Quando arriva Halloween, arriva il primo momento dell’anno – dopo le vacanze estive – per staccare la spina e distrarsi dagli impegni di lavoro, dal traffico e dallo stress quotidiano e forse è uno dei motivi per cui questa festa del travestimento mostruoso è particolarmente attesa come una valvola di sfogo, un modo per liberarsi, urlare, schiamazzare nei panni di zombie, streghe, vampiri, mummie e ogni maschera dell’orrore e del fantasy più orrida e immaginabile possibile. E ogni anno si va alla ricerca del costume più originale o più adatto alla propria personalità e di conseguenza si va a caccia di negozi per maschere Halloween.
Halloween, la festa
Streghe, zombie, mostri e zucche. Halloween affonda le sue radici nel passato remoto e ha subito molte modificazioni, fino a diventare quello che è oggi. Halloween cade il 31 ottobre di ogni anno e viene festeggiato soprattutto negli Stati Uniti e in Inghilterra, anche se negli ultimi decenni ha preso piede anche in molti altri paesi, compresa l’Italia. Durante la notte tra il 31 e il 1 novembre i bambini, ma spesso anche gli adulti, girano di casa in casa mascherati da creature mostruose per il famoso rito del “dolcetto o scherzetto”. Gli abitanti della casa potranno allora salvarsi dai terribili scherzi a tinte macabre solo regalando dolcetti ai bambini.
Ma qual è l’origine di questa festa? Alcuni studiosi hanno individuato le origini dell’attuale festa di Halloween nella festa celtica di Semhain, che coincide col il capodanno celtico. I Celti, come altri popoli antichi, misuravano il tempo in base alle stagioni e ai cicli del raccolto, così che Semhain era la festa che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. I Romani più tardi fecero coincidere la festa di Semhain con la loro festa dei morti, che aveva luogo in maggio, mentre più avanti i cristiani istituiranno la festa dei morti il 2 novembre, il giorno dopo di Ognissanti. In effetti lo stesso nome moderno di Halloween è legato alla festa di Ognissanti, in quanto deriva da “All Hallow’s Eve”, che in inglese antico significava proprio la vigilia di Ognissanti. Uno dei simboli di Halloween è la zucca intagliata. La festa di Halloween, affonda in realtà le sue radici in un’antica leggenda irlandese. Quella di Jack-o’-lantern. Jack era un fabbro irlandese ubriacone, che riuscì a più riprese a ingannare il diavolo.
Quali sono i negozi per maschere Halloween a Milano
Gli articoli più ricercati sono le maschere che ricordano mostri, zombie o personaggi famosi dei cult movie horror o fantasy come Joker, Scream, V per Vendetta o Freddy Kruger, ma anche trucchi specifici per creare cicatrici, ferite purulenti, visi scheletrici. I negozi per maschere Halloween, quindi, non vendono solo costumi o maschere, ma anche tutti gli accessori e i cosmetici necessari per completare il costume nel modo più verosimile e spaventoso ed essere perfetti all’appuntamento con il mondo delle tenebre e dell’occulto.
I principali negozi per maschere Halloween a Milano sono:
Balloon Planet
Piazzale Antonio Cantore, 5
Telefono 02 89421589;
Torriani La Bottega Del Carnevale
Via Mercato, 5
Telefono 02 866519
Balloon Store
Via Padova, 298
Telefono 02 27202312
Bottega del carnevale
Via Mercato, 5
Telefono 02 866519
Via Vigevano, 32
Telefono 029183722
Party e Palloni
Via Augusto Anfossi 8
Telefono 02 54108001
Space Party
Viale Toscana, 19
Telefono: 366 986 2645
Party Magic
Viale S. Michele del Carso, 10
Telefono: 02 498 6292
Carnevaleria
Via Paolo Lomazzo, 25
Telefono: 02 349 1439
Lariula’
Via Palmanova, 213/A
Telefono: 02 2720 3562