Come si mangia al ristorante Niko Romito del Bulgari Hotel. Una curiosità che ci ha stuzzicato parecchio. Perché di questo ristorante se ne parla da molto prima del 27 agosto 2018, data dell’inaugurazione. Niko Romito è una vera bomba, alla gianduja se fate un salto in Piazza XXV Aprile, a Milano. Un vulcano inarrestabile. L’apertura di Milano presso il Bvlgari Hotel in Via Privata Fratelli Gabba, 7b, segue da molto vicino le inaugurazioni di Pechino, Dubai e Shanghai. Ed è proprio qui che a soli tre mesi dall’apertura, il 20 settembre 2018, ha ricevuto la sua prima stella Michelin. Non c’è da stupirsi comunque. Lo chef abruzzese, fiero delle sue stelle Michelin, è stato scelto per curare l’intera catena di ristoranti di Bvlgari Hotel. Resident chef al Ristorante Niko Romito al Bvlgari Hotel è Claudio Catino.
L’idea di Romito e di Bvlgari Hotel & Resorts per il ristorante
Uno studio meticoloso e approfondito durato due anni ha portato a questo incontro tra Niko Romito e il Bvlgari Hotel.
«Siamo estremamente orgogliosi che la collaborazione con lo chef Niko Romito e Bvlgari Hotels and Resorts sia di successo. – ha dichiarato Silvio Ursini, Executive Vice President di Bvlgari, che aggiunge – siamo particolarmente entusiasti perché Milano rappresenta sia la prima città in cui abbiamo intrapreso l’avventura nel settore dell’ospitalità, iniziata quattordici anni fa, sia la città che è attualmente considerata la capitale culinaria italiana.».
Anni per riuscire a mantenere la filosofia di Romito, una semplice sintesi e ricerca di sapori, che prevedesse però innovazione e originalità. Una cucina nuova e innovativa che affonda le radici nelle ricette tradizionali e le rielabora, le reinterpreta in chiave moderna. Un’espressione della nostra cultura e attenzione ai particolari, nel mondo. Materie prima di ottima qualità, ingredienti genuini che vengono nobilitati dalla tecnica, dal lavoro e dalle presentazioni.
Lo studio approfondito dei piatti
Nel ristorante Niko Romito riproporrà il format collaudato nelle precedenti aperture nei Bvlgari Hotel. I piatti sono stati studiati nei minimi dettagli nel laboratorio di Casadonna. Sede, tra l’altro, di una delle più famose scuola di cucina.
«Abbiamo lavorato a un’antologia di standard: grandi classici – non solo ingredienti e ricette, ma anche concetti legati alla presentazione e al servizio – della nostra tradizione, che abbiamo cercato di interpretare in modo filologicamente corretto e insieme aggiornato, conciso e necessario. Va considerato come un grand tour gastronomico del meglio della cucina italiana e la mia interpretazione di quello che rappresenta oggi».
A Milano, come a Pechino, Dubai e Shanghai inizieremo con un brodo «assoluto» e purissimo. Sarà poi la volta dell’«antipasto all’italiana» a base di assaggi regionali. La condivisione di questo piatto è assolutamente una novità per Romito. Ci sarà poi una lista imperdibile di piatti tradizionali rivisitati, dove il gusto è sempre lo stesso, ma esaltato, rimpolpato, portato ai massimi livelli da elementi nuovi e ricercati.
I grandi classici nostrani come lasagna, spaghetti e pomodoro, costoletta di vitello alla milanese e pollo alla diavola. Ma anche ravioli di patate con gamberi rossi e calamari e ventresca di tonno con insalata di fagioli, cipolle e origano. Immancabile l’intramontabile tiramisù. Molti piatti studiati appositamente per la nostra città. Assolutamente da provare Condivisione, il menù degustazione, che comprende antipasto all’Italiana, Tortello di pomodoro con burrata e basilico, Baccalà con maionese di patate e peperoni, Manzo al pepe nero e per finire Pane e cioccolato.
Spaghetti e pomodoro Un piatto con due soli ingredienti, che si basa sulle moderne tecniche di estrazione e riduzione. Una tecnica straordinaria che esalta un piatto così semplice e genuino.
Baccalà, maionese di patate e peperoni Un piatto tradizionale dove l’innovazione è nella struttura. Qui la patata è una leggera maionese alla base del piatto. I peperoni sono trasformati in una glassa al caramello. Una nota agrodolce che esalta ulteriormente il sapore deciso del baccalà.
Manzo al pepe nero Un vero studio approfondito della carne e della sua cottura. Qui la panna della salsa viene sostituita da una salsa di mandorla ed acqua. Una contrapposizione netta con il pepe nero.
E per finire…
Pane e cioccolato Il pane viene realizzato con due antiche varietà di grano (solina e saragolla) ed ha una nota molto acida. Il cioccolato è invece presentato in quattro consistenze diverse: una base acqua, un cremoso, un gelato ed una granella croccante.
Prezzi dei piatti consigliati
Orari di apertura
Colazione h 24
Pranzo 12:30 – 14:30
All day menu h 24
Bar 07:00 – 01:00
Aperitivo 18:00 – 21:00
Cena 19:30 – 23:00
Brunch 12:30 – 14:15
Tè del pomeriggio 15:30 -18:30
Prenotazioni
Si può riservare un tavolo accedendo ai moduli dedicati sul sito di Niko Romito o di Bvulgari Hotel. In alternativa potete optare per The Fork.