Le nuove tariffe ATM saranno applicate dal 15 luglio 2019. Aumenteranno i singoli biglietti, che arriveranno ai 2 euro, e gli abbonamenti mensili. Aumenteranno dunque ma non quelli degli studenti. Invariati anche gli abbonamenti annuali, che saranno pagabili in comode rate. Viaggeranno gratis sui mezzi pubblici tutti i bambini fino ai 14 anni, e non più 10.
L’obbiettivo delle nuove tariffe
Lo scopo di questi rincari è incentivare l’uso degli abbonamenti. Spingere i cittadini a spendere per un abbonamento annuale e utilizzare la rete di trasporti in modo continuativo. Saranno anche uniformati i tariffari del trasporto pubblico di Milano e quelli della provincia di Monza e Brianza.
LEGGI ANCHE: Orari Metro Milano: tutti gli orari
Biglietti
La grande novità è sicuramente l’aumento del prezzo del biglietto ordinario urbano, che passa da 1,50 euro a 2 euro.
Va però precisato che sarà valido anche nei Comuni della prima cintura dell’hinterland. 21 i comuni di prima fascia, tra cui Rho Fiera, Sesto San Giovanni, Rozzano, San Donato, Bresso, Bollate, Segrate, Cinisello Balsamo, Vimodrone, Cesano Boscone, Corsico, Settimo Milanese, Novate, Cologno Monzese, Peschiera Borromeo.
Sale anche il prezzo del biglietto giornaliero, da 4,50 euro a 7 euro. Introdotto anche un biglietto che sarà valido 3 giorni e costerà 12 euro. Il Consiglio comunale ha anche previsto dal 2020 un biglietto breve. Ancora in via di definizione, si sa soltanto che costerà meno di 2 euro e che sarà valido solo per un certo numero di fermate o per un ristretto periodo di tempo.
Rialzo di prezzo applicato anche sul carnet da 10 corse, che passa da 13,80 euro a 18 euro, ed il settimanale, che passa da 11 euro a 17 euro.
Abbonamenti
Le misure sono volte ad incentivare un uso continuato dei mezzi pubblici. Rimane quindi invariato il prezzo dell’abbonamento annuale, 330 euro, per almeno 3 anni. Dovrebbe esser introdotto anche un abbonamento pluriennale entro il 2020. La sua validità dovrebbe esser almeno 2 anni e avere un prezzo scontato, ovvero 297 euro anziché 330 euro come l’annuale.
Confermata anche la possibilità di rateizzare l’abbonamento annuale con rate da 27,50 euro al mese per 12 mesi. Aumenta anche l’abbonamento mensile urbano da 35 euro a 39 euro. Restano invariati però gli abbonamenti per anziani, studenti e disoccupati. L’abbonamento annuale a 200 euro riservato agli over 65, con Isee tra i 16mila e i 28mila euro, viene esteso anche agli ex agenti delle forze dell’ordine andati in pensione a 60 anni. Potranno beneficiare dell’abbonamento annuale, a 165 euro, le famiglie con almeno 3 figli a carico, e non più 4.
L’abbonamento annuale ridotto, al costo di 50 euro, è esteso ai disoccupati da almeno 24 mesi e ai detenuti che escono dal carcere per lavoro, volontariato o studio. Invariato anche il costo dell’abbonamento ridotto per i giovani fino ai 27 anni, e non più 26. Estese le agevolazioni fino ai 30 anni con Isee sotto i 28mila euro. Per il mensile 22 euro e per l’annuale 200 euro.
Gratuità
Il servizio dei trasporti pubblici resta gratis fino a 14 anni d’età. Stesso trattamento è riservato anche all’abbonamento per gli over 65, con Isee inferiore a 16mila euro.
Viaggeranno gratis anche le insegnanti, una ogni 10 ragazzi, che accompagnano le scolaresche in gita. La gratuità sarà applicata anche agli animali d’affezione.
LEGGI ANCHE: Aumento biglietto Atm Milano: nuove tariffe