Negli Ospedali di Milano e della Lombardia Arrivano Infermieri dal Sudamerica

Entro la fine del 2024, il sistema sanitario della Lombardia vedrà l’arrivo di infermieri provenienti dal Sudamerica. Questo importante annuncio è stato fatto dall’assessore al Welfare della Regione, Guido Bertolaso, durante una conferenza in occasione della ventesima giornata mondiale del Donatore. Bertolaso ha rivelato che il primo accordo è stato chiuso con il Paraguay e che seguiranno presto quelli con l’Argentina.

L’Obiettivo: Potenziare il Personale degli Ospedali Pubblici

L’arrivo degli infermieri sudamericani mira a potenziare il personale degli ospedali pubblici lombardi, affrontando così le carenze croniche di personale sanitario. “Non ci limiteremo solo agli infermieri – ha spiegato Bertolaso – ma cercheremo anche altri tecnici, come quelli specializzati in radioterapia, settore in cui attualmente abbiamo grosse difficoltà a reperire personale qualificato”.

Non Solo Infermieri: Tecnici e Medici di Comunità

Il progetto di Bertolaso non si ferma agli infermieri. L’assessore ha dichiarato l’intenzione di cercare anche tecnici in altri ambiti e non esclude la possibilità di reclutare medici di famiglia, noti in America Latina come medici di comunità. “Questi professionisti potrebbero essere interessati a venire a lavorare in Lombardia o nel resto dell’Italia, contribuendo a colmare la carenza di medici di famiglia,” ha aggiunto.

Un Futuro per i Giovani

Con la fine del suo incarico, Guido Bertolaso ha annunciato il suo ritiro dalla vita pubblica e istituzionale. “Sono stato chiamato qui dal presidente Fontana e ho servito il mio paese con grande passione e impegno. Adesso è tempo di lasciare spazio ai giovani,” ha dichiarato Bertolaso, sottolineando la necessità di un ricambio generazionale nel settore pubblico.

L’iniziativa di portare infermieri e tecnici dal Sudamerica rappresenta una risposta concreta alle difficoltà del sistema sanitario lombardo. L’obiettivo è chiaro: garantire un servizio efficiente e di qualità ai cittadini, sfruttando la collaborazione internazionale. Il progetto, che si sta definendo e migliorando giorno per giorno, potrebbe costituire un modello per altre regioni italiane che affrontano simili sfide nel settore sanitario. Con l’arrivo di questi professionisti, la Lombardia punta a migliorare significativamente la qualità del servizio sanitario offerto, promuovendo al contempo un ambiente lavorativo inclusivo e internazionale.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.