Sabato 5 luglio 2025 Ceriano Laghetto si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto. Dopo aver partecipato alle ultime tre edizioni, posso dirvi che questa Notte Bianca è l’esempio perfetto di come un piccolo comune possa creare un evento straordinario per tutta la famiglia.
Ho scoperto questo evento quasi per caso tre anni fa, quando cercavo un’alternativa alle solite serate milanesi, e da allora è diventato uno dei miei appuntamenti fissi dell’estate. Ceriano Laghetto, piccolo gioiello della Brianza, riesce a trasformarsi per una notte in una festa di paese che non ha nulla da invidiare agli eventi delle grandi città.
Il programma completo: dalla famiglia ai nottambuli
Pomeriggio famiglia (15:00 – 18:30)
Il Giardinone diventa il paradiso dei più piccoli già dalle 15:00. Ho visto bambini di tutte le età divertirsi con:
- Gonfiabili di ogni tipo
- Trenino panoramico
- Seggiolini volanti
- Bolle d’acqua giganti
Consiglio da genitore esperto: arrivate presto al Giardinone, verso le 14:45. I bambini potranno godersi le attrazioni senza troppa folla e voi avrete tempo per organizzare il resto della serata.
Alle 16:30 spostatevi al giardino dell’Arengario per i Papagames – giochi interattivi che coinvolgono tutta la famiglia. Nel frattempo, in via Mazzini trovate i truccabimbi fluo: un’esperienza che i bambini adorano e che li fa sentire parte della festa.
Aperitivo e prima serata (17:00 – 21:00)
Alle 17:30 in via Volta c’è un’esibizione di kick boxing della Rsfc Ceriano che vale la pena vedere – è uno spettacolo più coinvolgente di quanto si possa immaginare.
Il vero cuore pulsante inizia alle 17:00 in piazza Diaz con il dj-set di Antony Dj. La sua selezione musicale riesce sempre a creare l’atmosfera giusta per l’aperitivo.
Il mio angolo preferito per l’aperitivo è proprio piazza Diaz: prendete qualcosa dai bar locali e godetevi la musica dal vivo. L’atmosfera che si crea è unica.
Attività culturali (18:30 – 21:00)
In Biblioteca dalle 18:30 si tiene Pokéart, un laboratorio dedicato ai Pokémon che unisce arte e scambio di carte. Anche se non siete appassionati, è interessante vedere l’entusiasmo dei partecipanti. C’è anche l’iniziativa “Libri a sorpresa” per adottare un libro – un’idea originale che ho apprezzato molto.
I concerti della serata: la mia guida ai palchi
Piazza Diaz – Il palco principale
20:00 – Premiazione Borse Poetiche 2025 (breve ma significativo) 20:30 – Scuola di ballo Freedom di Cermenate – spettacolo coinvolgente 22:30 – SETTESOTTO BAND ⭐ IL MAIN EVENT
La Settesotto Band è il motivo per cui vale la pena arrivare presto e rimanere fino a tardi. Il loro repertorio spazia da canzoni italiane a hit internazionali e riescono davvero a far ballare tutti. L’anno scorso ho visto nonne di 80 anni scatenarsi come teenager!
Piazza Lombardia – Il palco alternativo
21:00 – Mkey 21:30 – Increased Decay 22:45 – Sbandau (cover band) 00:15 – Andrea Grossi (dj-set)
Strategia vincente: se piazza Diaz è troppo affollata durante la Settesotto Band, spostatevi in piazza Lombardia per gli Sbandau. Sono una cover band di ottimo livello e troverete più spazio per ballare.
Via Cadorna – Per gli amanti del vintage
21:00 – Yuppi Band (tributo ad Adriano Celentano)
Se amate il Molleggiato, questo è il vostro posto. L’anno scorso la performance è stata così convincente che per un momento ho davvero creduto fosse lui!
Giardinone – Intrattenimento e relax
21:30 – Spettacolo di cabaret musicale
Perfetto per chi vuole ridere e al tempo stesso godersi un’area più tranquilla. L’area ristoro di Villa Rita è ottima per una cena veloce.
La mia mappa del gusto: dove e cosa mangiare
Street food e specialità
L’offerta gastronomica è il vero punto forte di questa Notte Bianca. Ho testato praticamente tutto negli anni:
I miei consigli imperdibili:
- Furgoni dello street food – Posizionati strategicamente, offrono dal classico hamburger alle specialità etniche
- Tendoni delle associazioni locali – Qui trovate i piatti della tradizione brianzola a prezzi onesti
- Bar e ristoranti locali – Propongono menu speciali per l’occasione
Consiglio da food blogger: iniziate con un aperitivo nei bar del centro, poi fate un giro tra i tendoni per l’antipasto, e concludete con qualcosa dai furgoni street food. È il modo migliore per assaggiare tutto!
Le brioches di mezzanotte: tradizione imperdibile
Alle 2:00 arriva il momento più atteso: la distribuzione delle brioches calde. È una tradizione che chiude perfettamente la serata. Posizionatevi in piazza Diaz verso l’1:45 per non perderle!
I miei consigli strategici per godervi al meglio la serata
Parcheggi e viabilità
- Parcheggio consigliato: Area sportiva in via dello Sport (5 minuti a piedi dal centro)
- Alternativa: Parcheggio della scuola media in via Volta
- Per i furbi: Alcune vie residenziali permettono la sosta, ma rispettate i divieti
Attenzione: il traffico si intensifica dopo le 21:00. Il mio consiglio è arrivare entro le 20:00 o utilizzare i mezzi pubblici.
Dress code e comfort
- Abbigliamento: Casual ma comodo – starete molto in piedi
- Scarpe: Assolutamente comode, si cammina molto sui sampietrini
- Meteo: Portate una felpa leggera, la serata può rinfrescare
Strategia famiglia con bambini
- 15:00-18:00: Focus sul Giardinone
- 18:00-19:30: Cena tranquilla nei tendoni
- 19:30-21:30: Spettacoli per bambini
- 21:30: Rientro a casa (i più piccoli saranno stanchi)
Strategia per i nottambuli
- 20:00-21:30: Aperitivo e giro tra i vari palchi
- 21:30-22:30: Cena street food
- 22:30-00:30: Main event con la Settesotto Band
- 00:30-02:00: Dj-set e brioches finali
Come arrivare e muoversi
In auto
Da Milano: A4 direzione Bergamo, uscita Ceriano Laghetto (circa 30 minuti) Da Como: SS35 fino a Ceriano Laghetto (circa 25 minuti) Da Monza: SP6 direzione Saronno (circa 20 minuti)
Mezzi pubblici
- Treno: Stazione Ceriano Laghetto (linea Milano-Asso)
- Autobus: Linee provinciali da Monza e Saronno
Il mio consiglio: se venite da Milano, il treno è comodo e evita i problemi di parcheggio. L’ultima corsa di ritorno è alle 00:45 circa.
Quello che rende speciale questa Notte Bianca
Dopo anni di eventi in giro per la Lombardia, posso dire che Ceriano Laghetto ha trovato la formula perfetta: un evento che riesce a soddisfare bambini, famiglie, giovani e meno giovani senza che nessuno si senta fuori posto.
La qualità degli artisti è sempre alta, l’organizzazione impeccabile e l’atmosfera genuina. Non è il solito evento commerciale, ma una vera festa di comunità che accoglie tutti con calore.
Se dovessi scegliere un solo evento dell’estate brianzola, sarebbe proprio questo. Io ci sarò sicuramente, probabilmente mi troverete a ballare sotto il palco della Settesotto Band con la mia brioche in mano alle 2 di notte!
Informazioni pratiche
📍 Dove: Centro storico di Ceriano Laghetto (MB)
📅 Quando: Sabato 5 luglio 2025
🕒 Orario: 15:00 – 02:00
💰 Ingresso: Gratuito
🚗 Parcheggi: Area sportiva via dello Sport, Scuola Media via Volta
🚂 Stazione: Ceriano Laghetto (linea Milano-Asso)
📞 Info: Comune di Ceriano Laghetto 02.96459127
🎵 Palchi principali: Piazza Diaz, Piazza Lombardia, Via Cadorna
👨👩👧👦 Area famiglie: Giardinone (dalle 15:00)
🍕 Food: Street food, tendoni associazioni, bar locali
🥐 Brioches finali: Ore 02:00 in Piazza Diaz