NAMA Milano: nuova vita per l’Anfiteatro Martesana

A Milano è arrivato un nuovo polo culturale: NAMA, il Nuovo Anfiteatro Martesana. Questo centro culturale nasce dalla ristrutturazione e riallocazione degli spazi dell’Anfiteatro Martesana, situato nel Parco Martiri della Libertà Iracheni Vittime del Terrorismo tra Gorla e Turro, nel Municipio 2 di Milano. Il progetto NAMA risponde alla carenza di luoghi dedicati alla cultura e alla società, in particolar modo per i giovani, come espresso tramite un sondaggio online.

Il progetto NAMA

NAMA è il risultato di una coprogettazione con la cittadinanza, premiato al Forum della Partecipazione 2024 del Comune di Milano. Il centro culturale si pone come obiettivo di creare un’oasi di collaborazione e innovazione tra comunità diverse, non solo uno spazio fisico ma un punto di partenza per la creazione del ‘Parco Urbano delle Culture della Martesana’, dove natura, cultura e socialità si intrecciano.

Gli enti promotori

Numerosi sono gli enti promotori dietro NAMA, tra cui l’Associazione Ecologia Turismo Cultura in collaborazione con Crea Productions, MiGarden, Cascina Martesana, Primalba, KBB Orchestra, Ciclofficina Pontegiallo e ConservaMi. Inoltre, il progetto ha ricevuto contributi da Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Alia Falck, Fondazione De Agostini, Fondazione Claudio De Albertis.

Le attività e gli spazi

Dal giovedì alla domenica, NAMA ospiterà talk, spettacoli di teatro, concerti e rassegne di cinema, mentre dal lunedì al giovedì saranno messi a disposizione aule studio e spazi coworking per studenti, professionisti e creativi. Con NAMA Studio, saranno offerti servizi di registrazione e produzione audiovisiva, oltre a corsi di formazione e sala prove. Officine NAMA presenterà spazi destinati al riuso, alla creazione e allo sviluppo di competenze, come ciclofficina, sartoria, falegnameria, stampa 3D e molto altro.

La tabella comparativa

Giorno Attività Spazi
Giovedì-Domenica Talk, spettacoli di teatro, concerti, rassegne di cinema Aule studio, spazi coworking
Lunedì-Giovedì Aule studio, spazi coworking per studenti, professionisti e creativi NAMA Studio, Officine NAMA
Tutti i giorni Servizi di registrazione e produzione audiovisiva, corsi di formazione, sala prove Ciclofficina, sartoria, falegnameria, stampa 3D

Per maggiori informazioni su NAMA, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Milano o i siti dei promotori del progetto, come Associazione Ecologia Turismo Cultura. Il centro culturale NAMA sarà un punto di riferimento per la cultura e la società a Milano, offrendo una vasta gamma di attività e spazi per tutti.

La inaugurazione di NAMA è prevista per il 15 gennaio 2025, con una cinque giorni di talk, performance, concerti e mostre. Non perdere l’occasione di scoprire questo nuovo polo culturale e di contribuire a creare un’oasi di collaborazione e innovazione nella città di Milano.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.