Nuova sede Feltrinelli, 5 giorni di eventi

Nuova sede Feltrinelli, 5 giorni di eventi

Nuova sede Feltrinelli, 5 giorni di eventi per festeggiare il trasloco. La Fondazione Feltrinelli cambia casa e si sposta dalla storica dimora in Via Romagnosi a Viale Pasubio, zona Porta Nuova. Per festeggiarela Fondazione offre dal 13 al 17 dicembre, cinque giorni di eventi aperti al pubblico.

Il programma degli eventi è stato pensato per seguire quella che è stata la volontà iniziale delle fondazione, istituita a Milano nel 1949 da Giangiacomo Feltrinelli, e cioè “documentare le grandi trasformazioni istituzionali, politiche, economiche e i movimenti collettivi che avevano costruito i percorsi della modernità e che, alla fine della seconda guerra mondiale, stavano ridisegnando gli equilibri geopolitici del mondo”.

Ecco allora che i temi del programma sono: Voices (partecipazione), Borders (confini), Planet (sostenibilità) e Memory (fonti e memoria) e l’ultimo giorno è Echoes, perché raccoglie gli echi dei momenti precedenti.

 

Eccoo il programma completo:

  • Martedì 13 dicembre. Il giorno dell’inaugurazione la Fondazione aprirà i battenti alle 17 e rimarrà aperta fino alle 23. Saranno gli attori dell’Accademia dei Filodrammatici, nel corso del pomeriggio, a dar voce – Voices, intesa come partecipazione – ad alcune dei testi custoditi nella biblioteca della Fondazione, come  l’Ultima lettera a Fidel Castro di Che Guevara o il Programma fondamentale dell’organizzazione per l’unità afroamericana di Malcom X  e l’Ultimo discorso di Salvador Allende;
  • Mercoledì 14 dicembre si prosegue con Borders, la riflessione sui confini e le frontiere, mentali e non, attraverso letture, confronti e la proiezione dei documentari Borders e Walls sulle persone che vivono e lavorano sui diversi lati di un confine, che sia quello tra Messico e Stati Uniti, Spagna e Marocco, Israele e Palestina, Sud Africa e Zimbabwe;
  • Giovedì 15 dicembre alle 18 ci sarà la presentazione de La Biblioteca Istituto Feltrinelli. Progetto e Storia, l’annale 2017 della Fondazione che ripercorre la storia della Fondazione e degli intellettuali che hanno contribuito alla sua realizzazione. La giornata sarà dedicata al confronto sul destino del nostro pianeta – Planet – e sullo sviluppo sostenibile;
  • Venerdì 16 dicembre è il giorno dedicato alla memoria, Memory, e prevede la presentazione della pubblicazione digitale Storia e Cinema della Fondazione e la proiezione, alle 21, in anteprima nazionale del documentario Rabin, the last day, prodotto da Amos Gitai nel 1990;
  • Sabato 17 dicembre infine la parola connotativa è Echoes, ovvero gli echi dei momenti precedenti raccolti in una performance artistica: è infatti in programma la performance teatrale Le retour à la raison, di Teho Teardo, durante la quale saranno eseguite le musiche originali composte per l’omonimo film di Man Ray e altre sue pellicole. Teardo sarà accompagnato dalla viola di Stefano Azzolina e dal violino di Elena De Stabile.

La partecipazione agli eventi è gratuita, fino a esaurimento posti.

Per informazioni: [email protected]

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

3 commenti su “Nuova sede Feltrinelli, 5 giorni di eventi”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.