Le mostre da non perdere a Milano a aprile 2022. La città è davvero ricca di eventi, manifestazioni, concerti e mostre. Un’infinità di intrattenimento di vario genere adatta a chiunque. Le scelte sono davvero tante. A volte fin troppe. Non sapete come muovervi nella giungla di eventi che la nostra città ha da offrire? Ci abbiamo pensato noi. Una lista delle migliori mostre in programma di questo mese, selezionate per voi.
Milano mostre aprile 2022: le imperdibili del mese
Dai quadri di pittori famosi alle fotografie di tempi passati e presenti, dalle sculture classiche alle rivisitazioni con stile, dai vestiti d’epoca restaurati per l’occasione alle analisi approfondite di periodi storici. Mostre personali e grandi artisti a confronto per un panorama culturale a 360 gradi. Tutte ugualmente belle e tutte ugualmente imperdibili. Non perdete tempo, segnatele in agenda e correte a visitarle! Ecco le mostre da non perdere questo mese
The World of Banksy: the Immersive Experience alla Galleria dei Mosaici (lato IV Novembre) della Stazione Centrale
Torna a Milano con oltre 130 opere, di cui più di 30 opere mai esposte prima, che raccontano, attraverso un percorso immerso il mondo dell’ artista, che affronta sempre con ironia disarmante temi politici e denunce sociali.
Fino al 15 maggio 2022
Elisa Sighicelli al GAM
Elisa Sighicelli sarà al GAM, Galleria d’Arte Moderna di Milano, con la mostra AS ABOVE, SO BELOW. ELISA SIGHICELLI.
“E’ un intervento di arte contemporanea molto particolare che ha un forte legame con l’arte moderna e con il tema del ‘museo’ sul quale vale la pena riflettere” afferma Paola Zatti. “Attraverso lo sguardo di un’artista contemporanea il museo prende vita e diventa un luogo che si mette in discussione”.
Per approfondire >> Elisa Sighicelli al GAM: date, orari e come arrivare
Fino al 3 luglio 2022
Sotto il cielo di Nut. Egitto Divino al Civico Museo Archeologico
Un viaggio attraverso il meraviglioso mondo delle divinità egizie al Civico Museo Archeologico. Attraverso una serie di reperti come bronzi, sarcofagi e mummie, verranno illustrati diversi aspetti di queste creature dalle forme ibride, metà uomini e metà animali e il conseguente culto degli animali. La mostra intende illustrare il significato delle immagini divine e la relazione tra l’uomo e il divino, nella vita quotidiana e nell’aldilà, di questa straordinaria civiltà.
Fino all’8 maggio 2022
Ferdinando Scianna a Palazzo Reale
La grande mostra antologica si arricchisce per l’occasione di due importanti sezioni inedite. Una dedicata a Leonardo Sciascia e l’altra, una selezione dei suoi libri. Dal primissimo e ormai rarissimo “Feste Religiose in Sicilia” alle ultimissime pubblicazioni.
Per approfondire >> Ferdinando Scianna a Palazzo Reale: date, orari e come arrivare
Fino al 5 giugno 2022
Joaquín Sorolla: pittore di luce a Palazzo Reale
La prima monografica in Italia che ripercorrere la produzione artistica del pittore spagnolo a cavallo tra Ottocento e Novecento. 60 opere dagli esordi negli anni Ottanta dell’Ottocento, nella sua natia Valencia, fino alla morte, nel 1923.
Per approfondire >> Joaquin Sorolla a Palazzo Reale: date, orari e come arrivare
Fino al 26 giugno 2022
Lego® “The Art of the Brick”
Arriva a Milano con una mostra con oltre 100 opere dell’artista Nathan Sawaya, delle costruzioni davvero uniche è scenografiche. Le opere saranno esposte in The Art of the Brick, la mostra itinerante assolutamente da non perdere e che ha già entusiasmato oltre 7 milioni di persone. Oltre un milione di mattoncini LEGO® per creare oltre 100 opere strepitose. Potrete ammirare il David di Michelangelo, un T-Rex lungo 6 metri, La notte stellata di Van Gogh e anche La Gioconda di Leonardo Da Vinci.
Fino al 3 Luglio 2022
Per approfondire >> Lego® “The Art of the Brick” a Milano: date, orari ed info
Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento Veneziano a Palazzo Reale
Circa un centinaio le opere esposte di cui 47 dipinti, 16 di Tiziano, molti dei quali in prestito dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, cui si aggiungono sculture, oggetti di arte applicata come gioielli, una creazione omaggio di Roberto Capucci a Isabella d’Este (1994), libri e grafica.
L’esposizione – afferma la curatrice – aspira a riflettere sul ruolo dominante della donna nella pittura veneziana del XVI secolo, che non ha eguali nella storia della Repubblica o di altre aree della cultura europea del periodo.
Per approfondire >> Tiziano a Palazzo Reale: date, orari e come arrivare
Fino al 5 giugno 2022
1472. L’arte tipografica incontra la Commedia al Castello Sforzesco
La mostra, allestita a margine delle celebrazioni del 2021 per il settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri (settembre 1321) e in occasione dei 550 anni dell’editio princeps* della Commedia (aprile 1472), propone al pubblico un’assoluta eccellenza di Milano e della Biblioteca Trivulziana al Castello Sforzesco, ovvero l’unica collezione al mondo completa di tutte le quindici edizioni del poema dantesco pubblicate nei primi decenni della storia della stampa tipografica.
La preziosa raccolta copre integralmente la produzione quattrocentesca, dalla pri- ma edizione stampata a Foligno l’11 aprile 1472 all’edizione veneziana dell’11 ottobre 1497, e vanta pertanto anche il rarissimo incunabolo napoletano del 1478.
Fino al 30 aprile 2022
David LaChapelle al Mudec
David LaChapelle al Mudec con la mostra I Believe in Miracles dal 22 aprile all’11 settembre 2022. La mostra è il risultato di un percorso di ricerca artistica che dura da una vita e che racconta un David LaChapelle inedito e, per certi versi, inaspettato.
Per approfondire >> David LaChapelle al Mudec: date, orari e come arrivare
Dal 22 aprile all’11 settembre 2022
Artur Żmijewski al PAC
Artur Żmijewski sarà al PAC di Milano con la sua prima mostra personale in Italia intitolata QUANDO LA PAURA MANGIA L’ANIMA.
Una selezione di lavori storici e recenti, con tre opere pensate e realizzare appositamente e prodotte dal PAC. Le sue opere riflettono i problemi socio-politici della nostro mondo, esaminando a fondo meccanismi del potere e dell’oppressione e mettendo in evidenza la propensione umana al male.
Per approfondire >> Artur Żmijewski al PAC: date, orari e come arrivare
Fino al 12 giugno 2022
Marc Chagall al Mudec
Diego Perrone al Museo del Novecento
Diego Perrone sarà al Museo del Novecento come vincitore dell’edizione 2022 del Premio ACACIA. Le sue opere Senza titolo (2021) e Senza titolo (2022) che entrano a far parte della Collezione ACACIA, donata dal 2015 al Museo del Novecento
Per approfondire >> Diego Perrone al Museo del Novecento: date, orari e come arrivare
Mostra Medioevo a Wow Spazio Fumetto
Una mostra dedicata al “Medioevo – Storia, storie e mito a fumetti”, con tavole a fumetti, manifesti, riproduzioni di armi e armature. Una rivisitazione attraverso miti e leggende, di uno dei periodi storici più amati. Un filo conduttore il Medioevo che accomuna tantissime leggende. Dalla Tavola rotonda, Artù e Lancillotto, Druidi e Incantesimi, le Crociate in Terra Santa, Il Santo Graal ed Excalibur.
Per approfondire >> Mostra Medioevo a Wow Spazio Fumetto: date ed orari
Fino al 18 settembre 2022
Per approfondire >> Henri Cartier-Bresson al Mudec: date, orari e come arrivare
Fino al 3 luglio 2022
Botteghe di Tokyo – The Exhibition in Tenoha
Una mostra immersiva ispirata da Mateusz Urbanowicz, artista polacco e le sue meravigliose illustrazioni. Una passeggiata suggestiva tra strade e vicoli, con una selezione di botteghe tradizionali giapponesi fedelmente riprodotte. Ingresso gratuito ma. prenotazione obbligatoria.
Fino al 22 maggio 2022