Mostre Milano Ottobre 2020

Mostre Milano Ottobre 2020: le imperdibile del mese

Le mostre da non perdere a Milano. La città è davvero ricca di eventi, manifestazioni, concerti e mostre. Un’infinità di intrattenimento di vario genere adatta a chiunque. Le scelte sono davvero tante. A volte fin troppe. Non sapete come muovervi nella giungla di eventi che la nostra città ha da offrire? Ci abbiamo pensato noi. Una lista delle migliori mostre in programma di questo mese, selezionate per voi. Dai quadri di pittori famosi alle fotografie di tempi passati e presenti, dalle sculture classiche alle rivisitazioni con stile, dai vestiti d’epoca restaurati per l’occasione alle analisi approfondite di periodi storici. Mostre personali e grandi artisti a confronto per un panorama culturale a 360 gradi. Tutte ugualmente belle e tutte ugualmente imperdibili. Non perdete tempo, segnatele in agenda e correte a visitarle! Ecco le mostre da non perdere questo mese: Mostre Milano Ottobre 2020.

.

Mostre Milano Ottobre 2020: le imperdibile del mese

OUT OF THE BLUE

La Mostra Our of the Blue a Milano si terrà a Palazzo Reale fino al 11 ottobre 2020. La calligrafia è una delle più elevate forme artistiche della cultura cinese. Sei rinomati artisti cinesi indagano la questione attraverso opere che offrono una trasversalità di letture spaziando dalla classicità al contemporaneo.

Fino all’11 ottobre 2020

Per approfondire >> Mostra Our of the Blue a Milano: la calligrafia a Palazzo Reale

 

TUTANKHAMON REALEXPERIENCE

Una selezione di preziosi oggetti originali che ruotano intorno al pezzo forte di tutta la mostra, ovvero la statua del giovane Tutankhamon. Un’esperienza multisensoriale che analizza la civiltà egizia e fa rivivere la scoperta della tomba di Tutankhamon.

Fino al 18 ottobre 2020

Per approfondire >> Mostra Tutankhamon Milano: Tutankhamon Realexperience è un viaggio oltre le tenebre

 

SALVADOR DALÌ

Una mostra personale con oltre 270 opere del grande artista, per un’immersione profonda e completa nel surrealismo. In esposizione volumi, litografie, serigrafie, xilografie, incisioni e pergamene. Tutte le opere affrontano e temi più disparati. Dal sogno alla religione, dalla poesia alla simbologia.

Fino al 7 dicembre 2021

Per approfondire >> Salvador Dalì a Monza: oltre 270 opere per immergersi nel surrealismo alla Villa Reale

 

CESARE COLOMBO. FOTOGRAFIE 1952 – 2012

La mostra Cesare Colombo a Milano al Castello Sforzesco vuole rendere omaggio alla figura di Cesare Colombo, importante fotografo del Novecento italiano, storico, critico, curatore di importanti mostre, animatore di dibattiti, sin dal dopoguerra, che hanno contribuito a far crescere in modo significativo la cultura fotografica in Italia.

Fino al 25 ottobre 2020

Per approfondire >> Mostra Cesare Colombo a Milano al Castello Sforzesco

 

SOTTO IL CIELO DI NUT

Un viaggio attraverso il meraviglioso mondo delle divinità egizie al Civico Museo Archeologico. Attraverso una serie di reperti come bronzi, sarcofagi e mummie, verranno illustrati diversi aspetti di queste creature dalle forme ibride, metà uomini e metà animali e il conseguente culto degli animali. La mostra intende illustrare il significato delle immagini divine e la relazione tra l’uomo e il divino, nella vita quotidiana e nell’aldilà, di questa straordinaria civiltà.

Fino al 20 dicembre 2020

 

FRANCO GUERZONI

La personale dedicata a Franco Guerzoni, nato a Modena nel 1948, presenta le opere degli ultimi dieci anni dell’artista in dialogo con alcuni lavori degli anni ’70. In mostra una trentina di grandi tele e carte recenti, alcune “archeologie” nate dalla collaborazione con luigi Ghirri, libri d’artista, fotografie e documentazioni di performance.

Fino al 14 febbraio 2021

 

PRIMA, DONNA. MARGARET BOURKE-WHITE

La mostra Margaret Bourke-White a Milano raccoglie, in una selezione inedita, le più straordinarie immagini realizzate da Margaret Bourke-White – tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo – nel corso della sua lunga carriera. Accanto alle fotografie, una serie di documenti e immagini personali, video e testi autobiografici, raccontano la personalità di un’importante fotografa, una grande donna, la sua visione e la sua vita controcorrente.

Fino al 14 febbraio 2021

Per approfondire >> Mostra Margaret Bourke-White a Milano

 

UNA VITA DA SCIENZIATA

La mostra fotografica che rende omaggio ad alcune delle più grandi scienziate italiane. “100 donne contro gli stereotipi”, un susseguirsi di ritratti, realizzati dal fotografo Gerald Bruneau, per il superamento dei pregiudizi nella pratica scientifica. La mostra si tiene presso l’Aquario Civico.

Fino al 11 novembre 2020

 

SERGIO DANGELO

Fondatore con Enrico Baj, nei primi anni Cinquanta, del Movimento della pittura Nucleare, a cui aderirono moltissimi artisti tra cui Joe Colombo, Gianni Dova, Piero Manzoni per citare solo i più noti. La mostra si terrà a Casa Museo Boschi Di Stefano.

Fino al 15 novembre 2020

 

CARLA ACCARDI

La mostra è dedicata a Carla Accardi (1924 – 2014), la prima antologica dopo la sua scomparsa Un’analisi del contesto storico, artistico, politico e sociale in cui ha operato in mostra al Museo del Novecento.

Fino al 27 giugno 2021

 

RI-SCATTI

Ottanta fotografie realizzate da 7 prostitute che hanno scattato delle fotografie rappresentative della propria realtà. LA mostra si terrà al PAC, con la collaborazione di Ri-Scatti Onlus e con l’associazione Lule Onlus, alla quale verrà devoluto il ricavato della vendita delle fotografie.

Fino al 25 ottobre 2020

 

DIVINE E AVANGUARDIE

La mostra racconta l’evoluzione culturale e sociale delle donne in Russia attraverso le espressioni artistiche dal XIV al XX secolo. Circa 100 capolavori con rappresentazioni di donne russe e una parte dedicata alle donne artiste in Russia.

Fino al 5 aprile 2021

 

 

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.