E’ una delle mostre più attese dai più piccoli, ma anche da tantissimi grandi, stiamo parlando della Mostra di Harry Potter e dei 10 consigli per un’esperienza indimenticabile. La mostra è allestita alla Fabbrica del Vapore di Via Procaccini, all’interno della Cattedrale, il cuore del complesso.
Inaugurata lo scorso 12 maggio alla presenza dei gemelli James e Oliver Phelps, gli attori che hanno dato il volto ai gemelli Fred e George Weasley nei film, la mostra chiuderà i battenti il prossimo 9 settembre. Iniziata da pochi giorni e già arrivano i primi numeri da record: 130mila biglietti venduti e diverse date già sold out. Ma cosa si può fare o al contrario, cosa è meglio evitare per vivere la mostra di Harry Potter al meglio e fare in modo che sia un’ esperienza indimenticabile? Ecco 10 consigli.
Mostra di Harry Potter, 10 consigli per un’esperienza indimenticabile
1. Acquistare i biglietti prima
Come già anticipato i biglietti già venduti sono tantissimi ed alcune date sono già sold out, quindi per evitare di arrivare a Milano, soprattutto per chi arriva da altre città, meglio acquistare i biglietti per la mostra di Harry Potter on line in prevendita. I circuiti dove poterli acquistare sono Ticketone. Sappiate che si entra solo nel giorno e nell’orario scritto sul biglietto. Per far si che gli spettatori si godano meglio il percorso, gli organizzatori fanno entrare ogni 30 minuti. Qui tutte le informazioni sugli orari e le aperture speciali della mostra di Harry Potter.
2. Ricordarsi di stampare i biglietti
Prima di partire per Milano, ricordatevi di stampare i biglietti che avete acquistato, mostrare la mail dell’avvenuto acquisto non costituisce alcun titolo e quindi non potrete entrare. Si entra solo all’orario indicato sul biglietto, quindi inutile cercare di entrare prima e non fate i furbi. Se avete acquistato un pacchetto per le famiglie, ma siete senza figli…rimarrete fuori. I controlli all’ingresso sono piuttosto severi.
3. Attenzione ai bagni
Il numero dei bagni messi a disposizione non è adeguato al numero di visitatori giornalieri. Le opzioni sono due, o utilizzare i bagni sistemati proprio davanti all’ingresso della Fabbrica del Vapore o usufruire di quelli dentro la mostra. Sappiate però che la visita dura solamente un’ora e quindi regolatevi di conseguenza.
4. Possono entrare i passeggini alla mostra di Harry Potter?
No, i passeggini non possono entrare, meglio quindi portarsi il marsupio per tenere il bambino durante la visita. Oltre ai passeggini alla mostra è vietato introdurre cibo, bevande, grandi zaini, valigie, caschi per motociclisti, biciclette, skateboard o qualsiasi altro tipo di mezzo con ruote.
5. Attenzione alla trappola della foto
Non appena entrati i ragazzi dello smistamento vi convoglieranno verso una specie di maxi schermo per farvi una foto e portarvi così a casa il primo ricordo della giornata. La foto viene scattata su uno sfondo verde, tenendo in mano una bacchetta a scelta tra quelle di Voldemort, Hermione e Harry Potter. Alla fine del percorso è possibile acquistare la foto al prezzo di 15 €, scegliendo vari sfondi disponibili. Se non volete la foto non seguite la fila e rimanete sulla destra, in questo modo salterete la fila per la foto ed inizierete prima la visita.
Leggi anche: Come arrivare alla Fabbrica del Vapore Milano
6. Lo smistamento iniziale
Una volta fatta la foto ricordo o saltata la fila verrete accolti dal padrone di casa vestito da mago, che smisterà i visitatori, solo chi lo desidera, nelle case del Cappello Parlante, ossia Griffondoro, Tassorosso, Serpeverde o Corvonero. Questo gioco è però riservato solo ai bambini, che vengono fatti entrare per primi e se sono particolarmente fortunati potranno indossare il famoso capello parlante.
7. Niente posti a sedere
Lungo il percorso non ci sono posti per sedersi e riposarsi un pò, ricordiamo che la mostra si visita in poco più di un’ora. Ci sono solo due panchine dietro la capanna di Hagrid, che si trova più o meno a metà mostra.
8. Attenzione alle foto
Per quel che riguarda le foto sappiate che è vietato l’uso del flash ed è un vero peccato se considerate il fatto che la mostra è quasi tutta in penombra, impostate quindi già il telefonino o la macchina fotografica con l’impostazione per riprendere con questa poca luce.
9. Lo shop di Harry Potter
Come capita spesso, alla fine del percorso troverete il negozio con tantissimi oggetti di merchandising ispirati al favoloso mondo di Harry Potter. Occhio ai prezzi! Gli amanti del maghetto dicono che alcuni oggetti costano molto di più rispetto ad esempio ad Amazon.
10. Giochi e Interattività
Lungo il percorso i visitatori potranno fare fotografie, ovviamente senza flash e provare alcune attrazioni interattive, come ad esempio quella che ci invita a sradicare una mandragola dal vaso o provare a lanciare una pluffa.
Questa di Milano sarà l’unica tappa italiana del tour europeo di Harry Potter: The Exhibition ed i set,come gli oggetti di scena sono tutti originali, in poche parole sono veramente quelli utilizzati durante le riprese dei vari episodi della saga. Inoltre per far si che la mostra di Harry Potter si trasformi in una fantastica esperienza indimenticabile, vi ricordiamo che la mostra è facilmente raggiungibile con i mezzi, che è possibile noleggiare un’audio guida al costo di 6€ o lasciare gli zaini al guardaroba al prezzo di 1€. Infine, la mostra è accessibile ai disabili, essendo sviluppata su un unico piano. Ora non vi resta che aspettare il fischio dell’Hogwarts Express che segna l’inizio della visita.
Per approfondire, leggi anche:
Mostra di Harry Potter orari e aperture straordinarie
Mostra di Harry Potter dove parcheggiare
4 commenti su “Mostra di Harry Potter, 10 consigli per un’esperienza indimenticabile”