Mostra Chagall a Milano al Mudec: stampe, disegni e dipinti

La mostra Chagall a Milano al Mudec è l’esposizione include una ricca selezione di opere di Marc Chagall dalle enciclopediche raccolte dell’Israel Museum di Gerusalemme. La mostra presenta le radici dell’opera di Chagall attraverso disegni, stampe, dipinti, oggetti rituali, fotografie e libri. Queste hanno costituito la fonte per il compendio di immagini che ha accompagnato il viaggio dell’artista attraverso vari paesi e culture. la maggioranza di questi lavori sono stati donati all’Israel Museum da persone a lui vicine e dalla figlia dell’artista, Ida.

LEGGI ANCHE: Mostre del mese a Milano

Mostra Chagall a Milano al Mudec: stampe, disegni e dipinti

Biglietti

I biglietti per visitare le mostre possono esser acquistati direttamente presso il museo oppure attraverso il sito internet ufficiale del Mudec.

Intero:

Ridotto:

(Visitatori dai 14 ai 26 anni, over 65, persone con disabilità (Legge 104), insegnanti, militari, forze dell’ordine non in servizio, studenti della 24 Ore Business School, dipendenti Ferrovie dello Stato in possesso di badge aziendale, soci Coop con tessera e dipendenti in possesso di badge aziendale, possessori dell’abbonamento mensile e annuale Trenord (previa esibizione tessera e ricevuta di acquisto), accompagnatore possessore Mudec Membership Card, possessori Rinascente Card e dipendenti con badge aziendale.)

Speciali Riduzioni:

Dipendenti Comune di Milano con badge nominale (un solo eventuale accompagnatore al seguito € 6,00), volontari Servizio Civile Nazionale o operanti presso il Comune di Milano muniti di tesserino, giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso non accreditati (non si accredita sabato, domenica e festivi), possessori abbonamenti annuali ai servizi di ATM e dipendenti ATM in possesso di badge aziendale, dipendenti Deloitte in possesso di badge aziendale (1 accompagnatore a € 6,00), accompagnatore possessore Deloitte Guess Card. Dipendenti Gruppo 24 Gruppo (3 accompagnatori al seguito a € 6,00). Tutti i martedì gli studenti universitari muniti di tesserino senza limiti di età (esclusi giorni festivi).

Bambini 6 -13 anni:

Gratis: (Minori di 5 anni, guide turistiche italiane munite di tesserino di abilitazione (no salta coda), giornalisti con tesserino ODG previo accredito presso l’Ufficio Stampa (scrivere con almeno 24 ore di anticipo a: [email protected] specificando la testata e il giorno della visita. Non si accredita nel weekend e nei festivi.), 1 accompagnatore per persone con disabilità che presentino necessità e regolare documentazione, possessori di Mudec Membership Card (eventualmente accompagnatore al seguito € 8,00), possessori Deloitte Guest Card (1 accompagnatore a € 6,00).

Orari

La mostra è visitabile dal 7 ottobre 2020 al 7 marzo 2021. Il Mudec, Museo delle Culture, apre il lunedì dalle 14.30 alle 19.30. Martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 09.30 alle 19.30. Giovedì e sabato dalle 09.30 alle 22.30. L’ultimo ingresso è previsto un’ora prima.

L’accesso agli animali è consentito solo al piano terra del museo. Non è consentito in nessuno degli spazi espositivi a tutela delle opere esposte.

Card: Il museo dà la possibilità di acquistare la Mudec Card, un abbonamento. La card è nominale, non può essere ceduta e deve essere utilizzata unitamente ad un documento d’identità. Ha validità annuale dal giorno dell’acquisto. La card dà diritto ad ingresso gratuito, con salto coda, a tutte le mostre per il titolare e ridotto per un accompagnatore. L’abbonamento da diritto anche a 10% di sconto al Bistrot e 5% di sconto al Design Store. Costa 82,00 € ed è acquistabile presso la biglietteria del Museo delle Culture. C’è anche la possibilità di utilizzare la Promo 2×1 Freccia Rossa, ovvero acquistare online un biglietto INTERO con Carta Freccia e ritirare l’omaggio in biglietteria il giorno della visita.

Come arrivare al Mudec

La sede del Mudec, il Museo delle Culture di Milano, è una delle zone oggetto, negli ultimi anni di una progressiva rinascita e riqualificazione di vecchi capannoni o fabbriche industriali. La zona oggi è una delle più in voga della città, densa di moda, design e aperitivi. Parcheggiare in zona Tortona perciò non sempre è facile. Il Mudec è uno dei pochi musei ad essere dotato di un parcheggio a pagamento aperto 24 ore su 24. La tariffa oraria è di € 2,50, mentre quella giornaliera  è di € 35,00.

LEGGI ANCHE: Mudec Milano dove parcheggiare

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.