  • Periodo: 19 giugno – 10 agosto 2025
  • Giorni: Giovedì-domenica (con pausa di alcuni giorni a fine luglio)
  • Orari: 18:30-24:00 (domenica anche pranzo su prenotazione)
  • Concerti: Sempre alle 21:30

Costi

  • Ingresso: Libero per la maggior parte delle serate
  • Nomadi: Biglietti in prevendita (prezzi non specificati)
  • Cibo: Prezzi nella media delle sagre lombarde
  • Birra: Aspettatevi 4-6 euro per un boccale medio

Prenotazioni e contatti

  • Telefono/WhatsApp: 345 077 7359
  • Email: [email protected]
  • Prenotazione obbligatoria: Pranzi domenicali

Come arrivare

  • Auto: A4 uscita Grumello del Monte, poi SS469 verso Sarnico
  • Treno: Milano-Bergamo, poi bus per Villongo
  • Parcheggio: Limitato in loco, meglio parcheggio chiesa + passeggiata

Il mio verdetto finale

Dopo aver frequentato diverse sagre e festival nella bergamasca, posso dire che l’Oasi Fiorita Beer Fest ha trovato la formula giusta: non troppo grande da perdere l’anima, non troppo piccolo da annoiarsi. È il classico evento che ti fa dire “l’anno prossimo torno sicuramente”, e questo, credetemi, non capita spesso.

Se dovete scegliere una sola serata, puntate sui Nomadi del 21 giugno. Se invece avete voglia di un’esperienza più rilassata, le domeniche a pranzo sono perfette per una gita fuori porta in famiglia. Io ci sarò sicuramente più di una volta, e chissà, magari ci incontreremo davanti a un boccale di birra e un piatto di spiedo!


Box Informazioni

  • Dove: Via Gennaro Sora 14, Villongo (Bergamo)
  • Quando: 19 giugno – 10 agosto 2025, giovedì-domenica
  • Orari: 18:30-24:00 (domenica anche pranzo)
  • Ingresso: Libero (tranne Nomadi)
  • Prenotazioni: 345 077 7359 – [email protected]
  • Parcheggio: Limitato, consigliato parcheggio chiesa + passeggiata
Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.