Notte Bianca dell’Arte 2016: cosa vedere assolutamente

Venerdì 18 Marzo arriva a Milano uno degli eventi più attesi dell’anno: la Art Night Outl’esclusiva Notte Bianca dedicata all’arte con l’apertura di diverse Gallerie d’Arte, Atelier e Studi d’Artista fino a notte fonda.

Il progetto, realizzato in collaborazione con Affordable Art Fair, permetterà ai cultori d’arte, a coloro che sono nuovi di questo mondo e ai curiosi, di sbirciare sia i luoghi dove le opere d’arte prendono forma sia di ammirare capolavori artistici che, durante il giorno, risulta impossibile scovare per via degli impegni che tutti abbiamo.

Affordable Art Fair è una rassegna artistica, fondata da Will Ramsay nel 1999, nata con l’idea di avvicinare le persone al mondo dell’arte in una maniera divertente e gratuita.

Ogni anno, città importanti come New York, Amsterdam, Berlino, Stoccolma e Singapore ospitano diversi eventi artistici curati da Affordable.

Si stima che saranno circa 95 i luoghi artistici che rimarranno aperti nella serata di Venerdì 18 Marzo dalle 19.00 fino alle 24.00. 

I nostri consigli, cosa non dovete perdere

 

Il cuore pulsante della serata sarà il quartiere di Brera, musicato per l’occasione da diversi musicisti e perfomer facenti parte dell‘Associazione Artisti di Strada milanese.

Il connubio design&arte si ritroverà nelle mostre Arts & Literature Consulting nel negozio Herman Miller di Corso Garibaldi e Whitelight Art Gallery a Febal Casa Milano.

Al Labstore Slowwood sarà invece possibile può assistere alla performance live di un’artista del legno.

Particolarmente stimolante sarà anche il percorso espositivo del Maroncelli District, organizzato tra negozi, ristoranti e bar.

Art Night Out writers

La zona di Porta Venezia regalerà location artistiche tutte da scoprire, come la nuovissima Whitelight Art Gallery.

I Navigli invece saranno la zona più interattiva della manifestazione: all’Ufficio Resurrezione si potrà votare con un simpatico fagiolo il difetto dell’anno secondo il censimento dell’artista Sabrina d’Alessandro mentre allo Spazio Giovanni Mazzoni Piazzialunga si potrà sperimentare il live painting e in quello di Fabio Giampietro si potrà entrare nella pittura grazie all’opera interattiva dell’artista.

Art Night Out Studio
Studio Guido Buganza

A conclusione dell’Art Night Out ci sarà l’esclusivo Closing Party Warsteiner alll’Exotic restaurant & Lounge Bar di Viale Bligny.

Coloro che decideranno di partecipare attivamente a questa Manifestazione potranno anche decidere di comprare le opere che più li colpiscono a prezzi che, secondo quanto dichiarato dagli organizzatori, non supereranno i 600 € o di averne delle miniature mettendo delle monetine nei diversi parcometri  Artworks Machine che saranno sparsi in diverse strade milanesi.

La mappa con tutti gli eventi in programma

L’itinerario completo della serata

 

  • Ritirate il passaporto per la notte bianca dell’arte ad Affordable Art Fair.

AFFORDABLE ART FAIR MILANO
via Tortona 27


  • Gustatevi un aperitivo al Closing Party Warsteiner

Closing Party Art Night Out Warsteiner c/o Exotic Restaurant & Lounge Bar
Viale Bligny, 21
Closing party


 

  • Vicinissimo c’è la mostra “Silences” al nhow Milano con le opere di artisti e designer che, con voci diverse, interpretano le dimensioni pacifiche, calme e distese del silenzio, dando vita a spazi e tempi nuovi in cui ciascuno può trovare rifugio e rigenerarsi.

PIATTO D’ARTISTA_ nhow restaurant
Via Tortona, 35
www.nhow-milan.com


  • Imperdibile l’appuntamento con la street art e le arti pubbliche nell’officina dell’arte di Artkademy, spazio in cui immergersi, osservare, vivere, interrogare gli artisti in quello che è il loro ambiente naturale di lavoro e di confronto quotidiano.

Artkademy
Via Dionigi Bussola, 4
www.artkademy.org


  • Non lasciate la zona senza aver visitato lo spazio dove nasce la fotografia di Angela Loveday e la pittura inquieta di Silvia Idili.

Atelier Angela Loveday
 Via Malaga, 4
www.angela-loveday.com

Atelier Silvia Idili
Via Malaga, 4
www.silviaidili.com


  • Proseguite alla ricerca di un’esperienza coinvolgente come quella delle aste organizzate da BaseZero nello spazio di Area35 Art Factory, più di 100 opere d’arte da aggiudicarsi con l’eccitante formula dell’asta al rialzo, in puro stile “affordable” dove il prezzo di aggiudicazione lo stabilisce il pubblico, partendo da zero!

Basezero c/o Area35 Art Factory
Via Vigevano, 35
www.basezero.it
www.area35artfactory.com


 

  • Lo shopping continua nelle gallerie emergenti fra Tortona e Navigli da Esh Galley per poi raggiungere la personale di Max Papeschi alla Silbernagl Undergallery.

Esh gallery
Via Vincenzo Forcella, 7
www.eshgallery.com

Silbernagl Undergallery Navigli Street
Alzaia Naviglio Grande, 4
www.undergallery.it


Cercate sulla mappa gli studi IterArs per la vostra “maratona” estetica. Perdetevi nel dedalo di cortili e passerelle dello straordinario AtelierFORTE per una serata Archizoica con Duilio Forte.

AtelierFORTE di Duilio Forte
Via Arcangelo Corelli, 34
www.atelierforte.com



  • Un excursus “periferico” ma senz’altro suggestivo è quello che porta alla DepurArt Lab Gallery nel Depuratore di Milano Nosedo per un’esperienza alla luce di fiaccole e candele fra installazioni artistiche all’aperto e visite guidate agli impianti su prenotazione.

Depurart- Depuratore Milano Nosedo
Via S. Dionigi, 90
http://www.depuratorenosedo.eu/it/links/depurart-lab-gallery


  • Il cuore pulsante dell’evento è la zona Brera che per l’occasione sarà animata, così come altre zone, da talentuosi musicisti di strada dell’associazione artisti di strada – progetto a cura di Arianna Riccotti –  oltre alle mostre temporanee di Studio3527, e alla doppia presenza di Arena Art Gallery.


  • A pochi passi l’interessante e stimolante percorso espositivo proposto dal Maroncelli District, con le Gallerie di Art Design, Modernariato, Contemporary Art, Fashion, Hair Styles, Food, Cakes e di nuovi Ristoranti.




  • Per le pause culinarie Arte da Mangiare Mangiare Arte propone infine un circuito dedicato al “Piatto d’Artista” in vari ristoranti dislocati lungo gli itinerari principali oltre a proporre anche il progetto “Vetrine d’Artista”, esposizioni legate al food in insoliti luoghi come due panifici ed alcune istallazioni a tema in uno showroom di sedie.


  • E per concludere la fantastica serata, da non perdere il Closing Party Warsteiner!

Closing Party Art Night Out Warsteiner c/o Exotic Restaurant & Lounge Bar
Viale Bligny, 21
www.facebook.com/Exotic-Milano-143837715657460/info/?tab=overview


Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

2 commenti su “Notte Bianca dell’Arte 2016: cosa vedere assolutamente”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.