Inaugura ufficialmente stasera la XXI Triennale Internazionale di Milano, l’esclusiva rassegna che, fino a Settembre 2016, prevede più di 100 mostre, eventi di vario genere e molto molto altro in diverse location di Milano e dintorni.
Palazzo dell’Arte, Fabbrica del Vapore, Mudec, Villa Reale di Monza ed Ex Sito Expo sono solo alcuni dei luoghi in cui, in questi sei mesi, sarà possibile vedere opere, film, partecipare a workshop e laboratorio e via dicendo.
Ecco allora che lo Staff di Milano Life si è premurato di preparare una bella lista completa circa il programma di questi sei mesi di attività!
#1 Donne e Design
W. Women In Italian Design, Palazzo Della Triennale, Milano
Partiamo con una mostra dedicata all’importanza delle Donne nel Design Italiano (e Internazionale) dall’inizio del ‘900 in poi.
Questo è il tema della Mostra W. Women In Italian Design che, fino al 19 Febbraio 2017, sarà ospitata nel Palazzo della Triennale di Milano, una delle location cardine di questa XXI Triennale di Milano.
La mostra sarà aperta dal Martedì alla Domenica dalle 10.00 alle 20.30.
#2 Viaggio nella Milano multirazziale
La Metropoli Multietnica , Palazzo Della Triennale, Milano
La seconda mostra, ospitata sempre nel Palazzo della Triennale di Via Alemagna 6, è dedicata a dimostrare come Milano, nel corso del XI secolo, si sia arricchita di piccole comunità multirazziali che si sono ben adattate alla vita della città pur non perdendo gli usi e i costumi tanto cari alle proprie tradizioni originarie.
La mostra è aperta dal Martedì alla Domenica dalle 10.00 alle 20.30 e durerà fino al 12 Settembre 2016.
#3 Interior Design
Stanze, Palazzo Della Triennale, Milano
La terza mostra che vi segnaliamo ha la stessa location delle precedenti e dimostra, tramite numerose fotografie e diapositive, com’è cambiato l’arredamento degli interni dagli inizi del ‘900 ad oggi.
La mostra rimarrà aperta dal Martedì alla Domenica dalle 10.00 alle 20.30 e durerà fino al 12 Settembre 2016.
#4 Gioielli tra passato, presente e futuro
Brilliant!, Palazzo Della Triennale, Milano
I gioielli sono gli indiscussi protagonisti di questa quarta mostra, sempre ospitata nel Palazzo della Triennale Milanese.
50 bijoux saranno esposti al pubblico a dimostrazione di come design, arte manifatturiera, moda e nuove tecnologie si mischino pacificamente per creare gioielli unici nel proprio genere.
La Mostra, che durerà fino al 12 Settembre 2016, sarà aperta dal Martedì alla Domenica dalle 10.00 alle 20.30.
#5 Artigiani e Nuove Tecnologie
New Craft, Fabbrica Del Vapore, Milano
Vi siete mai chiesti come lavora un Artigiano? La mostra New Craft che, dal 2 Aprile al 12 Settembre 2016, sarà ospitata all’interno della Fabbrica del Vapore spiega a tutti come gli Artigiani contemporanei, bilanciando perfettamente savoir faire e nuove tecnologie, riescano a creare oggetti sempre più belli e complicati.
La mostra sarà aperta dal Martedì alla Domenica dalle 10.30 alle 20.30.
#6 Arte e Architettura
Architecture As Art, Pirelli Hangar Bicocca, Milano
Il Pirelli Hangar Bicocca, spazio nato dalla riqualificazione di un vecchio polo industriale ospiterà, per la XXI Triennale di Milano, la Mostra Architecture as Art, mostra dedicata allo stretto rapporto che lega Arte e Architettura.
La mostra sarà aperta dal Giovedì alla Domenica dalle 11.00 alle 23.00 e durerà fino al 12 Settembre 2016.
#7 Viaggio dalla Preistoria ai Tempi Moderni
Neo Preistoria, Palazzo Della Triennale, Milano
100 verbi e 100 strumenti guideranno lo spettatore in un viaggio millenario che illustrerà come i vecchi aggeggi manifatturieri di epoca Preistorica e le moderne Nano Tecnologie siano più connessi di quanto si immagini.
La mostra durerà fino al 12 Settembre 2016 e verrà ospitata nel Palazzo della Triennale che, per l’occasione, sarà aperto dal Martedì alla Domenica dalle 10.00 alle 20.30.
#8 Design eterno
Sempering, Mudec, Milano
Come fa un Oggetto di Design a durare in eterno? Questa è la domanda che sta alla base della mostra Sempering che, tramite l’illustrazione di 8 procedimenti manifatturieri, spiega al pubblico come le Opere di Design possano durare al passare del Tempo e delle Mode.
La mostra sarà ospitata al MUDEC fino al 12 Settembre 2016 e sarà aperta nei seguenti giorni e orari:
- Lunedì => 14.30 – 19.30
- Martedì, Mercoledì, Venerdì e Domenica => 9.30 – 19.30
- Giovedì e Sabato => 9.30 – 22.30
#9 Esposizione sul Sistema climatico del Bacino del Po’
Confluence, Museo Nazionale Della Scienza E Della Tecnologia Leonardo Da Vinci, Milano
Questa mostra, ospitata all’interno del nuovo spazio espositivo Le Cavallerizze del Museo della Scienza e della Tecnologia Milanese, racconta i cambiamenti climatici del territorio circostante il Bacino del Po’ dagli inizi del ‘900 ad oggi.
Per visitarla, si può scegliere un giorno tra Martedì e Domenica in un orario compreso tra le 10.00 e le 20.30. La mostra rimarrà attiva fino al 12 Settembre 2016.
#10 L’Arte dell’Approssimazione
La Logica Dell’Approssimazione Nell’Arte E Nella Vita, Palazzo Della Permanente, Milano
Ospitata presso il Palazzo della Permanente, punto nevralgico dell’arte a Milano, questa mostra pone l’accento su come l’approssimazione sia uno dei punti cardini non solo dell’arte e del design moderno ma della vita stessa.
La mostra, che durerà fino al 12 Settembre 2016, sarà aperta dal Martedì al Venerdì dalle 10.30 alle 20.30.
#11 Design tra Sacro e Profano
Design Behind Design, Museo Diocesano, Milano
99 tra opere d’arte, fotografie, oggetti di arredo, progetti di architettura, composizioni musicali, raccontano la produzione artistica che si è confrontata, dal secondo dopoguerra ad oggi, con il campo del sacro.
La mostra, ospitata nel Museo Diocesano di Milano, durerà fino al 12 Settembre 2016 e sarà aperta dal Martedì alla Domenica dalle 10.00 alle 20.30.
#12 Architettura Universitaria
Campus & Controcampus, Politecnico Di Milano, Milano
Una mostra incentrata sul progettare nuovi Campus Universitari è quella che, il Politecnico di Milano, ospiterà fino al 12 Settembre 2016.
Durante i sei mesi di esposizione, sono previste anche numerose conferenze e numerosi dibattiti sul tema.
La mostra sarà aperta dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 19.00.
#13 Icone di Design
La Bellezza Quotidiana, Villa Reale Di Monza, Monza
Una selezione di oltre 200 pezzi iconici, testimonianza delle innovazioni, delle sperimentazioni e dell’eterogeneità della storia del design italiano sono quelli che la Villa Reale di Monza ospiterà fino al 12 Settembre 2016.
Ogni pezzo avrà inoltre, di fianco alla targhetta identificativa, un QR code che, se scansionato con lo smartphone, offrirà una scheda più completa e approfondita circa l’oggetto che si sta osservando.
La mostra sarà nei seguenti giorni e orari:
- Martedì – Domenica => 10.00 – 19.00
- Venerdì => 10.00 – 22.00
#14 Viaggio nel mondo della simulazione digitale
GAME VIDEO/ART. A SURVEY, Università Iulm, Milano
Una selezione di video-installazioni realizzate da artisti internazionali tra il 2007 e il 2015. La mostra esamina i meccanismi della rappresentazione e della simulazione, portando in primo piano le nuove modalità della percezione attraverso il filtro del machinima.
La mostra, ospitata presso l’Università Iulm fino al 31 Luglio 2016, sarà aperta dal Martedì alla Domenica dalle 10.30 alle 20.30.
#15 Abitazioni del futuro
Casetta Del Viandante, Università Degli Studi Di Milano, Milano
All’interno di uno dei chiostri dell’Università Statale di Milano l’architetto di design Marco Ferrieri ha deciso di installare la Casetta del Viandante, una nuova soluzione abitativa che potrebbe seguire tutti nei propri spostamenti in giro per il mondo.
La Casetta sarà visitabile tutti i giorni in maniera gratuita a partire dall’11 Aprile fino al 12 Settembre 2016.
#16 Le Auto del domani
Quattro Ruote Road To (R)Evolution, Villa Reale Di Monza, Monza
Come viaggeremo di qui a 50 anni? Scopriamolo con un viaggio attraverso le prospettive del futuro, partendo dalle interpretazioni del domani – viste con gli occhi di ieri – per arrivare alle proiezioni dei prossimi 50 anni, prefigurando l’evoluzione delle tecnologie e l’impatto che esse avranno sulle dinamiche e le strutture sociali e, specialmente, ambientali.
La mostra, ospitata all’interno della Villa Reale di Monza, aprirà i battenti il 12 Aprile e durerà fino al 12 Settembre 2016.
Per visitarla, bisogna tener conto dei seguenti orari e giorni:
- Martedì – Domenica => 10.00 – 19.00
- Venerdì => 10.00 – 22.00
#17 Viaggio nell’Architettura Industriale
Le Architetture Dell’Industria, Pirelli HeadQuarters, Milano
Viaggio nel tempo e negli spazi del magnate Pirelli, uno dei simboli della potenza industriale Milanese nel Mondo.
Il rapporto tra l’industria, l’architettura e, più in generale, la città sarà il fil rouge di questa mostra fotografica che aprirà i battenti a Maggio e durerà fino a Luglio 2016. Ancora non sono noti gli orari e i giorni di apertura al pubblico.
#18 Storia del Grattacielo Pirelli
Le Età Del Grattacielo , Grattacielo Pirelli , Milano
Il Grattacielo Pirelli, uno dei simboli di Milano e attuale sede del Palazzo della Regione Lombarda, è stato fin da subito uno dei punti forti della Milano Industriale sin dalla sua costruzione.
Questa mostra ripercorre la sua storia nel tempo.
La mostra aprirà a Maggio e durerà fino a Luglio 2016 ma ancora non sono noti i giorni e gli orari di apertura al pubblico.
Biglietti
I Biglietti per visitare le tante mostre sovra citate è unico e può essere usato anche per più giorni consecutivi.
Si può acquistare presso tutti i Palazzi, i Siti Espositivi e i Musei che aderiscono alla XXI Triennale di Milano.
Il costo del biglietto intero è di 15.00 € mentre il ridotto costa 12.00 €; infine, per chi dovesse avere particolari convenzioni, il costo scende a 10,00 €.
6 commenti su “Tutte le mostre alla XXI Triennale di Milano”