Mostra Harry Potter a Milano, vale la pena?

In questi giorni non si fa che parlare della mostra di Harry Potter a Milano, ma vale la pena andarla a visitare e magari percorrere anche un discreto numero di chilometri per arrivare alla Fabbrica del Vapore, dove è stata allestita? Scopriamo insieme che cosa si potrà vedere durante il percorso e quali possono essere alcune criticità.

La mostra è organizzata direttamente dalla Warner Bros ed è un’esposizione di circa 1600 metri quadri ed è composta da set ricostruiti, costumi ed oggetti originali utilizzati nei vari film. Per ognuno di essi sono presenti le descrizioni sia in italiano che in inglese, ma all’ingresso, vicino al guardaroba sono disponibili le audio-guide in molte altre lingue.

Leggi ancheMostra di Harry Potter, 10 consigli per un’esperienza indimenticabile

Mostra Harry Potter a Milano, vale la pena?

parcheggi fabbrica del vapore

Visitare la mostra Harry Potter a Milano vale sicuramente la pena per chi è un appassionato del maghetto e vuole rivivere la magia dei set dove hanno preso vita le avventure di Harry Potter e vedere da vicino gli oggetti originali. Inoltre e non è un aspetto di  poco conto, alla mostra si entra ogni 30 minuti e questo per permettere a tutti i visitatori di godersi il percorso in tutta tranquillità, senza file o ingorghi di vario genere che potrebbero rendere la visita poco piacevole. L’ingresso è consentito solo nel giorno e nell’orario indicato nel biglietto, quindi non conviene assolutamente provare a fare i furbi ed entrare magari prima.

Una volta varcata la soglia di ingresso della Harry Potter: The Exhibion, questo il nome corretto della mostra, si potrà fare una foto ricordo, che si prende poi all’uscita al modico prezzo di 15 €. Per chi non desidera la foto, può tranquillamente saltare la fila, spostandosi leggermente sulla destra ed iniziare il percorso.

All’arrivo si viene accolti da uno strano padrone di casa, che invita i più piccoli, non i grandi, a mettere la loro testolina sotto al cappello parlante, assegnando loro la casa di Hogwarts  preferita. Da questo momento in poi, ci si immerge nel vivo della mostra vera e propria, segnalato dall’inconfondibile fischio del famoso treno Hogwarts Express.

Le stanze della mostra di Harry Potter a Milano

La mostra è divisa in 9 stanze, ognuna delle quali riporta un’ambientazione con i relativi oggetti di scena. Tutto il percorso è in penombra, alcune stanze potrebbero apparire un pò inquietanti, come quella delle forze oscure, specialmente per i più piccini. Si può fotografare tutto, ma è assolutamente vietato utilizzare il flash, quindi ricordarsi di impostare la telecamera o la macchina fotografica sulla relativa funzione per le riprese o le foto senza flash. Senza scendere nel dettaglio, per non raccontare proprio tutto della mostra, ecco le stanze della mostra di Harry Potter che sarà possibile visitare:

Stanza 1 – Cappello Parlante

Stanza 2 – Pre-Show

Stanza 3 – La sala comune di Grifondoro

Stanza 4 – Aule

Stanza 5 – Quidditch

Stanza 6 – La Capanna di Hagrid

Stanza 7 – La Foresta Proibita

Stanza 8 – Forze Oscure

Sala 9 – Sala Grande

In alcune di essere è possibile interagire o partecipare, come ad esempio nella stanza 5, ci si può sedere sulla poltrona di Hagrid per una foto ricordo o ancora sradicare una mandragola dal vaso o provare a lanciare una pluffa. Al termine della mostra ci si ritrova all’interno dello shop di Harry Potter con mille e più oggetti di merchandising, a prezzi non esattamente economici, legati alla saga.

Com’è la mostra di Harry Potter a Milano?

Mostra di harry potter orari weekend

Esprimere un giudizio su una mostra è sempre difficile, questo perché le opinioni sono, nella maggior parte dei casi soggettive e dipendono dalle persone. Tuttavia è possibile fornire delle idee di massima sul fatto che valga o meno la pena visitare la mostra di Harry Potter alla Fabbrica del Vapore.

La mostra dura appena un’ora, quindi una volta saputo questo, soprattutto per chi vive fuori Milano, può valutare meglio se partire o meno. La durata se da un lato può essere positiva, soprattutto per chi andrà alla mostra con i bambini che sicuramente non si stancheranno, dall’altro potrebbe portare a desistere dal partire e fare tanti chilometri o chi non è un grande appassionato di Harry Potter. Le ambientazioni sono molto ben curate ed il percorso è molto coinvolgente, con molte sorprese che preferiamo non svelare per non rovinare la sorpresa.

Per chi si trova a Milano o zone limitrofe la mostra è sicuramente da vedere, per chi deve fare molta strada meglio probabilmente aggiungere qualche altra visita, come un giro in centro o per chi è con i bambini una visita al Museo della Scienza o altro. Ma per i vari appassionati, siano essi grandi che piccoli, è un’occasione imperdibile, soprattutto per chi non è mai stato a Londra, in visita agli Studios di Leavesden, dove dal 2012 è stata allestita la mostra permanente, sempre a cura della Warner Bros.

Approfondisci qui:

Come arrivare alla Fabbrica del Vapore Milano

Mostra di Harry Potter orari e aperture straordinarie

Mostra di Harry Potter come arrivare con i mezzi

Mostra di Harry Potter dove parcheggiare

Mostra Harry Potter orari weekend

 

 

 

 

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

2 commenti su “Mostra Harry Potter a Milano, vale la pena?”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.