Musei gratis a Milano domenica 7 luglio 2024: guida completa

Domenica 7 luglio 2024, torna l’appuntamento con l’iniziativa #domenicalmuseo, promossa dal Ministero della Cultura. Questa iniziativa offre l’opportunità di visitare gratuitamente musei statali e civici, oltre a parchi archeologici in tutta Italia. Vediamo nel dettaglio quali musei saranno accessibili gratuitamente a Milano e in Lombardia.

Milano: Le Gemme dell’Arte Aperte Gratuitamente

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è uno dei musei più importanti di Milano e domenica 7 luglio aprirà le sue porte gratuitamente. Qui, nelle 38 sale espositive, è possibile ammirare capolavori di artisti italiani e stranieri dal XIV al XIX secolo. Tra le opere di spicco troviamo:

  • Pala Montefeltro di Piero della Francesca
  • Cristo morto di Andrea Mantegna
  • Lo sposalizio della Vergine di Raffaello
  • Cena in Emmaus di Caravaggio
  • Il bacio di Hayez

La collezione comprende anche importanti opere del Novecento, grazie alle donazioni Jesi e Vitali, con artisti come Picasso, Boccioni, Modigliani, e molti altri. La prenotazione è obbligatoria tramite il sito brerabooking.org e non sono ammessi gruppi.

Museo del Cenacolo Vinciano

Il Museo del Cenacolo Vinciano, situato presso Santa Maria delle Grazie, permette di ammirare l’iconica Ultima Cenadi Leonardo Da Vinci. Per visitare il Cenacolo la prima domenica del mese, la prenotazione è obbligatoria e i biglietti gratuiti sono disponibili online a partire dalle 12 del mercoledì precedente.

Musei del Castello Sforzesco

Anche i Musei del Castello Sforzesco saranno accessibili gratuitamente la prima domenica del mese. Inoltre, l’ingresso è gratuito anche ogni primo e terzo martedì dalle 14:00. Non è possibile effettuare prenotazioni, quindi l’accesso è garantito fino al raggiungimento della capienza massima.

Museo del Novecento

La collezione permanente del Museo del Novecento sarà visitabile gratuitamente senza necessità di prenotazione. Qui è possibile esplorare l’arte italiana del XX secolo, con opere di artisti come Boccioni, Carrà e Morandi.

Altri Musei Gratuiti a Milano

  • GAM (Galleria d’Arte Moderna)
  • Museo di Storia Naturale
  • Acquario Civico
  • Gallerie d’Italia (piazza della Scala 6, ultimo accesso ore 18:30)
  • Armani Silos, con accesso gratuito sia alla collezione permanente sia alla mostra temporanea “Aldo Fallai per Giorgio Armani, 1977-2021”
  • Fondazione Luigi Rovati

Parchi Archeologici e Musei in Lombardia

Oltre a Milano, l’iniziativa #domenicalmuseo si estende a numerosi siti in tutta la Lombardia. Anche qui, l’ingresso sarà gratuito ogni prima domenica del mese. Tra i siti da non perdere:

  • Museo Archeologico Nazionale di Mantova
  • Parco Archeologico di Castelseprio
  • Museo di Santa Giulia a Brescia

Informazioni Utili

Gli orari di apertura dei musei rimangono invariati rispetto alle altre domeniche e, in alcuni casi, è richiesta la prenotazione. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali dei musei per informazioni dettagliate sugli orari e sulle modalità di accesso.

Domenica 7 luglio 2024, rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire il patrimonio artistico e culturale di Milano e della Lombardia gratuitamente. Pianifica la tua visita, approfitta dell’ingresso gratuito e immergiti nella ricchezza artistica che questi musei offrono.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.