Puntuale come ogni anno, è tornato il week end culturale organizzato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) che, il 19 e il 20 Marzo prossimi, permetterà di visitare in maniera totalmente gratuita Musei, Teatri e Palazzi presenti a Milano.
Lo Staff di Milano Life non poteva quindi che fornirvi una bella guida di ciò che potrete visitare il prossimo week end!
#1 Gita nel Sottosuolo Milanese
Albergo Diurno Venezia, Duomo, Milano
Visitare l’Albergo Diurno di Piazza Oberdan a Milano è un modo per fare un salto nell’Italia che fu.
Dopo anni di abbandono, questa bellissima ed esclusiva location è stata interamente ristrutturata dal FAI e riaperta al pubblico che, attenzione, può visitarlo ma non può usufruire dei servizi attivi di un tempo in quanto ora l’Albergo è solo un cimelio storico.
La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo mail [email protected]; in fase di prenotazione dovrete scegliere un orario compreso tra le 10.00 e le 18.00.
#2 Conoscere i segreti di Milano Città Nascosta
Casa Dello Zecchiere, Cinque Vie, Milano
Ducato degli Sforza. Rinascimento. È questa l’epoca storica in cui si colloca la Casa dello Zecchiere, una delle perle del ciclo Milano Città Nascosta.
La Casa, rimasta chiusa a lungo, è stata recentemente riaperta al pubblico e merita assolutamente una visita per ammirare i tanti dipinti e affreschi di numerosi pittori Rinascimentali che ci hanno messo mano nel corso dei secoli.
L’ingresso è gratuito ma bisogna prenotarsi all’indirizzo mail [email protected] e prenotarsi scegliendo un orario compreso tra le 10.00 e le 18.00.
#3 Visitare una Chiesa simbolo del Rinascimento Lombardo
Chiesa Di San Pietro In Gessate, Porta Vittoria, Milano
Se volete vedere un perfetto esempio dell’Architettura religiosa rinascimentale lombarda, una visita alla Chiesa presente dietro Piazza Fontana è assolutamente un obbligo.
San Pietro in Gessate, dopo essere stata totalmente ristrutturata, è ora aperta alle visite di coloro che vogliono respirare un pezzo della Milano religiosa che fu.
Le visite, a ingresso libero, sono disponibili Sabato 19 e Domenica 20 Marzo dalle 14.00 alle 17.30.
#4 Parlare con piloti dell’Aeronautica Militare
Comando Prima Regione Aerea Aeronautica Militare, Linate , Milano
A due passi dall‘Aeroporto milanese di Linate troviamo la sede del Comando Aeronautico Milanese, pietra miliare della nostra storia cittadina.
Il Comando, prima ospitato in Piazza Novelli, è una delle Scuole più rinomate per coloro che voglio diventare Piloti di Velivoli Militari e, proprio per questo motivo, merita assolutamente una visita che potrete fare Sabato 19 o Domenica 20 tra le 10.00 e le 18.00.
#5 Visitare uno dei Collegi femminili più belli e rinomati di Milano
Educandato Statale Emanuela Stetti Carraro Dalla Chiesa, Centro Storico, Milano
Fu Napoleone Bonaparte in persona, nel lontano 1808, a voler costruire un edificio sontuoso che ospitasse un Istituto dedicato all’insegnamento femminile.
Ad oggi, il progetto originario dell’Imperatore Francese è rimasto invariato ed è possibile visitare una tantum questo favoloso Educandato, sede di uno dei licei collegiali femminili più rinomati di Milano.
Le sale che una volta erano dedicata alla quiete dei nobili sono ora gli appartamenti di corpo docenti e studenti mentre il bellissimo Giardino all’Inglese è visibile a tutti nei giorni del 19 e del 20 Marzo dalle 10.00 alle 18.00.
#6 Ammirare il Cavaliere di Marafioti
Gallerie D’Italia, Centro Storico, Milano
La Galleria d’Italia di Piazza della Scala accoglierà, da Marzo a Luglio, il Cavaliere di Marafioti, la bellissima scultura di terracotta Calabrese risalente all’epoca della Magna Grecia.
L’opera, fresca di restauro, è stata fortemente voluta dal FAI in occasione del suo week end culturale e merita quindi di essere ammirata dai milanesi in tutto il suo splendore, che potranno goderne Sabato 19 e Domenica 20 dalle 10.00 alle 18.00.
#7 Fare una gita in una delle più belle Abbazie della Lombardia
Abbazia Di Mirasole, Opera
A pochi km da Milano, troviamo la stupenda Abbazia di Mirasole, perla religiosa risalente al lontano XXII secolo.
L’Abbazia, dopo essere stata posseduta da Umiliati e Collegio Elvetico, venne affidata alla Fondazione Policlinico da Napoleone Bonaparte e, dopo che la Fondazione si occupò di un massiccio di restauro, venne riaperta alle visite pubbliche.
Sabato 19 e Domenica 20 Marzo potrete visitare l’Abbazia dalle 14.00 alle 18.00.
#8 Sbirciare un Cantiere Aperto
Cantiere Della Mela Reintegrata Di Pistoletto, Milano Centrale, Milano
Dopo che tutti l’hanno ammirata in Piazza Duomo a Milano, la Mela Reintegrata dell’artista Pistoletto è stata spostata di fronte alla Stazione Centrale di Milano.
Ad oggi, l’opera è ancora coperta ma, nelle giornate del 19 e del 20 Marzo – dalle 11.00 alle 18.00 – potrete andare a sbirciare la sua nuova collocazione perpetua.
#9 Indagare sul passato di Milano
Archivio Storico E Biblioteca Antica Liceo Beccaria, Sempione, Milano
Il Liceo Classico Cesare Beccaria, uno dei più importanti di Milano e della Lombardia, ospita, al suo interno, un Archivio e una Biblioteca in cui è possibile ritrovare documenti, foto, riviste e via dicendo della Milano che fu.
Per visitarli gratuitamente, non dovrete fare altro che recarvi in loco Sabato 19 o Domenica 20 Marzo dalle 10.00 alle 18.00.
#10 Tuffarsi nell’Economia Milanese
Palazzo Mezzanotte , Cinque Vie, Milano
Sabato 19 e Domenica 20 Marzo potrete fare un salto nel cuore economico della città di Milano e visitare il Palazzo Mezzanotte, altresì noto come Palazzo della Borsa.
La stupenda struttura sarà aperta gratuitamente al pubblico dalle 10.00 alle 18.00.
Non dimenticate di farvi un selfie davanti a Love, la scultura di un dito medio del controverso artista Catellan che spicca proprio davanti al Palazzo.
2 commenti su “Musei gratis FAI: orari e visite”