Le città si sono dimostrate spesso incapaci di soddisfare appieno le nuove esigenze della società, rendendo evidente la necessità di ripensare gli spazi urbani per creare luoghi in grado di assicurare una migliore qualità della vita. Questo processo ha favorito lo sviluppo di nuovi modelli abitativi, attraverso una serie di interventi di rigenerazione urbana basati su alcuni principi cardine: innovazione, sostenibilità, cultura artistica, benessere delle persone e servizi su misura dei residenti.
Tra i protagonisti di questa trasformazione c’è Milano, che sul territorio sta assistendo alla nascita di quartieri residenziali come UpTown, un distretto sostenibile e interconnesso con la città, che promuove la nuova cultura dell’abitare con case contemporanee e tecnologiche, immerse in un contesto in cui, oltre ai tanti servizi, l’arte arricchisce l’esperienza abitativa contribuendo a creare un nuovo standard di benessere.
UpTown: il quartiere a Milano per vivere a stretto contatto con la cultura artistica
Oggi vivere UpTown significa abitare all’interno di un distretto artistico a cielo aperto, in cui l’arte è parte integrante di ogni dimensione della vita quotidiana offrendo esperienze uniche ai residenti. La visione di EuroMilano, la società di consulenza, promozione e sviluppo immobiliare dietro UpTown, è offrire un luogo in grado di rispondere alle nuove esigenze abitative, promuovendo la sostenibilità ambientale e migliorando la qualità della vita. Per creare un ambiente bello, armonioso e fonte di benessere è essenziale il contributo dell’arte, un elemento imprescindibile della proposta abitativa di UpTown.
Uno dei progetti distintivi che ha reso UpTown un quartiere completamente permeato dalla cultura artistica è Vivere ad Arte, un’iniziativa innovativa che celebra l’unicità degli individui e della loro esistenza valorizzandola come un’opera d’arte. In questo modo la bellezza diventa un elemento integrante del vivere quotidiano, stimolando un dialogo continuo tra i residenti del quartiere e l’arte in tutte le sue forme.
Tale approccio ha permesso la nascita del Lifeshot di Mr. Savethewall, una performance di arte partecipativa in cui ogni partecipante è sia spettatore che protagonista dell’opera attraverso un viaggio intimo ed emozionale.
Alla base di questi progetti c’è la collaborazione tra UpTown Milano e la Galleria Deodato Arte, una sinergia nata grazie a una visione comune che ha portato alla creazione di numerose iniziative di promozione della cultura artistica nel quartiere e negli spazi abitativi. Questa partnership ha permesso ad esempio la nascita di UpTown luogo d’arte, un progetto innovativo che porta l’arte in ogni dimensione del vivere, dalle opere di artisti di fama internazionale esposte nel parco pubblico, fino alla possibilità di personalizzare le residenze con opere d’arte della collezione Deodato Arte e arricchire gli spazi comuni dei building con le creazioni di artisti riconosciuti.
Il 10 ottobre scorso, invece, è stato inaugurato il nuovo Polo Culturale Argentino di Milano nel distretto di UpTown, un progetto culturale ambizioso con una forte vocazione internazionale, che offrirà un programma ricco e variegato dedicato alla cultura argentina e alla storia degli italiani in Argentina.
La cultura artistica trova spazio anche attraverso iniziative come UpTown Green Week 2024, una rassegna organizzata e promossa dallo smart district milanese tenutasi a settembre scorso, con una serie di eventi, concerti, tour, laboratori creativi e performance dedicati all’arte e alla sostenibilità, anche attraverso momenti di confronto e spunti di riflessione.
I vantaggi di vivere a stretto contatto con l’arte
I modelli abitativi che offrono una nuova cultura dell’abitare come UpTown consentono di vivere a stretto contatto con l’arte, per esplorare la bellezza e dialogare con essa in ogni momento della vita quotidiana.
Questo approccio offre numerosi benefici, grazie agli effetti che l’arte ha sulla psiche umana e non solo. D’altra parte, l’arte è sempre stata usata per comunicare la propria esistenza ed esprimere se stessi. Inoltre, viene impiegata anche per contribuire a contrastare differenti disturbi attraverso l’art therapy, uno strumento terapeutico che aiuta a migliorare l’umore e ridurre il dolore e l’ansia.
L’arte permette di esprimere la creatività ed entrare in contatto profondo con se stessi, favorendo un’esperienza emozionale che ha ricadute positive sulla qualità della vita e la capacità di relazionarsi con gli altri.
Poter usufruire dell’arte nella quotidianità inoltre educa al bello, un’esperienza influenzata da fattori ambientali in cui lo spazio circostante gioca un ruolo fondamentale nella promozione della cultura e dell’educazione.
In generale, l’arte può aiutare a vivere meglio, offrendo un contributo importante per ritrovare il benessere psicofisico, apprendere ad ascoltare gli altri e godersi appieno la vita in tutte le sue sfaccettature. UpTown Milano offre questa possibilità a chi sceglie di abitare in questo distretto innovativo e artistico, una vera e propria wellbeing city in cui il benessere personale è un elemento centrale del modello abitativo. Il risultato di questa visione dello spazio urbano è la possibilità di usufruire di una migliore qualità della vita, con un maggiore equilibrio tra la vita professionale e privata e un’esperienza abitativa stimolante e sostenibile.