Negozi di scarpe Scalo Milano

Scalo Milano – la cittadella commerciale a Locate Triulzi – è stato inaugurato  Il 27 ottobre 2016  ed è un centro commerciale innovativo nel design e nell’architettura, non un semplice luogo dove fare shopping, ma un’esperienza a 360° con aree di ristoro, parcheggi, cinema e parchi per bambini che si estende su una superficie di 30.000 m2, nell’area del vecchio stabilimento Saiwa. Il cuore di questo immenso complesso è il commercio con i suoi negozi e shopping center dall’abbigliamento uomo e donna, agli alimentari, dalle scarpe, all’abbigliamento per bambini, dai giocattoli all’elettronica, agli arredi e design per la casa, alle librerie per un totale di 130 negozi. Ma vediamo nello specifico quali sono i negozi di scarpe Scalo Milano.

Quali sono i negozi di scarpe Scalo Milano

La struttura in vetro e acciaio che riproduce vie e piazze cittadine ha il suo fulcro nel cosiddetto fashion village dove si concentrano i negozi abbigliamento Scalo Milano suddivisi in 4 aree tematiche:

1) Sport: Converse, Adidas, Nike, Freddy, G-Star Raw, Reebok;

2) Jeans & casual: Calvin Klein, Meltin’ Pot, Tommy Hilfiger, Kappa, Napapijri, Navigare, Patrizia Pepe;

3) Contemporary & affordable luxury: Karl Lagerfeld (per la prima volta il marchio Lagerfeld in un centro commerciale), Liviana Conti e altri monomarca;

4) Accessori, gioielli e calzature: Moleskine, Piquadro, Fratelli Rossetti, profumeria Douglas, Swatch.


Approfondisci con Negozi abbigliamento Scalo Milano


I negozi di scarpe Scalo Milano aperti fin dall’inaugurazione sono Nike, Melluso, Adidas (identificato con il n. 47 sulla mappa del Centro commerciale), Converse (identificato con il n. 73), Superga (n.75), rivolti ad una clientela giovane. La logica dei negozi di Scalo Milano è quella di accorparli, per la prima volta, per tipologia e genere e fuori dalla logica della concorrenza a distanza, ma in diretta contrapposizione per un confronto immediato.

negozi di scarpe Scalo Milano

Nike Factory Store

Lo store è aperto dal lunedì al mercoledì e la domenica dalle 10.00 alle 21.00, dal giovedì al sabato dalle 10.00 alle 22.00. E’ tra i negozi di scarpe Scalo Milano più “in” dello City Style.

Il brand Nike è noto per la qualità e le elevate prestazioni dei suoi prodotti. Il marchio nasce nel 1972 dalla mente e dalle mani di Phil Knight e Bill Bowerman divenendo in pochi anni leader mondiale nella produzione di calzature sportive e abbigliamento, uno dei marchi preferiti dagli atleti e professionisti sportivi.

Adidas

Lo store è aperto dal lunedì al mercoledì e la domenica dalle 10.00 alle 21.00, dal giovedì al sabato dalle 10.00 alle 22.00. Il più frequentato dei negozi di scarpe Scalo Milano.

Adidas nasce per migliorare le prestazioni degli atleti, ma anche per dettare tendenze e sentirsi meglio grazie a una linea di prodotti completa e per ogni tipo di sport.

Converse

Lo store è aperto dal lunedì al mercoledì e la domenica dalle 10.00 alle 21.00, dal giovedì al sabato dalle 10.00 alle 22.00. Il brand più antico e diffuso al mondo, anche con i suoi negozi di scarpe Scalo Milano.

Nasce nel 1908 come azienda produttrice di scarpe in gomma e galosce. Nel 1920 debutta la sneaker da basket in tela “All Star” (nome che non ha mai cambiato). Nasce come scarpa per lo sport, ma nel tempo è diventata la più fedele compagna di generazioni di giovani appassionati della comodità, al punto tale che le sneaker “classiche” sono dei veri oggetti cult e nelle versioni impreziosite da paillettes e tele pregiate sono utilizzate anche come “scarpe da sera” abbinate a look eccentrici e da red carpet stellari e stravaganti.

Superga

Lo store è aperto dal lunedì al mercoledì e la domenica dalle 10.00 alle 21.00, dal giovedì al sabato dalle 10.00 alle 22.00. Uno dei più ricercati negozi di scarpe Scalo Milano.

Fin dal 1911, Superga è il marchio delle scarpe per il tempo libero e lo sport. L’azienda fu la prima a utilizzare il processo di vulcanizzazione della gomma per fare scarpe da immettere sul mercato di massa. Fin dal 1925 è in produzione il suo modello più celebre: il 2750, la prima scarpa da tennis al mondo con suola in gomma ed è anche il primo marchio italiano di scarpe sportive.

Oltre ai negozi di scarpe Scalo Milano, si aggiungeranno entro Natale – in occasione delle festività –altri negozi. Sul fronte del design spiccano i nomi dei brand Alessi, Bialetti Store, Calligaris, Cassina, Dada, Kartell, Natuzzi, Salewa, Poltrona Frau, Scavolini; mentre per quanto riguarda la ristorazione si citano Antica Focacceria San Francesco, C House Café & Restaurant, Doppio Malto – Fabbrica di Birra, El Pan d’na volta, Fresco, La Piadineria, Lindt, McDonald’s, Nespresso, Panini Durini, RoadHouse Restaurant, RossoPomodoro, Shi,S e Spontini (noto e storico marchio milanese delle pizze a taglio dal 1953).

Ciò che distingue questo villaggio dello shopping – o City Style District – è che non si tratta di un outlet, quindi non ci sono grandi opportunità di sconti, ma marchi anche di lusso e soprattutto è concepito per il design e l’arte, soprattutto contemporanea, infatti nelle sue vie e piazze sono previste installazioni artistiche che cambiano ogni 6 mesi.

negozi di scarpe Scalo Milano

Come nasce Scalo Milano

La storia di Scalo Milano è una storia di rinascita e di riqualificazione di un’intera area dopo anni di degrado. Il 24 settembre 1969 sorgeva su questa area dell’hinterland milanese la fabbrica Saiwa che per anni ha creato posti e opportunità di lavoro, accrescendo la fama di Milano come città industriale e del lavoro. Nel 2004, la fabbrica ha chiuso e l’intera area industriale è stata dismessa. L’abbandono e il degrado hanno preso il sopravvento e la zona è stata spesso teatro di spaccio di droga, traffici illeciti e clandestini, rave illegali. Nel 2007, dopo l’ennesimo fatto di cronaca, l’allora sindaco Severino Preli lanciò l’idea di recuperare l’area a scopi commerciali: nacque la “bozza” di quello che oggi è diventato Scalo Milano, uno dei più grandi distretti del design e del commercio. Ma il villaggio dello shopping non è solo un insieme di negozi di abbigliamento, ma vuole essere la naturale estensione del centro di Milano, una sfida per l’entroterra a sud del capoluogo, un rilancio della cittadina di Locate Triulzi. La gestione dell’area è di proprietà del Gruppo Lonati e Promos. Le fasi di espansione sono almeno tre:

  • Prima fase: con l’apertura a ottobre dei primi 130 negozi su una superficie di 30.000 m2;
  • Seconda fase: apertura di 230 negozi su una superficie di 43.000 m2;
  • Terza fase: apertura di 330 negozi su una superficie di 60.000 m2.

I negozi hanno delle metrature comprese tra 70 e 700 m2. Gli spazi interni ed esterni del complesso saranno nel tempo impreziositi da opere d’arte moderna e contemporanea che si alterneranno ciclicamente.


leggi anche Negozi per bambini Scalo Milano


Questo investimento – solo nella prima fase – dà lavoro a 1500 persone tra amministrativi, dirigenti, commessi, operai, magazzinieri. I piani di espansione prevedono l’impiego di altrettanti profili professionali.

Come raggiungere Scalo Milano

Se siete interessati ai negozi di scarpe Scalo Milano oppure alle altre opportunità di svago presenti all’interno di questo innovativo Shopping & Design District, interesserà sapere come raggiungere Scalo Milano che si trova in Via Milano, 5 a Locate Triulzi. La località è facile e comoda da raggiungere sia in auto – provenendo da Milano e fuori Milano – sia con i mezzi pubblici e il treno (molto comodo).

Come raggiungere Scalo Milano in auto

Per chi proviene dal centro città: percorrere Via Ripamonti in direzione SS 412 –  Valtidone e seguire le indicazioni per Scalo Milano Locate Triulzi.

Per chi proviene dalla Tangenziale Ovest (A50): prendere l’uscita n. 8, direzione SS 142 Val Tidone e seguire le indicazioni per Scalo Milano.

Per chi proviene dall’Aeroporto di Malpensa: uscire a Fiera di Rho, autostrada A7, imboccare la tangenziale Ovest, uscita n. 8 direzione SS 142.

Per chi proviene dall’Aeroporto di Linate: Autostrada A1, uscire sulla tangenziale Ovest, percorrerla fino all’uscita n. 8 e prendere in direzione della SS 142 Val Tidone seguendo le indicazioni per Scalo Milano – Locate Triulzi.

Il centro ha 5 parcheggi multipiano gratuiti per automobili e un moto parking attrezzato.

negozi di scarpe Scalo Milano

Il MotoParking è stato progettato dall’architetto Stefano Manca e si tratta di un innovativo sistema di parcheggio dei mezzi a due ruote: ad ogni posto moto è associato un box in acciaio Inox con sistema di ventilazione interno, per riporre caschi, abbigliamento e tutto quanto un motociclista porta con sé. Attraverso una catena di sicurezza in acciaio temprato e cementato antitaglio con copertura in stoffa per non danneggiare il cerchio della moto, sarà poi possibile legare il proprio mezzo alla cabina.

Come raggiungere Scalo Milano in treno e con i mezzi pubblici

Scalo Milano si trova a 20 minuti dal centro città prendendo il Passante Ferroviario S13, con fermata a Stazione “Locate Triulzi”. La linea suburbana S13 è collegata a:

  • Porta Venezia con la linea metropolitana M1;
  • Porta Garibaldi con la linea metropolitana M2;
  • Repubblica e Rogoredo con la linea metropolitana M3.

Su richiesta del Comune di Pieve Emanuele e in seguito all’afflusso di clienti già molto elevato, è previsto un aumento delle corse da una frequenza di 30 minuti ad una frequenza di 15 minuti.

Gli autobus di linea con fermate a Locate Triulzi sono:

  • T.M. 221 Locate di Triulzi – Rozzano;
  • M.T. 94 Milano – Vidigulfo – Pavia;
  • M.T. 155 Milano – San Zenone Po.

Come raggiungere Scalo Milano con la navetta

A Largo Cairoli, nel centro di Milano – dal giovedì al lunedì e con tre partenze giornaliere – è possibile prendere la navetta per raggiungere comodamente Scalo Milano City Style.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.