Le mostre da non perdere a Milano a febbraio 2022. La città è davvero ricca di eventi, manifestazioni, concerti e mostre. Un’infinità di intrattenimento di vario genere adatta a chiunque. Le scelte sono davvero tante. A volte fin troppe. Non sapete come muovervi nella giungla di eventi che la nostra città ha da offrire? Ci abbiamo pensato noi. Una lista delle migliori mostre in programma di questo mese, selezionate per voi.
Milano mostre febbraio 2022: le imperdibili del mese
Dai quadri di pittori famosi alle fotografie di tempi passati e presenti, dalle sculture classiche alle rivisitazioni con stile, dai vestiti d’epoca restaurati per l’occasione alle analisi approfondite di periodi storici. Mostre personali e grandi artisti a confronto per un panorama culturale a 360 gradi. Tutte ugualmente belle e tutte ugualmente imperdibili. Non perdete tempo, segnatele in agenda e correte a visitarle! Ecco le mostre da non perdere questo mese
The World of Banksy: the Immersive Experience alla Galleria dei Mosaici (lato IV Novembre) della Stazione Centrale
Torna a Milano con oltre 130 opere, di cui più di 30 opere mai esposte prima, che raccontano, attraverso un percorso immerso il mondo dell’ artista, che affronta sempre con ironia disarmante temi politici e denunce sociali.
Sotto il cielo di Nut. Egitto Divino al Civico Museo Archeologico
Un viaggio attraverso il meraviglioso mondo delle divinità egizie al Civico Museo Archeologico. Attraverso una serie di reperti come bronzi, sarcofagi e mummie, verranno illustrati diversi aspetti di queste creature dalle forme ibride, metà uomini e metà animali e il conseguente culto degli animali. La mostra intende illustrare il significato delle immagini divine e la relazione tra l’uomo e il divino, nella vita quotidiana e nell’aldilà, di questa straordinaria civiltà.
Disney. L’arte di raccontare storie al Mudec
Un viaggio straordinario, magico e approfondito quello della mostra al Mudec, il Museo delle Culture di Milano dedicata ai capolavori dei film d’animazione Disney. Uno sguardo esplorativo e incuriosito dietro le quinte per vedere come nascono i film, a partire dagli straordinari artisti che riescono a dare vita a racconti che entreranno per sempre nella storia. Una mostra che affascinerà bimbi ed adulti, perchè le magiche storie raccontate dalla Disney sono senza tempo.
LEGGI ANCHE: Mostra Disney Mudec Milano: L’arte di raccontare storie, tutte le info
Mostra Fumetto: i comics made in Italy a Wow Spazio Fumetto
Ripercorrere la storia del Fumetto italiano nei suoi tratti essenziali attraverso oltre 100 opere originali e 200 pubblicazioni, arrivando fino ai nostri giorni. Una grande occasione di conoscere meglio questo formidabile medium e ammirare tavole di Hugo Pratt, Guido Crepax, Benito Jacovitti, Magnus, Sergio Toppi, Grazia Nidasio e tantissimi altri.
Realismo Magico a Palazzo Reale
Uno sguardo nuovo sul Movimento, una nuova chiave di lettura che, a trent’anni di distanza dall’ultima mostra milanese sul tema curata da Maurizio Fagiolo dell’Arco nel 1986, Palazzo Reale torna a offrire al pubblico un’occasione unica per fare il punto su un periodo storico-artistico – quello tra le due guerre – che ha subito per molto tempo una damnatio memoriae, ma che negli ultimi anni è stato prima oggetto di una riscoperta graduale attraverso affondi monografici su singoli artisti che sono riusciti a mantenerne vivo l’interesse e ora oggetto di un vero e proprio trend di valorizzazione che culmina, dopo trent’anni di studi ininterrotti, in questa mostra corale sul Realismo Magico.
CoviDiaries alla Fabbrica del Vapore
Quando anche l’Italia entra in lockdown il 9 marzo 2020, il mondo come lo concepivamo cambia per sempre. CoviDiaries è un progetto collettivo, fatto di immagini, che ripercorre quel periodo e la reazione di un paese che sarebbe cambiato inesorabilmente. Con una serie di proiezioni e una sessantina di foto si ripercorre tutto quello che ognuno di noi ha dovuto fronteggiare: emergenza sanitaria, impatto sociale e conseguenze economiche.
1472. L’arte tipografica incontra la Commedia al Castello Sforzesco
La mostra, allestita a margine delle celebrazioni del 2021 per il settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri (settembre 1321) e in occasione dei 550 anni dell’editio princeps* della Commedia (aprile 1472), propone al pubblico un’assoluta eccellenza di Milano e della Biblioteca Trivulziana al Castello Sforzesco, ovvero l’unica collezione al mondo completa di tutte le quindici edizioni del poema
dantesco pubblicate nei primi decenni della storia della stampa tipografica.
La preziosa raccolta copre integralmente la produzione quattrocentesca, dalla pri- ma edizione stampata a Foligno l’11 aprile 1472 all’edizione veneziana dell’11 ottobre 1497, e vanta pertanto anche il rarissimo incunabolo napoletano del 1478.