Dal 16 luglio 2024, Milano vedrà l’inizio di un’importante serie di lavori volti a rendere più accessibili e moderne le stazioni della linea metropolitana M3. Questo piano di rinnovamento prevede la sostituzione di ascensori e scale mobili, migliorando così l’accessibilità e la comodità per tutti i passeggeri.
Dettagli del progetto
Il progetto prevede l’installazione di 48 nuovi ascensori e 52 nuove scale mobili lungo la linea gialla. L’obiettivo è garantire un servizio più efficiente e accessibile, riducendo i tempi di attesa e facilitando gli spostamenti per le persone con mobilità ridotta.
Stazioni coinvolte e tempistiche
Ascensori fuori servizio a San Donato, Brenta e Duomo
I lavori inizieranno il 16 luglio con la disattivazione degli ascensori nelle stazioni di San Donato, Brenta e Duomo. Questi ascensori saranno fuori servizio fino alla fine di ottobre 2024. Durante questo periodo, i passeggeri sono invitati a utilizzare le stazioni vicine come alternativa. È importante notare che, alla stazione Duomo, il percorso per cambiare con la linea M1 non sarà accessibile.
Scale mobili alla stazione Centrale
Dal 19 agosto fino a metà novembre 2024, tre scale mobili alla stazione Centrale saranno fuori servizio per sostituzione. Durante questo periodo, i passeggeri potranno utilizzare gli ascensori o le altre scale mobili presenti nella stazione.
Monitoraggio e assistenza
Per controllare il funzionamento degli impianti verticali di tutte le stazioni, i passeggeri possono consultare le informazioni in tempo reale disponibili sulla pagina dedicata del sito ATM o tramite l’app ATM. Inoltre, per assistenza su viaggi accessibili, è possibile chiamare il numero 02 48 607 607 e digitare il tasto 1.
Come arrivare e suggerimenti utili
Per chi deve raggiungere le stazioni coinvolte dai lavori, è consigliabile pianificare il viaggio in anticipo utilizzando le stazioni alternative suggerite. Ad esempio, chi utilizza San Donato può optare per Rogoredo; per Brenta, è possibile utilizzare Corvetto; e per Duomo, è consigliabile utilizzare Cordusio o Missori. L’app ATM offre aggiornamenti in tempo reale e suggerimenti per percorsi alternativi, rendendo più facile la gestione degli spostamenti durante i lavori.
Conclusione
L’iniziativa di sostituire e modernizzare ascensori e scale mobili lungo la linea M3 rappresenta un passo importante verso un sistema di trasporto pubblico più efficiente e accessibile. Sebbene i lavori possano causare qualche inconveniente temporaneo, i benefici a lungo termine garantiranno una migliore esperienza di viaggio per tutti i passeggeri.