Evento assolutamente da sottolineare tra i numerosi proposti questo autunno nella città di Milano è la mostra NASA- A Human Adventure. L’esposizione si propone di raccontare le sorprendenti avventure della National Aeronautics and Space Administration, conosciuta a tutti con la sigla Nasa.
Nasa – A Human Adventure
La mostra prodotta da John Nurminen Events in collaborazione con Avatar sta girando il mondo dal 2011 e finalmente il 27 settembre è arrivata a Milano. Nello spazio di Ventura XV sarà possibile intraprendere quest’esperienza unica che ha entusiasmato i bambini e gli adulti di tutto il mondo. I visitatori verranno catapultati nel mondo dello spazio attraverso la riproduzione a grandezza naturale di alcuni razzi e navicelle spaziale che hanno fatto la storia della NASA. Inoltre sono presenti più di 300 oggetti originali provenienti dai programmi spaziali della NASA, molti dei quali sono stati davvero nello spazio. Tutti i pezzi presenti in mostra sono contenuti e spiegati all’interno del catalogo edito da SKIRA.
Riproduzioni spettacolari
In mostra incontrerete la riproduzione in scala del gigantesco razzo lunare Saturn V e la riproduzione fedele della navicella Mercury. La pionieristica navicella inviata in orbita per le prime missioni spaziali. La navicella Gemini, costruita per le missioni di lunga durata ed anche un modulo dell’Apollo che portò il primo essere umano sulla Luna ed il Rover Lunare che utilizzarono per esplorarla. Ovviamente anche la ricostruzione dello Space Shuttle, la prima navicella spaziale riutilizzabile. Sono stati ricostruiti anche il ponte di volo e quello di mezzo, zona in cui gli astronauti mangiano, dormono e svolgono i loro esperimenti.
Il simulatore di volo
Sarà anche possibile compiere una vera e propria esperienza di volo nello spazio. In mostra è infatti presente un simulatore di volo che ci porterà all’interno del Mercury Liberty Bell 7. Grazie alla forza di gravità prodotta dal G-Force Astronaut- Trainer il visitatore avrà l’impressione reale di compiere un vero salto nello spazio.
Le sei sezioni della mostra
La mostra si suddivide in sei sezioni attraverso le quali i visitatori verranno guidati nella conquista dello spazio.
1. GANTRY ENTRANCE- Il ponte mobile
Nella prima parte del percorso è stata riprodotta una passerella in metallo che rappresenta quella che collegava il razzo lunare Saturn V alla rampa di lancio più famosa al mondo, quella di Cape Canaveral , il famosissimo centro della NASA in Florida da cui partirono i primi astronauti verso la luna.
2. Sognatori
In questa sezione viene dato spazio all’immaginazione. Si racconta di come il cielo notturno sia stato la fonte di ispirazione per scrittori e artisti e come essi abbiano contribuito alla realizzazione dei viaggi nello spazio attraverso le loro opere.
3. Corsa allo spazio
Nella terza parte della mostra la riproduzione dello Sputnik ci riporterà alla fine della seconda guerra mondiale. Risalgono a questo periodo importati scoperte in ambito aeronautico che resero possibile la cosiddetta “corsa allo spazio”.
4. Pionieri
In questa sezione vengono presentati i protagonisti e le prime scoperte antenate della moderna tecnologia spaziale. La figura del russo Konstantin Tsiolkovsky, considerato il padre dei voli spaziali e il fisico tedesco Hermann Oberth. Quest’ultimo fu fondamentale nella costruzione del primo missile balistico a lungo raggio di cui troverete una riproduzione in mostra.
5. Resistenza
Questa sezione, interessantissima, è dedicata alla vita dell’astronauta. Dalla preparazione al modo in cui si vive e lavora nello spazio e come sono cambiate le cose nel tempo. Esposto oggetti che risulteranno molti strani agli occhi della maggior parte di noi.
6. Innovazione
Nell’ultima sezione ci avviciniamo ancora di più a quelli che sono i meccanismi dietro alla riuscita della conquista dello spazio. Uno sguardo più approfondito a quella che è la tecnologia che ha reso possibile tutte queste folli e impensabili imprese.
La mostra ci propone di scoprire lo spazio attraverso il punto di vista scientifico della NASA ma ci dà anche la possibilità di compiere un viaggio unico, fantastico, al di là del sogno in qualcosa che non è facile nemmeno per l’immaginazione.
NASA- Human Adventur si potrà visitare al numero 15 di via Privata Ventura, in zona Lambrate a Milano, fino al 4 marzo prossimo. Il costo del biglietto è di 18 euro. Aperto tutti i giorni dalle 10,00 alle 19,30.