E’ stato completamente ristrutturato lo storico padiglione 3 dell’ex Fiera di Milano di proprietà del Comune. I lavori, costati in totale 6.6 milioni di euro, sono stati messi al bando da City Life. Nato nel lontano 1923 come Palazzo dello Sport, sarà uno spazio polifunzionale di circa 10 mila metri quadrati con una volta vetrata e un’altezza totale di 30 metri.
L’intervento di restauro
La collaborazione tar il Comune di Milano e la sovraintendenza archeologica ha portato ad un importante intervento di restauro che ha dato un risultato finale davvero eccellente. Le parole dell’architetto Alberto Artioli confermano questo successo: “l’intervento è consistito nel conservare tutti gli elementi originali come fregi, stucchi, decorazioni, intonaci e serramenti laddove era possibile. Le parti non più esistenti, modificate o cambiate nel corso degli anni, sono state ripristinate con le stesse caratteristiche anche se leggermente diverse così da mantenere una lettura compositiva complessiva coerente”.
Novità a partire dal 2018
Terminato il restauro e “restituito” l’edificio alla città, a partire dal prossimo anno saranno diverse le iniziative che verranno proposte ai cittadini. Lo conferma anche l’Assessore Comunale all’Urbanistica Pierfrancesco Maran: “stiamo lavorando insieme a City Life nell’ottica di un progetto sia per la sistemazione degli interni sia per la gestione successiva legata in particolare ai temi dell’arte. Su tutto questo ci saranno informazioni in più con l’arrivo del 2018. Oggi è terminata però la riqualificazione esterna di un palazzo storico e importante di Milano in un quartiere che sta cambiando radicalmente. E’ bello vedere che di fronte a torri nuove ci siano edifici storici di Milano come questo o il Vigorelli che tornano a nuova vita”.
Spazi e servizi
All’inaugurazione era ovviamente presente anche l’Amministratore Delegato di City Life, Armando Borghi, che ha confermato le date di apertura degli spazi al servizio della città: “il 30 Novembre è confermata l’apertura del centro commerciale di 30 mila metri quadrati, successivamente ben 30 mila metri quadrati di parco pubblico mentre ad Aprile aprirà l’asilo pubblico Baby Life”.
L’area destinata allo shopping
Il fulcro del nuovo quartiere sarà rappresentato dal centro commerciale di prossima apertura. Ben 100 spazi commerciali su 3 piani di struttura. Al piano centrale prenderà posto un’area dedicata ai ristoranti. Sul lato, una scala ultramoderna accompagnerà il pubblico verso le 7 sale cinematografiche per 1.200 posti totali. Al piano interrato i servizi dedicati alla persona con una galleria a cielo aperto dell’architetto Galantino dedicata a tecnologia e design.