10 cose da sapere prima di vedere la mostra Nikola Tesla Exhibition

La mostra Nikola Tesla Exhibition,dedicata al celebre inventore, arriverà in Italia il 5 ottobre 2019. L’evento sarà visitabile a Milano, l’unica tappa italiana del tour mondiale. Questa mostra interattiva è promossa da Venice Exhibition, in collaborazione con il “Nikola Tesla Museum” di Belgrado. Ecco cosa sapere prima di visitare la mostra Nikola Tesla Exhibition.

LEGGI ANCHE: Nikola Tesla Exhibition, la mostra interattiva a Milano

 

10 COSE DA SAPERE PRIMA DI VEDERE LA MOSTRA NIKOLA TESLA EXHIBITION

1. MILANO, UNICA TAPPA ITALIANA DEL TOUR MONDIALE

La prima e unica tappa italiana, del tour mondiale, arriverà nella nostra città. Un lungo e dettagliato percorso espositivo sulla figura di Nikola Tesla, un grande inventore che non ebbe in vita i riconoscimenti che gli spettavano. Quella che verrà presentata allo Spazio Ventura XV è la mostra più grande mai realizzata su Nikola Tesla. “Nikola Tesla Exhibition” è organizzata da Venice Exhibition, in collaborazione con il “Nikola Tesla Museum” di Belgrado.

 

2. COME È ORGANIZZATA LA VISITA?

Il percorso espositivo è suddiviso in due sezioni principali. La prima parte consente al visitatore di immergersi completamente nella vita di Nikola Tesla. I luoghi in cui ha vissuto e lavorato, i suoi progetti e reperti. Per un’ora circa si potrà così approfondire la conoscenza del grande scienziato e di tutte le sue opere. La seconda parte si visita in totale autonomia. Un’area libera interattiva dove approfondire i principi dinamico-elettrici studiati da Tesla attraverso l’interazione con macchine interattive.

Acquista QUI il tuo biglietto d’entrata

 

3. UN’ESPERIENZA A 360°

Una mostra immersiva e coinvolgente, con esperienze scientifiche interattive. Potrete ammirare delle vere macchine funzionanti realizzate a partire dai suoi progetti. Saranno presenti anche ricostruzioni fedeli di ambienti in cui Tesla ha vissuto e lavorato. Una ricostruzione della camera di hotel dove venne ritrovato morto nel 1943 e il “Big Coil”, la famosa bobina che riproduce le scariche elettriche, simili a quelle prodotte in natura. Ci sarà anche una fedele riproduzione del laboratorio di “Colorado Springs” dove, nel 1899, riprodusse i famosi fulmini artificiali.

 

4. LA MOSTRA NIKOLA TESLA EXHIBITION È ADATTA AI BAMBINI?

Questa mostra rappresenta un’esperienza unica ed interattiva, che si adatta a tutti, grandi e piccini, dai 4 anni in su. La guida alla mostra, che vi guiderà passo passo nella prima sezione, è compresa nel biglietto d’ingresso.

Acquista QUI il tuo biglietto d’entrata

 

5. CHI È NIKOLA TESLA

Mi chiamarono pazzo nel 1896 quando annunciai la scoperta di raggi cosmici. Ripetutamente si presero gioco di me quando avevo scoperto qualcosa di nuovo e poi, anni dopo, videro che avevo ragione.  – Nikola Tesla –

Nikola Tesla nacque a mezzanotte tra il 9 e il 10 luglio del 1856 a Smiljan, nella regione della Lika, nell’Impero Austro-Ungarico. Suo padre Milutin era un prete ortodosso e Nikola avrebbe dovuto seguire le orme del padre. Quando si ammalò gravemente di colera, suo padre promise di inviarlo alla migliore scuola di ingegneria tecnica in Europa, quando fosse migliorato. Così nell’autunno del 1875 si iscrisse al politecnico di Gratz e successivamente, nel 1880, proseguì gli studi a Praga. Un grande inventore che durante la sua vita non ebbe tutti i riconoscimenti che avrebbe meritato.

 

6. TESLA ED EDISON, GUERRA TRA LE CORRENTI

Due grandi menti che erano destinate a dividersi e scontrarsi, visto i diversi metodi ed obiettivi. Tesla lavorò nei rami dell’azienda di Edison. Quest’ultimo trasse beneficio dalle invenzioni di Tesla, a puro scopo personale. Questo incontro lo portò tuttavia a licenziarsi dalla Edison Company per cui lavorava, pieno di illusioni e promesse infrante, e per il grande lavoro realizzato dietro un compenso davvero ridicolo.

 

7. QUANDO VISITARE LA MOSTRA NIKOLA TESLA EXHIBITION

La mostra aprirà i battenti il 5 ottobre 2019 e sarà visitabile fino al 22 marzo 2020. Da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.00. Sabato e domenica dalle 9.30 alle 20.30, con ultimo ingresso alle ore 19.30. Lunedì è il giorno di chiusura.

Acquista QUI il tuo biglietto d’entrata

 

8. FASCE ORARIE E VISITE GUIDATE

La mostra Tesla è organizzata su fasce orarie e si visita esclusivamente in gruppi da 25/35 persone che entrano ogni 15 minuti accompagnati da una guida compresa nel biglietto d’ingresso.

 

9. BIGLIETTI

Per visitare la mostra è ovviamente necessario acquistare il biglietto. Il ticket d’ingresso è acquistabile direttamente allo Spazio Ventura XV, presso il sito di TicketOne o in una delle rivendite autorizzate. I pass a data fissa acquistabili sul sito hanno i diritti di prevendita.

Da martedì a venerdì
Intero 17 €
Ridotto Valido per over 65, ragazzi dai 5 ai 13 anni, studenti di ogni ordine e grado (Previa presentazione carta di riconoscimento alla cassa) 15 €
Gruppi Su prenotazione | Da un minimo di 10 ad un massimo di 25 persone 13 €
Scuole Su prenotazione 12 €
Ingresso gratuito Bambini fino a 4 anni e accompagnatori di disabili non autosufficienti (Previa presentazione carta di riconoscimento alla cassa)

Acquista QUI il tuo biglietto d’entrata

Sabato e domenica
Intero 18 €
Ridotto Valido per over 65, ragazzi dai 5 ai 13 anni, studenti di ogni ordine e grado (Previa presentazione carta di riconoscimento alla cassa) 16 €
Gruppi Su prenotazione | Da un minimo di 10 ad un massimo di 25 persone 14 €
Scuole Su prenotazione 13 €
Ingresso gratuito Bambini fino a 4 anni e accompagnatori di disabili non autosufficienti (Previa presentazione carta di riconoscimento alla cassa)

Acquista QUI il tuo biglietto d’entrata

LEGGI ANCHE: TicketOne Milano punti vendita

 

10 COME RAGGIUNGERE LA MOSTRA E DOVE PARCHEGGIARE

La mostra si terrà presso lo Spazio Ventura XV. Potrete raggiungere l’esposizione utilizzando l’auto, la metropolitana  linea verde M2 con fermata Lambrate o alcuni mezzi di superficie come le linee 33, 39, 54, 75 e 924, che collegano molti punti della città.

Il percorso per arrivare in mostra è accessibile ai disabili, la sede espositiva è senza barriere persone diversamente abili o con invalidità

INDIRIZZO: Via Giovanni Privata Ventura 15 – Milano

 

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.