NIKITA: uno spaccato ironico e grottesco al Teatro PimOff di Milano

Il 9 e 10 febbraio il Teatro PimOff di Milano accoglierà “NIKITA”, lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Francesca Sarteanesi, con la collaborazione di Alessia Spinelli. Una rappresentazione che esplora, con ironia e cinismo, il rapporto tra due donne attraverso un racconto surreale e dissacrante.

Un duo femminile tra monologo e silenzi

La scena vede protagoniste Nikita e Nadia: la prima parla incessantemente di sé, delle proprie esperienze e del mondo che la circonda, mentre la seconda, silenziosa, assorbe le parole e lavora. Uno spaccato di vita quotidiana caratterizzato da un’atmosfera grottesca, scandita dai racconti di Nikita, dalle sue abitudini stravaganti e dalle sue contraddizioni, tra esaltazione dell’Oriente e uno stile di vita tutt’altro che coerente.

Un’ambientazione suggestiva e claustrofobica

Le due attrici emergono con il busto da un muretto scintillante da Luna Park, mentre i rumori di fondo enfatizzano il senso di isolamento e squallore. Un effetto scenico che rende ancora più evidente la relazione senza sbocchi tra le due protagoniste.

Francesca Sarteanesi: un’artista poliedrica

Francesca Sarteanesi, nata a Prato nel 1980, vanta un percorso teatrale e artistico di grande rilievo. Dopo la laurea in Discipline dello Spettacolo all’Università di Bologna, ha fondato la compagnia “Gli Omini”, con cui ha prodotto diversi spettacoli di successo. Oltre al teatro, si dedica all’arte performativa e alla creazione di maglioni ricamati a mano con scritte tratte dal linguaggio popolare, unendo espressività e cultura contemporanea.

Informazioni utili

  • Teatro: PimOff, Milano
  • Date e orari:
    • 9 febbraio ore 16:00
    • 10 febbraio ore 20:00
  • Durata: 60 minuti
  • Biglietti:
    • Intero: 18 €
    • Online: 12 €
    • Ridotto (under 30 e over 65): 10 €
    • Bambini: 5 €

Uno spettacolo da non perdere per chi ama il teatro che provoca, diverte e fa riflettere.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.