ritiro rifiuti AMSA

Numero verde AMSA Milano

Avete dei rifiuti ingombranti da smaltire, ma non sapete a chi rivolgervi? Elettrodomestici, mobili e complementi d’arredo di cui vorreste sbarazzarvi? Allora potete utilizzare il servizio offerto dalla società milanese AMSA che, gratuitamente e direttamente a domicilio, vi libererà di questa fastidiosa incombenza. Scopriamo insieme come funziona il servizio e quanto costa.

LEGGI ANCHE: Come diventare spalatore di neve AMSA

AMSA, raccolta a domicilio dei rifiuti ingombranti

AMSA, che sta per Azienda Milanese Servizi Ambientali, è la società che si occupa dei rifiuti, della pulizia delle strade e di altri importanti servizi come ambiente e decoro della città. L’azienda non opera solo nella città di Milano, ma anche nei comuni di Bresso, Buccinasco, Cesate, Cormano, Corsico, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Pero, Pioltello, Segrate, San Donato Milanese, Settimo Milanese e Trezzano sul Naviglio. Essa vanta uno dei parco automezzi a metano, più grandi di tutta Europa con ben 330 unità che rappresentano circa il 25% del totale parco.

LEGGI ANCHE: Tassa rifiuti a Milano: come funziona

Cosa raccoglie l’AMSA

Tra i servizi dedicati al cittadino troviamo la raccolta a domicilio dei rifiuti ingombranti, che nello specifico riguarda:

  • mobili 
  • oggetti diversi (materassi, piante da arredamento, ecc)
  • rifiuti elettronici (RAEE), ovvero:
  • R1 (frigoriferi, congelatori, condizionatori, ecc.)
  • R2 (lavatrici, lavastoviglie, scaldabagni, piani cottura, forni, ecc.)
  • R3 (TV e monitor)
  • R4 (computer)

Come prenotare raccolta rifiuti AMSA

Numero verde AMSA Milano Milano Life

La prenotazione può essere effettuata on line. Che succede una volta effettuata la prenotazione? Nel giorno concordato il materiale che si desidera smaltire deve essere sistemato davanti casa, esattamente davanti al numero civico e nell’orario indicato in fase di prenotazione.

Raccolta rifiuti AMSA gratuita e a pagamento

Attenzione ai limiti per poter usufruire del servizio. Uno di questi è rappresentato dal peso, i rifiuti ingombranti da smaltire non devono superare i 200 kg per singolo pezzo, non devono essere più di 8 pezzi, non possono essere superiori a 2,5 metri ed è consentito un solo intervento al mese. Inoltre il materiale deve essere sistemato in un luogo direttamente accessibile al mezzo di raccolta o sul marciapiede, nel pieno rispetto dei limiti di una normale convivenza civile, possibilmente senza intralciare il normale passaggio. Se si desidera il ritiro presso il proprio piano, al momento della prenotazione occorre scegliere l’opzione a pagamento.

Numero verde AMSA

E’ possibile disdire la prenotazione entro le 24 ore antecedenti il giorno del ritiro, ad esclusione dei giorni festivi. Il servizio è completamente gratuito ed è rivolto esclusivamente ai cittadini di Milano, sarà quindi necessario aggiungere un documento di identità ed il codice fiscale per comprovare la residenza, al momento della prenotazione on line. Infine ricordiamo che il servizio va prenotato con un largo anticipo, non essendo quasi mai immediato il giorno del ritiro.

Il numero verde da chiamare in caso di necessità è l’ 800332299.

Come differenziare i rifiuti

Sacco trasparente

Tutti i rifiuti non oggetto di raccolta differenziata

Prelievo bisettimanale

IL PDF SCARICABILE

Sacco giallo: plastica e metallo

Bottiglie, flaconi e sacchetti di plastica, vaschette per alimenti anche in polistirolo, scatolette e barattoli per alimenti in metallo, lattine per bevande

Prelievo settimanale

IL PDF SCARICABILE

Cassonetto verde: solo vetro

Bottiglie, barattoli e vasetti di vetro

Svuotamento settimanale

IL PDF SCARICABILE

Cassonetto bianco: carta e cartone

Giornali, riviste, libri, quaderni, scatole di cartoncino, cartoni in pezzi, cartoni per bevande (tetrapak)

Svuotamento settimanale

IL PDF SCARICABILE

Cassonetto marrone: rifiuti organici/umido domestico

Scarti di frutta e verdura, scarti domestici di carne e pesce, scarti di cucina, avanzi di cibo, riso, pane, biscotti, pasta e farinacei

Prelievo: bisettimanale

IL PDF SCARICABILE

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc, è una giornalista che trasforma storie quotidiane in parole. Collabora con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.