E’ arrivato l’appuntamento con la notte più magica dell’anno, il 10 agosto, la notte di San Lorenzo. Scopriamo insieme dove vedere le stelle cadenti a Milano e provincia.
La notte di San Lorenzo, è quella in cui, secondo la tradizione, si alzano gli occhi al cielo per sperare di vedere una stella cadente ed esprimere così un desiderio. Ma perché proprio il 10 agosto? Il motivo è che anticamente proprio il 10 agosto era più visibile lo sciame meteorico delle Perseidi, il fenomeno meglio conosciuto come “le stelle di San Lorenzo”. Tuttavia oggi, il momento migliore per guardare le stelle cadenti è più avanti di circa due giorni, esattamente nella notte tra il 12 e il 13 agosto.
Riuscire a vedere le stelle cadenti a Milano, non è facile. Come in tutte le grandi città infatti, anche a Milano, sono rari i luoghi bui dove potersi sdraiare con il naso all’insù. Tuttavia ci sono dei luoghi magici dove ancora l’inquinamento luminoso non è arrivato.
[maxbutton id=”1″ ]
[maxbutton id=”3″ ]
[maxbutton id=”2″ ]
Dove vedere le stelle cadenti a Milano
Le terrazze del Duomo, un punto privilegiato
Una location davvero unica ed estremamente romantica, l’ideale per guardare le stelle cadenti.
Ponte delle Sirenette, dove il romanticismo è di casa
All’interno di Parco Sempione sul laghetto, il Ponte delle Sirenette è da sempre, uno dei posti più magici della città e quindi location ideale per guardare le stelle cadenti. Le Sirenette mitologiche sfrattate dai Navigli e che ora abitano sul ponte che porta il loro nome, sono tra i luoghi più romantici di milano dove “mirar le stelle”.
Vicolo Lavandai, dove il tempo si è fermato
Non solo stelle cadenti ma anche un bellissimo scorcio dell’ottocento ancora intatto. Un luogo incredibilmente suggestivo, ideale per scambiarsi un bacio sotto la pioggia di stelle.
Brera, la location più cool
Il quartiere Brera offre tantissimi posti dove fermarsi a guardare le stelle cadenti, dalla Pinacoteca, all’Orto Botanico e poi ancora lungo una delle stradine o tra i vicoli romantici.
Cascina Linterno, a contatto con la storia
Uno dei luoghi in assoluto più tradizionali dove trascorrere la notte di San Lorenzo. Cascina Linterno una volta era la dimora di Petrarca, oggi invece è stata trasformata in una sede , dove vengono organizzati numerosi eventi. In questo periodo dell’anno vengono organizzati tour per osservare il cielo sdraiati sull’erba all’interno del Parco delle Cave, sede della Cascina.
Parco di Trenno, immersi nella natura
Sede dell’evento “Boscoincittà”, il Parco di Trenno è un’oasi di pace immersa nel verde, vicinissima alll’ ippodromo di San Siro. Formata da ampi prati dove si può tranquillamente e romanticamente aspettare di vedere la propria stella cadente.
Abbazia di Morimondo, cultura e stelle
Un’abbazia cistercense che si trova a pochi chilometri da Milano, nella omonima località. L’Abbazia di Morimondo si trova nel Parco del Ticino.
Parco Regionale Campo dei Fiori, con i telescopi sulle stelle
Il Parco Regionale Campo dei Fiori ospita al proprio interno l’osservatorio astronomico G.V. Schiapparelli. Il Parco si trova in provincia di Varese. E’ consigliabile arrivare un pò prima, perché oltre alle stelle cadenti, nel parco si trovano importanti edifici storici, tra cui il complesso del Sacro Monte, dichiarato patrimonio dell’Unesco.
Ca’ del Monte, una visuale professionale
A Cecima, presso l’Osservatorio Astronomico Ca’ del Monte,per tutta l’estate vengono organizzati tanti eventi come incontri, concerti, passeggiate e osservazioni del cielo. Dal 10 al 14 agosto si terrà il Festival astronomico/musicale: “NoTe di Stelle 2018” e osservazione guidata notturna al telescopio.
Piani dei Resinelli, sempre più vicino alle stelle
Nelle Prealpi lombarde in provincia di Lecco, si trova l’altopiano Piani dei Resinelli. A 1300 metri di altitudine, luogo perfetto per guardare le stelle cadenti la notte di San Lorenzo.
[maxbutton id=”1″ ]
[maxbutton id=”3″ ]
[maxbutton id=”2″ ]