Biglietti in vendita – La mostra di Paul Klee al MUDEC di Milano

La mostra di “Paul Klee. Alle origini dell’arte” viene ospitata al MUDEC di Milano. Questa mostra offre una nuova prospettiva sui lavori del grande artista tedesco. Le sue opere vengono collocate all’interno di un movimento che travolse l’Europa agli inizi dello scorso secolo. Un ritorno alle origini, al primitivismo. Un’improvvisa inversione di marcia in un mondo che diventa sempre più veloce, moderno. Dove la quotidianità diventa frenetica, è lì che venne l’idea. Un ritorno ad uno stile di vita semplice, lineare. Uno stato primordiale che potesse servire anche alla salvezza per l’anima, che la rendesse immortale. Una convinzione che si diffuse a macchia d’olio e in brevissimo tempo. Ne vennero travolti Paul Gauguin e Jean- Jacques Rosseau, considerati i precursori del Primitivismo. E anche Picasso, Modigliani e Matisse. Vennero affrontati e approfonditi temi come il recupero di valori e la spontaneità. Entrò tutto in profondità e venne espresso da tutta la loro produzione artistica.

[maxbutton id=”9″]

La mostra di Paul Klee al MUDEC di Milano

Dopo un viaggio in Tunisia, Paul Klee, si avvicina al primitivismo, intorno al 1914. Durante quel percorso entrò in contatto con realtà incontaminata. Una folgorante sensazione di libertà e forza vitale nel rapporto tra l’uomo e la natura. Sarà per Klee anche l’inizio di una personalissima ricerca espressiva sul colore, in cui le tonalità calde si fanno specchio del sentimento primigenio. La mostra di Paul Klee al Mudec di Milano propone una ricca selezione di capolavori a olio, tempere, acquarelli e disegni posti in un rimando puntuale ad oggetti dell’antichità classica, manufatti provenienti dalla collezione del Museo Etnografico del Mudec, riviste e documenti dell’epoca legati alla formazione di Klee, in un percorso che suggerirà al visitatore non soltanto la grandezza del pittore, ma anche atmosfere, luoghi e sentimenti che si riallacciano a un passato mitico e sognato.

[maxbutton id=”9″]

Le sezioni in cui verrà suddivisa la mostra racconteranno questo processo di formazione artistica. Dalla caricatura al periodo in cui Klee si definisce anche “illustratore cosmico”; a un primitivismo di tipo “epigrafico”, la cui sezione di riferimento non a caso verrà intitolata “alfabeti e geroglifiche d’invenzione”. Una sezione sarà dedicata al teatrino di marionette che Klee aveva costruito per il figlio Felix. Verrà presentata una selezione delle opere etnografiche del MUDEC. I manufatti extraeuropei riferiscono di come l’artista si sia avvicinato, abbia corrisposto con l’universo fantastico, antropologico e stilistico delle arti extraeuropee. Infine, la sezione dedicata a “policromie e astrazione” designa un diverso insieme di opere, caratterizzate, oltreché dal rigoroso disegno geometrico per lo più associato a motivi architettonici, dalla trasparenza di differenti velature di colore.

[maxbutton id=”9″]

Date e orari

La mostra di “Paul Klee. Alle origini dell’arte” si terrà al MUDEC, Museo delle Culture di Milano, dal 31 ottobre 2018 al 3 marzo 2019.
Il museo sarà aperto il lunedì dalle 14.30 alle 19.30. Martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30.

[maxbutton id=”9″]

Biglietti

Esistono tre tipologie di biglietti

[maxbutton id=”9″]

BIGLIETTO A DATA FISSA valido dal 31 ottobre 2018 al 03 marzo 2019

Intero € 16,00
Ridotto 14-26 anni € 14,00
Over ridotto 65 € 14,00
Generico ridotto € 14,00
Famiglia adulto ridotto € 14,00
Bambini 3-5 anni € 6,00
Bambini 6-13 anni € 10,00
Ridotto speciale € 10,00

[maxbutton id=”9″]

BIGLIETTO OPEN VALIDO valido dal 31 ottobre 2018 al 03 marzo 2019. Il biglietto OPEN dà diritto all’ingresso alla mostra in un giorno a propria scelta, all’orario desiderato evitando eventuali code. Biglietto intero al costo di 17€.

Abbonamento libero 2 mostre Paul Klee+Banksy Questo biglietto vale per un ingresso alla mostra Paul Klee dal 31/10/18 al 3/03/19 + un ingresso alla mostra Banksy dal 21/11/18 al 14/04/2019. Biglietto ridotto combinato 26.00€.

[maxbutton id=”9″]

Visita guidata alla mostra di Klee a Milano

Visita guidata: € 8,00 oppure 9,00, saltafila, visita alla mostra di Klee condotta da uno storico dell’arte con patentino abilitativo alla professione, tessera e bollino Milanoguida che consentono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita
€ 2,00 sistema di microfonaggio
Biglietto con diritto di prenotazione € 13,00

Totale: € 23,00 giorni infrasettimanali non festivi; € 24,00 weekend, festivi e serali

Durata della visita guidata: 90 minuti circa
Ritrovo: 15 minuti prima dell’orario di visita
Dove: nell’atrio del Mudec

[maxbutton id=”9″]

Come raggiungere il MUDEC

Il Mudec si trova nel quartiere Tortona. E’ possibile raggiungerlo in auto, con i mezzi di superficie e la metropolitana. Vi consigliamo però di optare per i mezzi pubblici. La fermata della linea verde M2 S. Angostino, è la più pratica e la più veloce Potrete anche usare la fermata di Porta Genova. In questo caso arriverete al Mudec in circa 10 minuti. Potrete usare la linea del tram 14 e scendere alla fermata Piazza del Rosario. Oppure utilizzare l’autobus 68 e scendere alla fermata Bergognone.

[maxbutton id=”9″]

INDIRIZZO: Via Tortona, 56, Milano

[maxbutton id=”9″]

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.