Nido verticale: la torre sostenibile di UnipolSai in Porta Nuova. Sono ufficialmente partiti i lavori per quella che sarà la nuova torre ecosostenibile della compagnia assicurativa UnipolSai. Realizzata nel quartiere di Porta Nuova e firmata dall’architetto Mario Cucinella. Un progetto che unisce bellezza e sostenibilità e che probabilmente uguaglierà e supererà i riconoscimenti che furono dati al Bosco Verticale dell’architetto Stefano Boeri.
“L’energia è uno strumento creativo straordinario per immaginare edifici di nuova generazione” ha affermato l’architetto Mario Cucinella. Questo architetto è rinomato nel campo degli edifici sostenibili e ha fondato l’organizzazione no profit Building Green Futures.
LEGGI ANCHE: Corso Sempione come gli Champs Elysées entro il 2020: parte il progetto di riqualificazione
La torre sostenibile di UnipolSai in Porta Nuova che cambierà lo skyline di Milano
Dopo la torre della UniCredit, 231 metri di altezza che spiccano nel cuore pulsante dell’architettura milanese di Porta Nuova. La torre di UnipolSai contribuirà a questo graduale e costante cambiamento dello skyline della città. Un grattacielo appariscente, bellissimo ed assolutamente sostenibile.
LEGGI ANCHE: Area B Milano: confini, come funziona, costi e come pagare
Nido verticale: il progetto
Il grattacielo sarà alto 125 metri e occuperà un’area di 3.300 metri quadrati. I materiali che verranno usati per quest’opera sono prevalentemente legno, metallo e vetro. A essere di legno sono i pilastri curvilinei che, secondo il progetto, si incontrano a un certo punto formando un nido verticale dalla struttura romboidale sulle pareti, che dà il nome all’intero complesso.
L’ingresso del palazzo dà sulla piazza pedonale e sotto la notevole vela rivestita di vetro si trova l’atrio. Lo spazio interno ospita terrazzamenti di forma ellittica di dimensioni diverse che si affacciano su un lato del grattacielo. Questi ospiteranno uffici, ma anche aree comuni e piccoli giardini d’inverno. Dal basso sembrerà di ammirare una foresta bianca per via dei pilastri di legno curvilinei che circondano la struttura. Varcata la soglia d’ingresso si può accedere a un auditorium e a un bar. A partire dal primo piano sono previsti gli uffici che possono ospitare circa duemila persone, sale riunioni a disposizione dei vertici italiani delle assicurazioni.
Nel progetto sarà presente una terrazza panoramica dove si terranno mostre ed eventi. Una versione davvero unica che sarà sicuramente il cuore verde pulsante dell’intero edificio. Oltre alle terrazze che ospitano i giardini d’inverno, in cima a questo grattacielo, all’interno di una sezione diagonale, ci sarà un altro giardino d’inverno per regolare la temperatura interna dell’edificio senza sistemi di aerazione artificiali. Un vero e proprio polmone verde e naturale, la dimostrazione della sostenibilità dell’intero progetto.
LEGGI ANCHE: Lavori sulla Linea Verde M2: ecco le vie chiuse per il cantiere
Nido verticale: la torre sostenibile
Lo scheletro dell’edificio è formato da un doppio strato tra cui ci sarà una cavità che isola dal freddo invernale e previene il calore eccessivo in estate. Grazie ai pannelli solari installati in punti strategici e ai sistemi di raccolta dell’acqua piovana integrati in fantastici elementi di design, il consumo di risorse dell’edificio è ridotto al minimo. Il Nido Verticale è un edificio che presenterà alti standard di sostenibilità, innovazione e design. UnipolSai, essendo sensibile alle questioni ambientali, ha preteso che l’edificio fosse il top dal punto di vista dell’efficienza energetica.